In seguito ad estrazione dentaria l’alveolo va incontro ad un processo fisiologico di riassorbimento che, per la sua natura cronica e cumulativa, può portare a quadri di atrofia dei mascellari. In tali quadri potrebbe non essere possibile un inserimento implantare corretto per il successo della successiva riabilitazione protesica. Varie tecniche chirurgiche sono state descritte per risolvere tali quadri di atrofia o per minimizzare tale riassorbimento post-estrattivo. Tra le prime, denominate tecniche di rigenerazione ossea, ricordiamo la rigenerazione ossea guidata, gli innesti di apposizione, le osteotomie dei mascellari associate o meno agli innesti interposizionali, l’elevazione del seno mascellare, la distrazione osteogenica, gli innesti rivascolarizzati. Tra le seconde, denominate tecniche di preservazione ossea, ricordiamo le tecniche di management dell’alveolo post-estrattivo. Nel seguente lavoro verranno descritte le sequenze chirurgiche ed i risultati di alcune di queste metodiche.
Rigenerazione e preservazione ossea a fini implanto-protesici
CLEMENTINI, MARCO
2010
Abstract
In seguito ad estrazione dentaria l’alveolo va incontro ad un processo fisiologico di riassorbimento che, per la sua natura cronica e cumulativa, può portare a quadri di atrofia dei mascellari. In tali quadri potrebbe non essere possibile un inserimento implantare corretto per il successo della successiva riabilitazione protesica. Varie tecniche chirurgiche sono state descritte per risolvere tali quadri di atrofia o per minimizzare tale riassorbimento post-estrattivo. Tra le prime, denominate tecniche di rigenerazione ossea, ricordiamo la rigenerazione ossea guidata, gli innesti di apposizione, le osteotomie dei mascellari associate o meno agli innesti interposizionali, l’elevazione del seno mascellare, la distrazione osteogenica, gli innesti rivascolarizzati. Tra le seconde, denominate tecniche di preservazione ossea, ricordiamo le tecniche di management dell’alveolo post-estrattivo. Nel seguente lavoro verranno descritte le sequenze chirurgiche ed i risultati di alcune di queste metodiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesifinale1.pdf
non disponibili
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/196550
URN:NBN:IT:UNIROMA2-196550