Background: Negli ultimo anni molti ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sulla capacità dei patogeni parodontali di colonizzare le placche ateromatose. Nonostante ciò, non è ancora stata stabilita una chiara correlazione tra l’isolamento di DNA batterico nella placca sotto gengivale e negli ateromi. Lo scopo di questo studio è valutare la presenza di dieci specie batteriche (Aggregatibacter actinomycetemcomitans (Aa), Porphyromonas gingivalis (Pg), Prevotella intermedia (Pi), Tannerella forsythia (Tf), Treponema denticola (Td), Fusobacterium nucleatum (Fn), Prevotella intermedia (Pi), Campylobacter rectus (Cr), Peptostreptococcus micros (Pm), Eikenella corrodens (Ec) e Capnocytophaga sp. (Capn. spp.) e EBV e HCMV all’interno di placche ateromatose e tasche parodontali. Metodi: 33 pazienti in attesa di TEA sono stati utilizzati come campione. Dalle tasche piu profonde sono stati prelevati campioni di placca sottogengivale e dopo tre settimane sono stati operati di TEA, con seguente analisi microbiologica della placca ateromatosa. Risultati: tutti i campioni parodontali erano positivi ad almeno un batterio. In nessun ateroma è stato evidenziato DNA batterico o virale. Conclusioni: La presenza di patogeni parodontali non è stata confermata dal nostro studio, quindi non si può trarre nessuna correlazione tra i patogeni coinvolti nell’eziopatogenesi della parodontite e dell’aterosclerosi.

Parodontite e aterosclerosi: analisi microbiologica batterica e virale di tasche parodontali e placche ateromatose carotidee

FORNI', FULVIO
2010

Abstract

Background: Negli ultimo anni molti ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sulla capacità dei patogeni parodontali di colonizzare le placche ateromatose. Nonostante ciò, non è ancora stata stabilita una chiara correlazione tra l’isolamento di DNA batterico nella placca sotto gengivale e negli ateromi. Lo scopo di questo studio è valutare la presenza di dieci specie batteriche (Aggregatibacter actinomycetemcomitans (Aa), Porphyromonas gingivalis (Pg), Prevotella intermedia (Pi), Tannerella forsythia (Tf), Treponema denticola (Td), Fusobacterium nucleatum (Fn), Prevotella intermedia (Pi), Campylobacter rectus (Cr), Peptostreptococcus micros (Pm), Eikenella corrodens (Ec) e Capnocytophaga sp. (Capn. spp.) e EBV e HCMV all’interno di placche ateromatose e tasche parodontali. Metodi: 33 pazienti in attesa di TEA sono stati utilizzati come campione. Dalle tasche piu profonde sono stati prelevati campioni di placca sottogengivale e dopo tre settimane sono stati operati di TEA, con seguente analisi microbiologica della placca ateromatosa. Risultati: tutti i campioni parodontali erano positivi ad almeno un batterio. In nessun ateroma è stato evidenziato DNA batterico o virale. Conclusioni: La presenza di patogeni parodontali non è stata confermata dal nostro studio, quindi non si può trarre nessuna correlazione tra i patogeni coinvolti nell’eziopatogenesi della parodontite e dell’aterosclerosi.
2010
Italiano
ARCURI, CLAUDIO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI dottorato_FF.pdf

non disponibili

Dimensione 10.33 MB
Formato Adobe PDF
10.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196554
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196554