This study aims to investigate strategies and organizational processes of cultural institutions, particularly focusing on opera houses, to develop an innovative model for systematically promoting inclusion and accessibility. It is founded on the premise that inclusion, as a dynamic and multidimensional process, cannot be reduced to adapting cultural products for accessibility. Instead, it must be deeply integrated into the organizational culture of theater institutions. Only through a systemic change can theaters transform into spaces of genuine participation and meaningful representation that reflect the diversity and richness of contemporary communities. The adopted methodology combines a theoretical framework, informed by a review of literature on diversity, equity, accessibility, and inclusion (DEAI), with an empirical investigation conducted in two phases. The first phase involved a pilot analysis focusing on some Italian opera houses. This included participation in inclusion-focused working groups organized by the Association of Italian Theaters of Traditions, document analysis, and the development of case studies to examine existing inclusive practices and operational challenges. The second phase expanded the scope to a European context, designing a comprehensive questionnaire targeting major opera houses across the continent. The questionnaire, structured into multiple thematic sections, collected data on governance policies, staff training, audience accessibility, and artist engagement, uncovering common trends and context-specific divergences. A key outcome of this research is developing the GAPA model (Governance, Artists, Producers, and Audiences), designed as both an analytical and practical tool to assess and advance inclusion in cultural institutions. This model envisions inclusion not as a fixed endpoint but as an evolving cultural process embedded in organizational strategies, artistic programming, and human resource management. The Gran Teatre del Liceu of Barcelona case study has been explored to illustrate the model’s practical application, showcasing how an opera house can cultivate and sustain an inclusive culture over the long term by fostering dialogue among artists, audiences, and institutional structures. Findings underscore that inclusion cannot be confined to isolated actions or technical solutions addressing physical barriers. Instead, it must be approached as a continuous process of organizational transformation. Results emphasize the pivotal role of inclusive governance in engaging stakeholders through co-design processes and the necessity for a cohesive strategy interlinking artistic, production, and managerial dimensions. Inclusion thus emerges as a strategic catalyst for enhancing the social and cultural impact of theaters while simultaneously fostering innovation and long-term sustainability. This research approach enables the identification of replicable best practices and delivers actionable guidelines tailored to the cultural sector. Moving beyond technical solutions, it introduces a conceptual framework to reimagine the relationship between theater and society, establishing inclusion as a fundamental pillar of contemporary organizational culture. The thesis significantly contributes to the fields of inclusion, cultural management, and theater studies, offering a new paradigm for addressing the challenges of inclusion in a sector that aspires to reflect and shape contemporary society. The conclusions open new pathways for research and practical applications, illustrating how inclusion can transform theaters into dynamic hubs of dialogue, participation, and innovation, deeply rooted in their communities and responsive to the evolving needs of the modern world.

