Questa tesi di Dottorato ha avuto come obiettivo quello di esaminare mediante il metodo sperimentale alcuni aspetti dell’analisi del carico di allenamento nel calcio. In questo si è fatto riferimento sia ai calciatori che agli arbitri nell’intento di far luce su alcune procedure correntemente popolari per l’analisi del carico di allenamento. Questa Tesi di Dottorato è pertanto il risultato di cinque studi sperimentali che hanno esaminato, per determinarne validità e ripetibilità, alcuni mezzi utili per oggettivare le risposte individuali all’allenamento nel calcio. La scelta dei temi di ricerca è stata dettata dalla pratica di campo e quindi dalla percepita importanza del dare risposte oggettive utili alla prescrizione dell’allenamento ai preparatori atletici. Con questo intento sono stati esaminati aspetti sia del carico interno che esterno di allenamento e valutata la validità e ripetibilità di test da campo correntemente in uso inconsapevole. La presente Tesi di Dottorato si basa sui risultati delle seguenti sperimentazioni: studio I :”Validità e ripetibilità del test Mognoni effettuato al nastro trasportatore”; studio II: “L’uso della scala di Börg CR10 nella prescrizione dell’allenamento nel Calcio”; studio III: “Effetto della tempestività della valutazione sulla percezione dello sforzo di allenamento: Studio di coorte”; studio IV: “Validità della Scala QGR 10 nel Calcio”; studio V: “Il Carico Interno ed Esterno nel controllo del 3v3: studio di un caso”.

Il controllo del carico di allenamento nel calcio con particolare riferimento agli arbitri di élite

CASTAGNA, CARLO
2013

Abstract

Questa tesi di Dottorato ha avuto come obiettivo quello di esaminare mediante il metodo sperimentale alcuni aspetti dell’analisi del carico di allenamento nel calcio. In questo si è fatto riferimento sia ai calciatori che agli arbitri nell’intento di far luce su alcune procedure correntemente popolari per l’analisi del carico di allenamento. Questa Tesi di Dottorato è pertanto il risultato di cinque studi sperimentali che hanno esaminato, per determinarne validità e ripetibilità, alcuni mezzi utili per oggettivare le risposte individuali all’allenamento nel calcio. La scelta dei temi di ricerca è stata dettata dalla pratica di campo e quindi dalla percepita importanza del dare risposte oggettive utili alla prescrizione dell’allenamento ai preparatori atletici. Con questo intento sono stati esaminati aspetti sia del carico interno che esterno di allenamento e valutata la validità e ripetibilità di test da campo correntemente in uso inconsapevole. La presente Tesi di Dottorato si basa sui risultati delle seguenti sperimentazioni: studio I :”Validità e ripetibilità del test Mognoni effettuato al nastro trasportatore”; studio II: “L’uso della scala di Börg CR10 nella prescrizione dell’allenamento nel Calcio”; studio III: “Effetto della tempestività della valutazione sulla percezione dello sforzo di allenamento: Studio di coorte”; studio IV: “Validità della Scala QGR 10 nel Calcio”; studio V: “Il Carico Interno ed Esterno nel controllo del 3v3: studio di un caso”.
2013
Italiano
D'OTTAVIO, STEFANO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carlo CASTAGNA- Tesi Dottorato TV FINALE 150615.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/197719
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-197719