La tesi di dottorato è dedicata al ruolo e alle funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura nell'ordinamento costituzionale italiano. A tal fine, la tesi è strutturata in due parti. Nella prima si ripercorrono le radici storico-istituzionali del Consiglio a partire dal periodo statutario, prendendo in considerazione l'esperienza fascista con una particolare attenzione al dibattito costituente. Nella seconda parte si ricostruiscono le principali teorizzazioni suggerite dagli studiosi nel corso dell'epoca repubblicana, tra le quali spiccano quelle che lo considerando come un organo costituzionale ovvero di rilievo costituzionale; parallelamente, vengono analizzate le ricostruzioni volte a inquadrarlo negli organi di indirizzo politico, di garanzia o di amministrazione. Alla luce di questa analisi vengono poste le basi per una rielaborazione delle principali coordinate giuridico-costituzionali concernenti la natura e le funzioni dell'organo, a partire da una ridefinizione dei principi dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura. In particolare, data la natura dell'organo, la riflessione si focalizza sullo studio del nesso che sussiste fra la magistratura e il CSM. Nello studio di questo legame emerge come la caratteristica della "reciproca indipendenza" fra di essi, impone al Consiglio di non dettare linee di indirizzo sull'attività giurisdizionale e, alla magistratura, di non "contaminare" il primo con logiche "spartitorie". Nell'ultima parte della tesi vengono analizzate alcune vicende - tra le quali quella elettiva - per comprendere quanto il Consiglio agisca secondo schemi politici determinando dei cortocircuiti nel suo funzionamento, evidenziando altresì le prospettive riformistiche che, a parere dell'autore, risultano aderenti al dettato costituzionale.
Il Consiglio Superiore della Magistratura e i principi di autonomia e indipendenza : garanzia o minaccia?
MALLARDO, SIMONE
2024
Abstract
La tesi di dottorato è dedicata al ruolo e alle funzioni del Consiglio Superiore della Magistratura nell'ordinamento costituzionale italiano. A tal fine, la tesi è strutturata in due parti. Nella prima si ripercorrono le radici storico-istituzionali del Consiglio a partire dal periodo statutario, prendendo in considerazione l'esperienza fascista con una particolare attenzione al dibattito costituente. Nella seconda parte si ricostruiscono le principali teorizzazioni suggerite dagli studiosi nel corso dell'epoca repubblicana, tra le quali spiccano quelle che lo considerando come un organo costituzionale ovvero di rilievo costituzionale; parallelamente, vengono analizzate le ricostruzioni volte a inquadrarlo negli organi di indirizzo politico, di garanzia o di amministrazione. Alla luce di questa analisi vengono poste le basi per una rielaborazione delle principali coordinate giuridico-costituzionali concernenti la natura e le funzioni dell'organo, a partire da una ridefinizione dei principi dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura. In particolare, data la natura dell'organo, la riflessione si focalizza sullo studio del nesso che sussiste fra la magistratura e il CSM. Nello studio di questo legame emerge come la caratteristica della "reciproca indipendenza" fra di essi, impone al Consiglio di non dettare linee di indirizzo sull'attività giurisdizionale e, alla magistratura, di non "contaminare" il primo con logiche "spartitorie". Nell'ultima parte della tesi vengono analizzate alcune vicende - tra le quali quella elettiva - per comprendere quanto il Consiglio agisca secondo schemi politici determinando dei cortocircuiti nel suo funzionamento, evidenziando altresì le prospettive riformistiche che, a parere dell'autore, risultano aderenti al dettato costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Mallardo_UNIUPO_Ciclo XXXV.pdf
embargo fino al 07/06/2027
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/197650
URN:NBN:IT:UNIUPO-197650