The research begins with the analysis of the organizational rule brought by the 2003 reform of the italian corporate law into the article 2380-bis c.c., rule that assignes to the directors of the s.p.a. an exclusive competence in business management. In this view, I highlighted the features that allow to define the business management as an inautonomous activity or a function, establishing a parallelism between the economic notion of shareholder value and the legal one of corporate interest. So, I tried to put in perspective the recent opinions that rule out the possibility to find a single guiding principle of directors’ decisions, asserting that the 2003 reform fragmented corporate interest between different categories of financial backers of the business enterprise, who bring conflicting interests that, all things considered, have to be settled (discretionally) by corporate directors. Then, turning to the contribution of the agency theory, I tried to find potential correctives to the intrinsic inefficiences of the managerial organization model. Starting from the principle of management accountability, connected by the economists to the conception of the account as a retrospective instrument to check the merits of the agent’s activity, I pointed out the different efficiency of management control between the one-shot relationships and the long-run relationships (borrowing these terms from the “Game theory”). Into the long run relationships, the retrospective check assured by the account has to be supported by a continuous supervision, exercised using informative powers. Moved on the theme of internal audit, the research tries to find wich type of corporate check in the s.p.a. has the above mentioned features of “monitoring” and “evaluation” and can be defined as a “function” like the checked activity (i.e. the business management), comparing the main organizational models of the audit function, the one-tier board model and the two-tier board model.

La ricerca parte dall’esame del principio organizzativo introdotto dalla novella del 2003 all’art. 2380-bis c.c., che attribuisce agli amministratori di s.p.a. una competenza esclusiva nella gestione imprenditoriale, al fine di evidenziare i caratteri che consentono di configurare la gestione come attività inautonoma e, quindi, oggetto di una “funzione”. In tale prospettiva, instaurato un parallelismo tra la nozione economica di shareholder value e quella giuridica di interesse sociale, si è cercato di ridimesionare le recenti opinioni dottrinarie secondo le quali, a seguito della riforma del diritto societario, sarebbe venuta meno la possibilità di individuare un unico criterio guida dell’attività degli amministratori a causa della frammentazione dell’interesse sociale tra diverse categorie di finanziatori della società, portatori di interessi confliggenti che gli amministratori sarebbero chiamati a comporre in maniera discrezionale. Confermata la perdurante validità della ricostruzione della gestione imprenditoriale nella s.p.a. in termini di funzione, si è cercato attraverso il contributo della teoria dell’agenzia di individuare possibili correttivi organizzativi alle intrinseche inefficienze del c.d. modello manageriale. Partendo dal principio dell’accountability gestoria, concetto economico collegato alla configurazione del rendiconto come strumento di controllo retrospettivo del merito della gestione svolta dell’agent, è stato evidenziato, ricorrendo alla c.d. teoria dei giochi, come l’efficienza del controllo gestorio si atteggi in maniera diversa nei rapporti di carattere istantaneo e in quelli di durata (nei quali rientra la gestione dell’impresa): in questa tipologia di relazioni gestorie è infatti necessario affiancare alla valutazione retrospettiva del merito della gestione, garantita dal rendiconto, anche una vigilanza continuativa, da esercitarsi attraverso appositi poteri istruttori. L’indagine si è dunque spostata sul tema controlli c.d. interni sulla gestione dell’impresa azionaria, al fine di verificare quale tra i diversi moduli di controllo risponda alle suddette caratteristiche di ‘vigilanza’ e ‘valutazione’, rilevando come nella s.p.a. la dimensione necessariamente collettiva del controllo gestorio porti a configurare quest’ultimo come “funzione” al pari dell’attività controllata. Il conseguente problema dell’allocazione della “funzione” di controllo all’interno dell’organizzazione societaria ha poi suggerito di confrontare i due principali modelli organizzativi di tale funzione presenti nell’esperienza comparatistica, il modello dualistico e quello monistico. Da tale confronto è emerso che nel modello dualistico l’esistenza di un organo di controllo separato da quello investito della gestione induce ad attenuare la netta separazione tra i due organi attraverso il coinvolgimento del consiglio di sorveglianza nella gestione strategica dell’impresa: coinvolgimento realizzato attraverso apposite figure organizzative – l’autorizzazione e la ‘mera’ approvazione – che consentono di non infrangere la riserva della funzione gestoria a favore del management board. Nel sistema monistico assume invece rilievo una diversa figura organizzativa, la delega gestoria, che consente di realizzare, all’interno di una funzione originariamente unitaria, una scissione tra competenze di gestione operativa, trasferite agli organi delegati, e competenze di controllo e indirizzo strategico che permangono in capo al consiglio di amministrazione.

