Premessa: La massa grassa di un individuo obeso rappresenta un importante fonte di stress ossidativo. In uno studio precedente è stata definita una nuova sindrome, indicata come Sindrome delle obese-normopeso (NWO), in soggetti di sesso femminile che, pur presentando un indice di massa corporea (IMC) normale (< 25), ad una analisi della composizione corporea rivelano una massa grassa > 30%. In tali soggetti è stata evidenziata la presenza di uno stato infiammatorio sub-clinico sostenuto da adipocitochine. Obiettivo: Lo scopo della tesi è stato quello di verificare lo stato ossidativo in soggetti NWO. Disegno sperimentale: per lo studio sono state complessivamente reclutati 60 soggetti di sesso femminile suddivisi in tre gruppi: 20 NWO, 20 obese e 20 sani. Sono state effettuate le seguenti rilevazioni: misure antropometriche, composizione corporea (effettuata mediante Dual-energy X-ray absorptiometry), capacità antiossidante totale del plasma (TPAC), glutatione (GSH), lipidi idroperossidi (LOOH), nitriti e nitrati (NO2-/NO3-). Risultati: Rispetto al gruppo di controllo nei gruppi NWO ed Obese i valori medi di TPAC, GSH, and NO2-/NO3- sono risultati significativamente ridotti, mentre i LOOH sono risultati significativamente maggiori. Conclusioni: Nei soggetti NWO si osserva uno stato di stress ossidativo superiore ai soggetti sani e sostanzialmente comparabile a quello dei soggetti obesi. In tali soggetti la semplice valutazione dell’IMC può quindi condurre ad una sottovalutazione del loro reale stato di salute, rendendosi quindi necessario adottare adeguate strategie di riduzione della massa grassa.

Stress ossidativo nella sindrome Normal-weight obese

Fabio, Galvano
2009

Abstract

Premessa: La massa grassa di un individuo obeso rappresenta un importante fonte di stress ossidativo. In uno studio precedente è stata definita una nuova sindrome, indicata come Sindrome delle obese-normopeso (NWO), in soggetti di sesso femminile che, pur presentando un indice di massa corporea (IMC) normale (< 25), ad una analisi della composizione corporea rivelano una massa grassa > 30%. In tali soggetti è stata evidenziata la presenza di uno stato infiammatorio sub-clinico sostenuto da adipocitochine. Obiettivo: Lo scopo della tesi è stato quello di verificare lo stato ossidativo in soggetti NWO. Disegno sperimentale: per lo studio sono state complessivamente reclutati 60 soggetti di sesso femminile suddivisi in tre gruppi: 20 NWO, 20 obese e 20 sani. Sono state effettuate le seguenti rilevazioni: misure antropometriche, composizione corporea (effettuata mediante Dual-energy X-ray absorptiometry), capacità antiossidante totale del plasma (TPAC), glutatione (GSH), lipidi idroperossidi (LOOH), nitriti e nitrati (NO2-/NO3-). Risultati: Rispetto al gruppo di controllo nei gruppi NWO ed Obese i valori medi di TPAC, GSH, and NO2-/NO3- sono risultati significativamente ridotti, mentre i LOOH sono risultati significativamente maggiori. Conclusioni: Nei soggetti NWO si osserva uno stato di stress ossidativo superiore ai soggetti sani e sostanzialmente comparabile a quello dei soggetti obesi. In tali soggetti la semplice valutazione dell’IMC può quindi condurre ad una sottovalutazione del loro reale stato di salute, rendendosi quindi necessario adottare adeguate strategie di riduzione della massa grassa.
31-mar-2009
Italiano
DE LORENZO, ANTONINO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Galvano.pdf

accesso aperto

Dimensione 360.09 kB
Formato Adobe PDF
360.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196902
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196902