Il Tiro a Volo italiano presenta interessanti spunti di ricerca scientifica applicata allo sport, grazie alla possibilità di investigare le varie componenti della prestazione in atleti di assoluto livello mondiale. L’obiettivo di questo studio è stato quello di definire alcuni parametri cinematici, dinamici e posturali-funzionali di un atleta di livello mondiale. I riferimenti scientifici di tale lavoro sono quelli della biomeccanica e dell’analisi posturale e funzionale negli sport di precisione e mira. L’applicabilità di tale studio viene identificata in: 1. definizione di un profilo biomeccanico individuale di eccellenza; 2. inizio di una fase di ricerca, sul tema: “Analisi comparativa di atleti di Elite e Sub Elite, nel Tiro a Volo”.

Performance analysis of national and international shooting level athletes

PARTIGIANI, FABIO
2015

Abstract

Il Tiro a Volo italiano presenta interessanti spunti di ricerca scientifica applicata allo sport, grazie alla possibilità di investigare le varie componenti della prestazione in atleti di assoluto livello mondiale. L’obiettivo di questo studio è stato quello di definire alcuni parametri cinematici, dinamici e posturali-funzionali di un atleta di livello mondiale. I riferimenti scientifici di tale lavoro sono quelli della biomeccanica e dell’analisi posturale e funzionale negli sport di precisione e mira. L’applicabilità di tale studio viene identificata in: 1. definizione di un profilo biomeccanico individuale di eccellenza; 2. inizio di una fase di ricerca, sul tema: “Analisi comparativa di atleti di Elite e Sub Elite, nel Tiro a Volo”.
2015
Italiano
D'OTTAVIO, STEFANO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato_Fabio Partigiani.pdf

non disponibili

Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196991
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196991