La ricerca indaga le strategie e i processi organizzativi delle istituzioni culturali, con particolare attenzione ai teatri d’opera, per sviluppare un modello capace di promuovere inclusione e accessibilità in modo sistemico. L’indagine parte dalla premessa che l’inclusione, intesa come un processo dinamico e multidimensionale, non possa limitarsi alla traduzione di un prodotto culturale per renderlo accessibile, ma debba radicarsi nella cultura organizzativa stessa delle istituzioni teatrali. Solo attraverso un cambiamento sistemico è possibile infatti trasformare il teatro in uno spazio di partecipazione attiva e rappresentativa delle comunità contemporanee. La metodologia adottata combina un approccio teorico, basato sulla revisione della letteratura in materia di diversità, equità, accessibilità e inclusione (DEAI), con un’indagine empirica strutturata in due fasi. Nella prima fase, è stata condotta un’analisi pilota sui teatri di tradizione italiani, attraverso la partecipazione ai tavoli di lavoro sull’inclusione dell’Associazione dei Teatri Italiani di Tradizione, analisi documentali e costruzione di casi studio, per esplorare le pratiche inclusive esistenti e le sfide operative. Nella seconda fase, l’indagine è stata estesa a livello europeo mediante la costruzione e somministrazione di un questionario rivolto ai principali teatri d’opera del Continente. Il questionario, strutturato in più sezioni tematiche, ha permesso di raccogliere dati su politiche di governance, formazione del personale, accessibilità per il pubblico e coinvolgimento degli artisti, evidenziando tendenze comuni tra i diversi contesti nazionali. Elemento centrale della ricerca è lo sviluppo del modello GAPA (Governance, Artists, Producers e Audiences), concepito come uno strumento analitico e operativo per valutare e promuovere l’inclusione nelle istituzioni culturali. Questo modello considera l’inclusione non come un punto d’arrivo, ma come un processo culturale da integrare nella strategia organizzativa, nella programmazione artistica e nei meccanismi di gestione delle risorse umane. Attraverso il caso studio del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il modello GAPA è stato applicato per analizzare come un teatro d’opera possa costruire e mantenere una cultura inclusiva a lungo termine, favorendo il dialogo tra artisti, pubblico e organizzazione. I risultati della ricerca evidenziano che l’inclusione non può essere ridotta a interventi isolati o a risposte tecniche alle barriere fisiche, ma deve essere concepita come un processo continuo di trasformazione organizzativa. I dati raccolti dimostrano l’importanza di una governance inclusiva, capace di coinvolgere tutti gli stakeholder in un percorso di co-progettazione, e di una strategia integrata che metta in relazione le dimensioni artistiche, produttive e gestionali. L’inclusione viene così riconosciuta come una leva strategica per rafforzare il ruolo sociale e culturale delle istituzioni teatrali, favorendo al contempo l’innovazione e la sostenibilità nel lungo periodo. Il lavoro permette di individuare buone pratiche replicabili e di sviluppare linee guida specifiche per il settore culturale. La ricerca non si limita infatti a fornire soluzioni tecniche, ma propone un quadro concettuale per ripensare il rapporto tra teatro e società, enfatizzando il valore dell’inclusione come principio guida per una nuova cultura organizzativa. Questa tesi rappresenta un contributo significativo nel campo dell’inclusione, del management culturale e degli studi teatrali, proponendo un nuovo paradigma per affrontarne le sfide dell’inclusione in un settore che ambisce a essere specchio e attore della contemporaneità. Le conclusioni aprono nuove prospettive di ricerca e applicazione, suggerendo come l’inclusione possa trasformare il teatro in un luogo di dialogo, partecipazione e innovazione, radicato nei territori e capace di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

Teatri inclusivi: analisi delle strategie di inclusione e delle competenze delle organizzazioni di spettacolo per un ritorno alle comunità e ai territori.

