Negli ultimi decenni, le amministrazioni pubbliche hanno subito trasformazioni significative, guidate dai paradigmi del New Public Management e del New Public Governance. Tali modelli hanno sostituito le strutture burocratiche con approcci più flessibili, orientati ai risultati e alla partecipazione degli stakeholder. Tuttavia, è essenziale comprendere come applicarli efficacemente nelle piccole municipalità, dove la gestione delle risorse è spesso limitata e la sostenibilità rappresenta una sfida cruciale. Questa ricerca analizza il ruolo del New Public Management e del New Public Governance nelle piccole municipalità, valutando come strumenti innovativi di rendicontazione e valutazione di impatto sociale possano migliorare la gestione pubblica. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo fornisce una revisione della letteratura sui paradigmi gestionali, evidenziandone le principali linee di sviluppo e le implicazioni per le amministrazioni locali. Il secondo esamina il reporting non finanziario e il suo impatto su accountability e trasparenza, analizzando diverse tipologie di rendicontazione e il loro effetto sulla partecipazione degli stakeholder. Il terzo presenta un caso studio sulle Valli Olimpiche, valutando i benefici dell’integrazione della valutazione di impatto sociale nei progetti di sviluppo territoriale e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. L’adozione di strumenti di rendicontazione come il bilancio sociale e il popular financial reporting rafforza la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini, fornendo una visione più chiara delle politiche pubbliche adottate. L’analisi di sei municipalità italiane evidenzia come il contesto territoriale influenzi l’approccio alla rendicontazione e il livello di partecipazione della comunità. I risultati indicano che il reporting non finanziario non solo migliora il dialogo tra amministrazioni e cittadini, ma favorisce anche una gestione più efficace delle risorse pubbliche. Tuttavia, si riscontra ancora una limitata diffusione di strumenti digitali avanzati che potrebbero migliorare ulteriormente il processo di rendicontazione e rendere più accessibili le informazioni agli stakeholder. Il caso studio sulle Valli Olimpiche mostra come la valutazione di impatto sociale possa supportare la sostenibilità e lo sviluppo locale. Applicando la Bricolage Theory e la Social Bricolage Theory, emerge che le piccole municipalità possono usare creativamente le risorse disponibili per affrontare le sfide territoriali. La valutazione di impatto sociale si rivela cruciale per monitorare gli effetti delle politiche pubbliche e orientare le decisioni strategiche verso obiettivi di lungo termine allineati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’integrazione della sostenibilità con strumenti di digitalizzazione rafforza l’efficacia delle strategie di sviluppo locale, fornendo alle amministrazioni pubbliche modelli operativi replicabili in altri contesti. L’integrazione tra New Public Management, New Public Governance, reporting innovativo e valutazione di impatto sociale contribuisce a migliorare la trasparenza e l’accountability nelle piccole municipalità. L’analisi evidenzia il ruolo fondamentale delle nuove tecnologie nella digitalizzazione amministrativa e nel miglioramento della rendicontazione, facilitando il coinvolgimento degli stakeholder. La ricerca fornisce contributi teorici e pratici, proponendo modelli operativi per supportare le amministrazioni locali nel loro percorso di innovazione e sostenibilità. Questo studio offre linee guida concrete per favorire un cambiamento tangibile nella pubblica amministrazione e promuovere una gestione più efficiente e inclusiva dei territori locali.

PUBLIC SECTOR ACCOUNTING: APPROCCI DIALOGICI TRA SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE. FOCUS SULLE PICCOLE MUNICIPALITÀ E LE COMUNITÀ MONTANE

OPPIOLI, MICHELE
2025

Abstract

Negli ultimi decenni, le amministrazioni pubbliche hanno subito trasformazioni significative, guidate dai paradigmi del New Public Management e del New Public Governance. Tali modelli hanno sostituito le strutture burocratiche con approcci più flessibili, orientati ai risultati e alla partecipazione degli stakeholder. Tuttavia, è essenziale comprendere come applicarli efficacemente nelle piccole municipalità, dove la gestione delle risorse è spesso limitata e la sostenibilità rappresenta una sfida cruciale. Questa ricerca analizza il ruolo del New Public Management e del New Public Governance nelle piccole municipalità, valutando come strumenti innovativi di rendicontazione e valutazione di impatto sociale possano migliorare la gestione pubblica. La tesi si articola in tre capitoli. Il primo fornisce una revisione della letteratura sui paradigmi gestionali, evidenziandone le principali linee di sviluppo e le implicazioni per le amministrazioni locali. Il secondo esamina il reporting non finanziario e il suo impatto su accountability e trasparenza, analizzando diverse tipologie di rendicontazione e il loro effetto sulla partecipazione degli stakeholder. Il terzo presenta un caso studio sulle Valli Olimpiche, valutando i benefici dell’integrazione della valutazione di impatto sociale nei progetti di sviluppo territoriale e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. L’adozione di strumenti di rendicontazione come il bilancio sociale e il popular financial reporting rafforza la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini, fornendo una visione più chiara delle politiche pubbliche adottate. L’analisi di sei municipalità italiane evidenzia come il contesto territoriale influenzi l’approccio alla rendicontazione e il livello di partecipazione della comunità. I risultati indicano che il reporting non finanziario non solo migliora il dialogo tra amministrazioni e cittadini, ma favorisce anche una gestione più efficace delle risorse pubbliche. Tuttavia, si riscontra ancora una limitata diffusione di strumenti digitali avanzati che potrebbero migliorare ulteriormente il processo di rendicontazione e rendere più accessibili le informazioni agli stakeholder. Il caso studio sulle Valli Olimpiche mostra come la valutazione di impatto sociale possa supportare la sostenibilità e lo sviluppo locale. Applicando la Bricolage Theory e la Social Bricolage Theory, emerge che le piccole municipalità possono usare creativamente le risorse disponibili per affrontare le sfide territoriali. La valutazione di impatto sociale si rivela cruciale per monitorare gli effetti delle politiche pubbliche e orientare le decisioni strategiche verso obiettivi di lungo termine allineati all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’integrazione della sostenibilità con strumenti di digitalizzazione rafforza l’efficacia delle strategie di sviluppo locale, fornendo alle amministrazioni pubbliche modelli operativi replicabili in altri contesti. L’integrazione tra New Public Management, New Public Governance, reporting innovativo e valutazione di impatto sociale contribuisce a migliorare la trasparenza e l’accountability nelle piccole municipalità. L’analisi evidenzia il ruolo fondamentale delle nuove tecnologie nella digitalizzazione amministrativa e nel miglioramento della rendicontazione, facilitando il coinvolgimento degli stakeholder. La ricerca fornisce contributi teorici e pratici, proponendo modelli operativi per supportare le amministrazioni locali nel loro percorso di innovazione e sostenibilità. Questo studio offre linee guida concrete per favorire un cambiamento tangibile nella pubblica amministrazione e promuovere una gestione più efficiente e inclusiva dei territori locali.
18-feb-2025
Italiano
Università degli Studi di Torino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ph.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.08 MB
Formato Adobe PDF
20.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/199369
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITO-199369