Gestione dell'impresa e governance della società per azioni

Salvatore, Lopreiato
2009

Abstract

The research begins with the analysis of the organizational rule brought by the 2003 reform of the italian corporate law into the article 2380-bis c.c., rule that assignes to the directors of the s.p.a. an exclusive competence in business management. In this view, I highlighted the features that allow to define the business management as an inautonomous activity or a function, establishing a parallelism between the economic notion of shareholder value and the legal one of corporate interest. So, I tried to put in perspective the recent opinions that rule out the possibility to find a single guiding principle of directors’ decisions, asserting that the 2003 reform fragmented corporate interest between different categories of financial backers of the business enterprise, who bring conflicting interests that, all things considered, have to be settled (discretionally) by corporate directors. Then, turning to the contribution of the agency theory, I tried to find potential correctives to the intrinsic inefficiences of the managerial organization model. Starting from the principle of management accountability, connected by the economists to the conception of the account as a retrospective instrument to check the merits of the agent’s activity, I pointed out the different efficiency of management control between the one-shot relationships and the long-run relationships (borrowing these terms from the “Game theory”). Into the long run relationships, the retrospective check assured by the account has to be supported by a continuous supervision, exercised using informative powers. Moved on the theme of internal audit, the research tries to find wich type of corporate check in the s.p.a. has the above mentioned features of “monitoring” and “evaluation” and can be defined as a “function” like the checked activity (i.e. the business management), comparing the main organizational models of the audit function, the one-tier board model and the two-tier board model.
19-mar-2009
Italiano
La ricerca parte dall’esame del principio organizzativo introdotto dalla novella del 2003 all’art. 2380-bis c.c., che attribuisce agli amministratori di s.p.a. una competenza esclusiva nella gestione imprenditoriale, al fine di evidenziare i caratteri che consentono di configurare la gestione come attività inautonoma e, quindi, oggetto di una “funzione”. In tale prospettiva, instaurato un parallelismo tra la nozione economica di shareholder value e quella giuridica di interesse sociale, si è cercato di ridimesionare le recenti opinioni dottrinarie secondo le quali, a seguito della riforma del diritto societario, sarebbe venuta meno la possibilità di individuare un unico criterio guida dell’attività degli amministratori a causa della frammentazione dell’interesse sociale tra diverse categorie di finanziatori della società, portatori di interessi confliggenti che gli amministratori sarebbero chiamati a comporre in maniera discrezionale. Confermata la perdurante validità della ricostruzione della gestione imprenditoriale nella s.p.a. in termini di funzione, si è cercato attraverso il contributo della teoria dell’agenzia di individuare possibili correttivi organizzativi alle intrinseche inefficienze del c.d. modello manageriale. Partendo dal principio dell’accountability gestoria, concetto economico collegato alla configurazione del rendiconto come strumento di controllo retrospettivo del merito della gestione svolta dell’agent, è stato evidenziato, ricorrendo alla c.d. teoria dei giochi, come l’efficienza del controllo gestorio si atteggi in maniera diversa nei rapporti di carattere istantaneo e in quelli di durata (nei quali rientra la gestione dell’impresa): in questa tipologia di relazioni gestorie è infatti necessario affiancare alla valutazione retrospettiva del merito della gestione, garantita dal rendiconto, anche una vigilanza continuativa, da esercitarsi attraverso appositi poteri istruttori. L’indagine si è dunque spostata sul tema controlli c.d. interni sulla gestione dell’impresa azionaria, al fine di verificare quale tra i diversi moduli di controllo risponda alle suddette caratteristiche di ‘vigilanza’ e ‘valutazione’, rilevando come nella s.p.a. la dimensione necessariamente collettiva del controllo gestorio porti a configurare quest’ultimo come “funzione” al pari dell’attività controllata. Il conseguente problema dell’allocazione della “funzione” di controllo all’interno dell’organizzazione societaria ha poi suggerito di confrontare i due principali modelli organizzativi di tale funzione presenti nell’esperienza comparatistica, il modello dualistico e quello monistico. Da tale confronto è emerso che nel modello dualistico l’esistenza di un organo di controllo separato da quello investito della gestione induce ad attenuare la netta separazione tra i due organi attraverso il coinvolgimento del consiglio di sorveglianza nella gestione strategica dell’impresa: coinvolgimento realizzato attraverso apposite figure organizzative – l’autorizzazione e la ‘mera’ approvazione – che consentono di non infrangere la riserva della funzione gestoria a favore del management board. Nel sistema monistico assume invece rilievo una diversa figura organizzativa, la delega gestoria, che consente di realizzare, all’interno di una funzione originariamente unitaria, una scissione tra competenze di gestione operativa, trasferite agli organi delegati, e competenze di controllo e indirizzo strategico che permangono in capo al consiglio di amministrazione.
GIAMPAOLINO, CARLO FELICE
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
lopreiato_tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196868
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196868