LUCHETTI, MARCO
2025

Abstract

This study aims to investigate strategies and organizational processes of cultural institutions, particularly focusing on opera houses, to develop an innovative model for systematically promoting inclusion and accessibility. It is founded on the premise that inclusion, as a dynamic and multidimensional process, cannot be reduced to adapting cultural products for accessibility. Instead, it must be deeply integrated into the organizational culture of theater institutions. Only through a systemic change can theaters transform into spaces of genuine participation and meaningful representation that reflect the diversity and richness of contemporary communities. The adopted methodology combines a theoretical framework, informed by a review of literature on diversity, equity, accessibility, and inclusion (DEAI), with an empirical investigation conducted in two phases. The first phase involved a pilot analysis focusing on some Italian opera houses. This included participation in inclusion-focused working groups organized by the Association of Italian Theaters of Traditions, document analysis, and the development of case studies to examine existing inclusive practices and operational challenges. The second phase expanded the scope to a European context, designing a comprehensive questionnaire targeting major opera houses across the continent. The questionnaire, structured into multiple thematic sections, collected data on governance policies, staff training, audience accessibility, and artist engagement, uncovering common trends and context-specific divergences. A key outcome of this research is developing the GAPA model (Governance, Artists, Producers, and Audiences), designed as both an analytical and practical tool to assess and advance inclusion in cultural institutions. This model envisions inclusion not as a fixed endpoint but as an evolving cultural process embedded in organizational strategies, artistic programming, and human resource management. The Gran Teatre del Liceu of Barcelona case study has been explored to illustrate the model’s practical application, showcasing how an opera house can cultivate and sustain an inclusive culture over the long term by fostering dialogue among artists, audiences, and institutional structures. Findings underscore that inclusion cannot be confined to isolated actions or technical solutions addressing physical barriers. Instead, it must be approached as a continuous process of organizational transformation. Results emphasize the pivotal role of inclusive governance in engaging stakeholders through co-design processes and the necessity for a cohesive strategy interlinking artistic, production, and managerial dimensions. Inclusion thus emerges as a strategic catalyst for enhancing the social and cultural impact of theaters while simultaneously fostering innovation and long-term sustainability. This research approach enables the identification of replicable best practices and delivers actionable guidelines tailored to the cultural sector. Moving beyond technical solutions, it introduces a conceptual framework to reimagine the relationship between theater and society, establishing inclusion as a fundamental pillar of contemporary organizational culture. The thesis significantly contributes to the fields of inclusion, cultural management, and theater studies, offering a new paradigm for addressing the challenges of inclusion in a sector that aspires to reflect and shape contemporary society. The conclusions open new pathways for research and practical applications, illustrating how inclusion can transform theaters into dynamic hubs of dialogue, participation, and innovation, deeply rooted in their communities and responsive to the evolving needs of the modern world.
28-mar-2025
Italiano
La ricerca indaga le strategie e i processi organizzativi delle istituzioni culturali, con particolare attenzione ai teatri d’opera, per sviluppare un modello capace di promuovere inclusione e accessibilità in modo sistemico. L’indagine parte dalla premessa che l’inclusione, intesa come un processo dinamico e multidimensionale, non possa limitarsi alla traduzione di un prodotto culturale per renderlo accessibile, ma debba radicarsi nella cultura organizzativa stessa delle istituzioni teatrali. Solo attraverso un cambiamento sistemico è possibile infatti trasformare il teatro in uno spazio di partecipazione attiva e rappresentativa delle comunità contemporanee. La metodologia adottata combina un approccio teorico, basato sulla revisione della letteratura in materia di diversità, equità, accessibilità e inclusione (DEAI), con un’indagine empirica strutturata in due fasi. Nella prima fase, è stata condotta un’analisi pilota sui teatri di tradizione italiani, attraverso la partecipazione ai tavoli di lavoro sull’inclusione dell’Associazione dei Teatri Italiani di Tradizione, analisi documentali e costruzione di casi studio, per esplorare le pratiche inclusive esistenti e le sfide operative. Nella seconda fase, l’indagine è stata estesa a livello europeo mediante la costruzione e somministrazione di un questionario rivolto ai principali teatri d’opera del Continente. Il questionario, strutturato in più sezioni tematiche, ha permesso di raccogliere dati su politiche di governance, formazione del personale, accessibilità per il pubblico e coinvolgimento degli artisti, evidenziando tendenze comuni tra i diversi contesti nazionali. Elemento centrale della ricerca è lo sviluppo del modello GAPA (Governance, Artists, Producers e Audiences), concepito come uno strumento analitico e operativo per valutare e promuovere l’inclusione nelle istituzioni culturali. Questo modello considera l’inclusione non come un punto d’arrivo, ma come un processo culturale da integrare nella strategia organizzativa, nella programmazione artistica e nei meccanismi di gestione delle risorse umane. Attraverso il caso studio del Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il modello GAPA è stato applicato per analizzare come un teatro d’opera possa costruire e mantenere una cultura inclusiva a lungo termine, favorendo il dialogo tra artisti, pubblico e organizzazione. I risultati della ricerca evidenziano che l’inclusione non può essere ridotta a interventi isolati o a risposte tecniche alle barriere fisiche, ma deve essere concepita come un processo continuo di trasformazione organizzativa. I dati raccolti dimostrano l’importanza di una governance inclusiva, capace di coinvolgere tutti gli stakeholder in un percorso di co-progettazione, e di una strategia integrata che metta in relazione le dimensioni artistiche, produttive e gestionali. L’inclusione viene così riconosciuta come una leva strategica per rafforzare il ruolo sociale e culturale delle istituzioni teatrali, favorendo al contempo l’innovazione e la sostenibilità nel lungo periodo. Il lavoro permette di individuare buone pratiche replicabili e di sviluppare linee guida specifiche per il settore culturale. La ricerca non si limita infatti a fornire soluzioni tecniche, ma propone un quadro concettuale per ripensare il rapporto tra teatro e società, enfatizzando il valore dell’inclusione come principio guida per una nuova cultura organizzativa. Questa tesi rappresenta un contributo significativo nel campo dell’inclusione, del management culturale e degli studi teatrali, proponendo un nuovo paradigma per affrontarne le sfide dell’inclusione in un settore che ambisce a essere specchio e attore della contemporaneità. Le conclusioni aprono nuove prospettive di ricerca e applicazione, suggerendo come l’inclusione possa trasformare il teatro in un luogo di dialogo, partecipazione e innovazione, radicato nei territori e capace di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
DI GIOVANNI, ELENA
ASCENZI, ANNA
Università degli Studi di Macerata
231
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Luchetti.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/199625
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-199625