La tesi affronta il tema del franchising da un punto di vista organizzativo. In particolare, attraverso un'indagine compiuta sulle catene franchising italiane nel periodo settembre-novembre 2008, la tesi si propone come obiettivo l'individuazione delle possibili implicazioni manageriali derivanti dalle diverse forme strutturali che il franchising può assumere con particolare riferimento all'uso di single-unit franchisees e multi-unit franchisees.

Organization of the franchising networks: implications of use of single and multi unit franchisees

DICERTO, ALBINO
2009

Abstract

La tesi affronta il tema del franchising da un punto di vista organizzativo. In particolare, attraverso un'indagine compiuta sulle catene franchising italiane nel periodo settembre-novembre 2008, la tesi si propone come obiettivo l'individuazione delle possibili implicazioni manageriali derivanti dalle diverse forme strutturali che il franchising può assumere con particolare riferimento all'uso di single-unit franchisees e multi-unit franchisees.
28-apr-2009
Inglese
CAFFERATA, ROBERTO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A.Dicerto.pdf

accesso aperto

Dimensione 637.23 kB
Formato Adobe PDF
637.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196864
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196864