Questa tesi di Dottorato prende in considerazione quattro aspetti riguardanti mezzi, metodiche e tipologie di allenamento studiati per l’esercizio fisico adattato e non per la prestazione di alto livello. Sono assolutamente convinta che la ricerca di base effettuata su cavie e sull’esercizio adattato sia fondamentale anche per la giusta personalizzazione e programmazione dell’allenamento negli atleti di alto livello. Il primo lavoro presentato riguarda la differenza di genere nell’utilizzo delle resistenze elastiche studiata tramite elettromiografia di superficie. Il secondo lavoro è stato effettuato su topi da laboratorio per analizzare gli effetti di diverse metodiche di allenamento sulla performance fisica e sui fenomeni di apprendimento. Il terzo lavoro analizza la forza muscolare in donne operate in seguito a tumore della mammella e praticanti diverse tipologie di esercizio fisico. Nell’ultimo lavoro viene effettuata una valutazione della forza e delle autonomie in soggetti sottoposti ad artroprotesi dell’anca. Tutto il lavoro svolto per il Dottorato si è inserito all’interno di un progetto di studio più ampio nel quale sono stati affrontati diversi aspetti riguardanti l’allenamento, l’apprendimento e la memoria, la riabilitazione e valutazioni istologiche. Il mio contributo all’interno del gruppo di studio, si è concentrato sulle valutazioni riferite alla forza muscolare e all’endurance.
Valutazione funzionale ed esercizio fisico adattato
TRIOSSI, TAMARA
2014
Abstract
Questa tesi di Dottorato prende in considerazione quattro aspetti riguardanti mezzi, metodiche e tipologie di allenamento studiati per l’esercizio fisico adattato e non per la prestazione di alto livello. Sono assolutamente convinta che la ricerca di base effettuata su cavie e sull’esercizio adattato sia fondamentale anche per la giusta personalizzazione e programmazione dell’allenamento negli atleti di alto livello. Il primo lavoro presentato riguarda la differenza di genere nell’utilizzo delle resistenze elastiche studiata tramite elettromiografia di superficie. Il secondo lavoro è stato effettuato su topi da laboratorio per analizzare gli effetti di diverse metodiche di allenamento sulla performance fisica e sui fenomeni di apprendimento. Il terzo lavoro analizza la forza muscolare in donne operate in seguito a tumore della mammella e praticanti diverse tipologie di esercizio fisico. Nell’ultimo lavoro viene effettuata una valutazione della forza e delle autonomie in soggetti sottoposti ad artroprotesi dell’anca. Tutto il lavoro svolto per il Dottorato si è inserito all’interno di un progetto di studio più ampio nel quale sono stati affrontati diversi aspetti riguardanti l’allenamento, l’apprendimento e la memoria, la riabilitazione e valutazioni istologiche. Il mio contributo all’interno del gruppo di studio, si è concentrato sulle valutazioni riferite alla forza muscolare e all’endurance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI TRIOSSI TAMARA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/197051
URN:NBN:IT:UNIROMA2-197051