Il presente lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di indagare gli sviluppi dell’istituzione della prossenia ateniese nel corso del periodo ellenistico, a partire dall’analisi e dal commento, storico ed epigrafico, di un corpus di decreti approvati dalla polis di Atene all’incirca tra il 323 e la fine del II sec. a. C. L’analisi dell’evoluzione di questa istituzione in fase post-classica, oltre a costituire un ambito di ricerca non ancora indagato, fornisce un approccio particolarmente fecondo e di grande interesse alla storia ateniese di questo periodo. L’esame di questa istituzione e della sua capacità di adattarsi alle rinnovate coordinate storiche dell’epoca ellenistica consente, infatti, di intravvedere i tentativi della città di orientarsi in un mondo ormai profondamente mutato, rispetto all’età classica, e di prendere in considerazione le modalità tramite le quali essa gestì le sue relazioni con altre realtà politiche, tra cui, in particolare, le nuove protagoniste della scena internazionale: le monarchie ellenistiche. Il lavoro si compone di ventidue capitoli – dedicati ognuno al commento di un singolo decreto, analizzato nei suoi aspetti prettamente epigrafici e poi valorizzato da un punto di vista storico – a cui si aggiungono un’introduzione e una conclusione di carattere più generale, volti la prima a presentare il tema dell’istituzione della prossenia e a riflettere sul quadro interpretativo di riferimento e la seconda a proporre alcune considerazioni complessive e a inserire tutti gli spunti provenienti dall’indagine analitica in un sistema coerente. Fine ultimo del lavoro è un’analisi complessiva e comparata della documentazione, con lo scopo di indagare le linee di sviluppo dell’istituzione della prossenia stessa e valutare in che misura le sue caratteristiche e gli ambiti in cui essa, di volta in volta, venne impiegata, consentano di illuminare alcuni aspetti della storia della polis di Atene nel periodo in esame.

La prossenia in età ellenistica: i decreti ateniesi dalla guerra lamiaca alla conquista romana

CASELLE, MARTA
2023

Abstract

Il presente lavoro di ricerca si pone l’obiettivo di indagare gli sviluppi dell’istituzione della prossenia ateniese nel corso del periodo ellenistico, a partire dall’analisi e dal commento, storico ed epigrafico, di un corpus di decreti approvati dalla polis di Atene all’incirca tra il 323 e la fine del II sec. a. C. L’analisi dell’evoluzione di questa istituzione in fase post-classica, oltre a costituire un ambito di ricerca non ancora indagato, fornisce un approccio particolarmente fecondo e di grande interesse alla storia ateniese di questo periodo. L’esame di questa istituzione e della sua capacità di adattarsi alle rinnovate coordinate storiche dell’epoca ellenistica consente, infatti, di intravvedere i tentativi della città di orientarsi in un mondo ormai profondamente mutato, rispetto all’età classica, e di prendere in considerazione le modalità tramite le quali essa gestì le sue relazioni con altre realtà politiche, tra cui, in particolare, le nuove protagoniste della scena internazionale: le monarchie ellenistiche. Il lavoro si compone di ventidue capitoli – dedicati ognuno al commento di un singolo decreto, analizzato nei suoi aspetti prettamente epigrafici e poi valorizzato da un punto di vista storico – a cui si aggiungono un’introduzione e una conclusione di carattere più generale, volti la prima a presentare il tema dell’istituzione della prossenia e a riflettere sul quadro interpretativo di riferimento e la seconda a proporre alcune considerazioni complessive e a inserire tutti gli spunti provenienti dall’indagine analitica in un sistema coerente. Fine ultimo del lavoro è un’analisi complessiva e comparata della documentazione, con lo scopo di indagare le linee di sviluppo dell’istituzione della prossenia stessa e valutare in che misura le sue caratteristiche e gli ambiti in cui essa, di volta in volta, venne impiegata, consentano di illuminare alcuni aspetti della storia della polis di Atene nel periodo in esame.
2023
Italiano
VANOTTI, Gabriella
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Vercelli
438
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marta_Caselle_La_Prossenia_in_età_ellenistica.pdf

Open Access dal 21/11/2024

Dimensione 10.65 MB
Formato Adobe PDF
10.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/197648
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIUPO-197648