Diversi studi dimostrano un’associazione significativa tra ansia, depressione e lo stato nutrizionale in pazienti in dialisi. Obiettivo del nostro lavoro è stato valutare la composizione corporea mediante tecnica BIA in soggetti affetti da Insufficienza Renale Cronica (IRC) in terapia dialitica suddivisi in due gruppi in base alla presenza o meno di disturbi depressivi o ansiosi. Materiali e Metodi. L’indagine si è svolta su un campione iniziale di 43 soggetti di cui 19 (10 ansiosi di età media 57.4 ± 13.8 e 9 depressi di età media 60.3 ± 14.9) sono risultati eleggibili per lo studio. Per la valutazione della variabili psicologiche sono stati somministrati il GHQ su tutti i pazienti e il BDI, lo Stai-Y1 e lo Stai-Y2 sui 19 risultati “positivi”. Per l’analisi della composizione corporea ci si è avvalsi della metodica BIA (Tecnica dell’Impedenza Corporea). Risultati. Sono state considerate le seguenti variabili BIA: BMI, Angolo di Fase, Na/K scambiabile, Acqua totale in litri e in percentuale, Acqua extracellulare in litri e in percentuale, Acqua intracellulare in litri e in percentuale, Massa grassa in Kg, Massa magra in percentuale, Massa muscolare in Kg e in percentuale e la BCMI. Nei due gruppi sono state osservate differenze statisticamente significative. In particolare i soggetti ansiosi presentarono valori maggiori rispetto ai pazienti depressi. Conclusioni. Il nostro lavoro dimostra come la presenza di ansia comporti una maggiore tendenza allo stato di pre-obesità/ obesità con un incremento del BMI rispetto agli uremici depressi.
Composizione corporea e disordini psicologici
Maria Costanza, Beraldi
2009
Abstract
Diversi studi dimostrano un’associazione significativa tra ansia, depressione e lo stato nutrizionale in pazienti in dialisi. Obiettivo del nostro lavoro è stato valutare la composizione corporea mediante tecnica BIA in soggetti affetti da Insufficienza Renale Cronica (IRC) in terapia dialitica suddivisi in due gruppi in base alla presenza o meno di disturbi depressivi o ansiosi. Materiali e Metodi. L’indagine si è svolta su un campione iniziale di 43 soggetti di cui 19 (10 ansiosi di età media 57.4 ± 13.8 e 9 depressi di età media 60.3 ± 14.9) sono risultati eleggibili per lo studio. Per la valutazione della variabili psicologiche sono stati somministrati il GHQ su tutti i pazienti e il BDI, lo Stai-Y1 e lo Stai-Y2 sui 19 risultati “positivi”. Per l’analisi della composizione corporea ci si è avvalsi della metodica BIA (Tecnica dell’Impedenza Corporea). Risultati. Sono state considerate le seguenti variabili BIA: BMI, Angolo di Fase, Na/K scambiabile, Acqua totale in litri e in percentuale, Acqua extracellulare in litri e in percentuale, Acqua intracellulare in litri e in percentuale, Massa grassa in Kg, Massa magra in percentuale, Massa muscolare in Kg e in percentuale e la BCMI. Nei due gruppi sono state osservate differenze statisticamente significative. In particolare i soggetti ansiosi presentarono valori maggiori rispetto ai pazienti depressi. Conclusioni. Il nostro lavoro dimostra come la presenza di ansia comporti una maggiore tendenza allo stato di pre-obesità/ obesità con un incremento del BMI rispetto agli uremici depressi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Maria Costanza Beraldi.pdf
accesso aperto
Dimensione
471.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
471.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/196932
URN:NBN:IT:UNIROMA2-196932