The design and development of automatic weapons cannot ignore experimental testing. Given the lengthy time and significant costs involved in building prototypes and conducting tests, we almost always try to improve their performance by starting with existing models. Theoretical analysis, modeling, and simulation are therefore crucial to effectively guide preliminary design decisions and related test plans. The support that connects them to the ground or to a vehicle, called the weapon mount, plays a crucial role in the functioning of automatic weapons. The integration of this component is often underestimated, a rough evaluation can lead to numerous malfunctions. For this reason, a simplified dynamic model of the Browning M2 HB machine gun, one of the longest-lived automatic weapons still in service, was developed. This lumped-parameter model, properly compared with experimental results, provides immediate information on the system's performance as the weapon's main mechanical characteristics or the types of mount on which it is installed vary. The developed model therefore becomes a useful tool for the preliminary design of the weapon mount, providing a preliminary prediction of the dynamic behavior of the system.

La progettazione e lo sviluppo delle armi automatiche non possono prescindere dalle prove sperimentali. Dati i lunghi tempi e gli ingenti costi per la realizzazione dei prototipi e la conduzione dei test, si cerca quasi sempre di partire da esemplari già esistenti per migliorarne le prestazioni. L’analisi teorica e il modeling and simulation assumono pertanto una rilevanza fondamentale al fine di indirizzare efficacemente le scelte progettuali preliminari e i relativi piani di prova. Per il funzionamento delle armi automatiche riveste un ruolo determinante il supporto che le collega a terra o su un veicolo, denominato affusto. L’integrazione di questo componente è spesso sottovalutata e quando effettuata in modo non ottimale può portare a numerosi inconvenienti. Per questo motivo è stato sviluppato il modello dinamico semplificato della mitragliatrice Browning M2 HB, una delle armi automatiche più longeve e tuttora in servizio. Tale modello a parametri concentrati, opportunamente confrontato con i risultati sperimentali, fornisce immediatamente informazioni sul funzionamento del sistema al variare delle principali caratteristiche meccaniche dell’arma o delle tipologie di affusto su cui essa viene installata. Il modello sviluppato diviene quindi un utile strumento per la progettazione di massima dell’affusto, fornendo una previsione preliminare del comportamento dinamico del sistema

Studio dinamico della mitragliatrice Browning M2 HB: ottimizzazione ed influenza dell’affusto

BRACCO, GIUSEPPE
2015

Abstract

The design and development of automatic weapons cannot ignore experimental testing. Given the lengthy time and significant costs involved in building prototypes and conducting tests, we almost always try to improve their performance by starting with existing models. Theoretical analysis, modeling, and simulation are therefore crucial to effectively guide preliminary design decisions and related test plans. The support that connects them to the ground or to a vehicle, called the weapon mount, plays a crucial role in the functioning of automatic weapons. The integration of this component is often underestimated, a rough evaluation can lead to numerous malfunctions. For this reason, a simplified dynamic model of the Browning M2 HB machine gun, one of the longest-lived automatic weapons still in service, was developed. This lumped-parameter model, properly compared with experimental results, provides immediate information on the system's performance as the weapon's main mechanical characteristics or the types of mount on which it is installed vary. The developed model therefore becomes a useful tool for the preliminary design of the weapon mount, providing a preliminary prediction of the dynamic behavior of the system.
2015
Italiano
La progettazione e lo sviluppo delle armi automatiche non possono prescindere dalle prove sperimentali. Dati i lunghi tempi e gli ingenti costi per la realizzazione dei prototipi e la conduzione dei test, si cerca quasi sempre di partire da esemplari già esistenti per migliorarne le prestazioni. L’analisi teorica e il modeling and simulation assumono pertanto una rilevanza fondamentale al fine di indirizzare efficacemente le scelte progettuali preliminari e i relativi piani di prova. Per il funzionamento delle armi automatiche riveste un ruolo determinante il supporto che le collega a terra o su un veicolo, denominato affusto. L’integrazione di questo componente è spesso sottovalutata e quando effettuata in modo non ottimale può portare a numerosi inconvenienti. Per questo motivo è stato sviluppato il modello dinamico semplificato della mitragliatrice Browning M2 HB, una delle armi automatiche più longeve e tuttora in servizio. Tale modello a parametri concentrati, opportunamente confrontato con i risultati sperimentali, fornisce immediatamente informazioni sul funzionamento del sistema al variare delle principali caratteristiche meccaniche dell’arma o delle tipologie di affusto su cui essa viene installata. Il modello sviluppato diviene quindi un utile strumento per la progettazione di massima dell’affusto, fornendo una previsione preliminare del comportamento dinamico del sistema
PENNESTRI', ETTORE
SALVINI, PIETRO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato_BRACCO.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/197711
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-197711