L’obiettivo fondamentale di questo lavoro è ricostruire le fasi più importanti della ricezione delle opere di Pirandello attraverso i giornali, le riviste letterarie, e le tesi di master e di dottorato, ed è opportuno analizzare anche la saggistica di alcuni intellettuali brasiliani, per creare un apparato critico iniziando dall’articolo di Oswald De Andrade fino all’epoca contemporanea. Seguendo le trasformazioni sociali, lo studio delle interpretazioni critiche deve creare la periodizzazione dei momenti più importanti del processo di ricezione della produzione pirandelliana che, per certi versi, è anche la storia della cultura brasiliana, delle sue diverse fasi e della sua evoluzione, dei suoi intellettuali. Nella prima parte la rassegna bibliografica degli articoli, pubblicati nelle testate giornalistiche e nei periodici, permette di raccontare le diverse fasi della diffusione delle opere e delle prime reazioni negli ambienti intellettuali brasiliani.

La fortuna delle opere drammaturgiche e narrative di Luigi Pirandello in Brasile

DUGO, SANDRA
2015

Abstract

L’obiettivo fondamentale di questo lavoro è ricostruire le fasi più importanti della ricezione delle opere di Pirandello attraverso i giornali, le riviste letterarie, e le tesi di master e di dottorato, ed è opportuno analizzare anche la saggistica di alcuni intellettuali brasiliani, per creare un apparato critico iniziando dall’articolo di Oswald De Andrade fino all’epoca contemporanea. Seguendo le trasformazioni sociali, lo studio delle interpretazioni critiche deve creare la periodizzazione dei momenti più importanti del processo di ricezione della produzione pirandelliana che, per certi versi, è anche la storia della cultura brasiliana, delle sue diverse fasi e della sua evoluzione, dei suoi intellettuali. Nella prima parte la rassegna bibliografica degli articoli, pubblicati nelle testate giornalistiche e nei periodici, permette di raccontare le diverse fasi della diffusione delle opere e delle prime reazioni negli ambienti intellettuali brasiliani.
2015
Italiano
CAPUTO, LAZZARO RAFFAELE
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SANDRADUGOtesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196907
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196907