La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia autoimmune neurodegenerativa caratterizzata da infiammazione a livello del sistema nervoso centrale (SNC) indotta da citochine prodotte principalmente dai linfociti T helper (Th) 1 e dai linfociti Th17, quali IFN-γ e IL-17. Il ruolo delle citochine degli altri profili Th nella SM non è ancora chiaro. Abbiamo identificato un ruolo immunoregolatorio per l'interleuchina-9 (IL-9) nella SM. La IL-9 è una citochina prodotta da una sottopopolazione di linfociti T CD4+, definiti Th9, ed è nota per essere coinvolta nella patogenesi di malattie allergiche e di infezioni da elminti. In questo studio abbiamo analizzato i livelli di IL-9 nel liquido cerebrospinale (CSF) di pazienti con SM recidivante-remittente (RR) e abbiamo osservato che i livelli di IL-9 sono inversamente correlati con gli indici di attività infiammatoria, di progressione della malattia e di neurodegenerazione della SM. Abbiamo anche indagato il ruolo di IL-9 in vitro e abbiamo scoperto che l’IL-9 attiva i fattori di trascrizione STAT-1 e STAT-5 nelle cellule Th17 e riduce la produzione di IL-17 e l’espressione di IRF4 delle cellule polarizzate in Th17. Abbiamo poi comparato i livelli di IL-9 con quelli dell’IL-17 nella CSF di pazienti SM-RR e abbiamo scoperto che alti livelli di IL-9 sono associati con l'assenza di IL-17, indicando che l'inibizione dell’IL-17 da parte dell’IL-9 potrebbe verificarsi anche in vivo. Per identificare la popolazione cellulare, responsabile della presenza dell’IL-9 nel CSF, abbiamo purificato le cellule nel CSF dei pazienti SM-RR, abbiamo analizzato la frequenza di diversi tipi cellulari e abbiamo misurato l'espressione di IL-9. Da questi dati, abbiamo notato che la maggior parte delle cellule nel CSF sono linfociti T CD4+, in grado di esprimere l’IL-9 dopo stimolazione specifica delle cellule T, indicando così che l'IL-9 nel CSF potrebbe dipendere dall’attivazione delle cellule Th9. Inoltre, abbiamo studiato i meccanismi determinanti l’induzione e l’amplificazione delle Th9 nella SM, e abbiamo scoperto che le citochine e le molecole costimolatorie delle cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) mediano la polarizzazione Th9 delle cellule T CD4+ Naive. In conclusione, questi risultati suggeriscono un importante ruolo immunoregolatorio della risposta Th9, indotta dalle pDC, in grado di diminuire l’eccessiva risposta infiammatoria mediata dalle Th17 nella SM.

La polarizzazione T helper nella sclerosi multipla: ruolo immunoregolatorio della risposta Th9

RUOCCO, GABRIELLA
2014

Abstract

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia autoimmune neurodegenerativa caratterizzata da infiammazione a livello del sistema nervoso centrale (SNC) indotta da citochine prodotte principalmente dai linfociti T helper (Th) 1 e dai linfociti Th17, quali IFN-γ e IL-17. Il ruolo delle citochine degli altri profili Th nella SM non è ancora chiaro. Abbiamo identificato un ruolo immunoregolatorio per l'interleuchina-9 (IL-9) nella SM. La IL-9 è una citochina prodotta da una sottopopolazione di linfociti T CD4+, definiti Th9, ed è nota per essere coinvolta nella patogenesi di malattie allergiche e di infezioni da elminti. In questo studio abbiamo analizzato i livelli di IL-9 nel liquido cerebrospinale (CSF) di pazienti con SM recidivante-remittente (RR) e abbiamo osservato che i livelli di IL-9 sono inversamente correlati con gli indici di attività infiammatoria, di progressione della malattia e di neurodegenerazione della SM. Abbiamo anche indagato il ruolo di IL-9 in vitro e abbiamo scoperto che l’IL-9 attiva i fattori di trascrizione STAT-1 e STAT-5 nelle cellule Th17 e riduce la produzione di IL-17 e l’espressione di IRF4 delle cellule polarizzate in Th17. Abbiamo poi comparato i livelli di IL-9 con quelli dell’IL-17 nella CSF di pazienti SM-RR e abbiamo scoperto che alti livelli di IL-9 sono associati con l'assenza di IL-17, indicando che l'inibizione dell’IL-17 da parte dell’IL-9 potrebbe verificarsi anche in vivo. Per identificare la popolazione cellulare, responsabile della presenza dell’IL-9 nel CSF, abbiamo purificato le cellule nel CSF dei pazienti SM-RR, abbiamo analizzato la frequenza di diversi tipi cellulari e abbiamo misurato l'espressione di IL-9. Da questi dati, abbiamo notato che la maggior parte delle cellule nel CSF sono linfociti T CD4+, in grado di esprimere l’IL-9 dopo stimolazione specifica delle cellule T, indicando così che l'IL-9 nel CSF potrebbe dipendere dall’attivazione delle cellule Th9. Inoltre, abbiamo studiato i meccanismi determinanti l’induzione e l’amplificazione delle Th9 nella SM, e abbiamo scoperto che le citochine e le molecole costimolatorie delle cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) mediano la polarizzazione Th9 delle cellule T CD4+ Naive. In conclusione, questi risultati suggeriscono un importante ruolo immunoregolatorio della risposta Th9, indotta dalle pDC, in grado di diminuire l’eccessiva risposta infiammatoria mediata dalle Th17 nella SM.
2014
Italiano
VOLPE, ELISABETTA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi phD RUOCCO GABRIELLA.pdf

non disponibili

Dimensione 8.24 MB
Formato Adobe PDF
8.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196987
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196987