The objective of the research work is to model a structured design process that, through the profiling of strategic-operational tools, can be functional for the development of integrated and interconnected digital strategies applicable to cultural contexts and, specifically, to museum realities. The research project is part of a socio-technological landscape characterised for some time now by a process of ‘digital transition’ that has had a strong impact on the entire cultural ecosystem. While the last few decades have witnessed an ever-increasing inclusion of multimedia installations in exhibition itineraries, to the point of the phenomenon of the so-called “Experience Museums” (museum itineraries in which technology becomes the main or exclusive medium of cultural narration), during the SARS-CoV-2 pandemic crisis the world of cultural heritage institutions was invaded by a disruptive digital frenzy, which on the one hand led to a significant acceleration towards the use of digital tools and content, and on the other hand highlighted the limited capacity of most cultural heritage institutions to respond effectively to the increasingly digital-oriented evolution of contemporary cultural consumer behaviour and habits. Nevertheless, the challenges that emerged during the pandemic period were quickly transformed into new opportunities for reflection: today, it is widely shared by cultural stakeholders that digital is no longer to be considered an option, but an indispensable tool, whose application methods cannot be limited to a mere emergency response, but must contribute to the creation of a new, coherent and forward-looking cultural ‘set-up’. However, while acknowledging the strong interest to invest in digital by cultural heritage institutions to date - especially in the areas of digitisation of collections and digital experiences aimed at enriching onsite visits - the absence of a strategic digital plan, combined with a lack of clarity on digitisation goals, and the lack of digital skills are the main issues cultural heritage institutions still have to interface with. Moreover, despite the attempts in recent years to create a strategic framework to accompany cultural heritage institutions in the digital transformation process aiming at a systemic implementation of shared methodologies and principles for applying digital to the cultural-museum context, there is widespread difficulty in concretising the directives provided at national and international level into effective medium- or long-term strategic-operational actions. One of the main difficulties is represented by the lack of indications that do not focus only on digitisation techniques and tools, but that take into account a ‘broader’ strategic vision also in relation to the design process that should precede and guide the entire digital transformation process. Faced with the above-mentioned panorama, the research activity was focused first of all on the identification and critical analysis of theoretical principles and good practices of digital application to cultural-museum experiences, in order to create a sort of ‘’handbook‘’ as a useful tool for the strategic planning and design of digital interventions within cultural experiences, with particular reference to the context of digital museum experiences in situ, focusing the design process on the ‘relational connections’ that the digital can generate with both the cultural content and the cultural consumer. The research activities also included the design and development of seven case studies as exemplifying models of the application of digital technology in different declinations within a systemic and integrated cultural-territorial offer, defining a variegated and composite case history functional not only to the experimental application of the principles outlined here, but also to their updating on the basis of the needs that emerged. The digital has now redefined the needs and expectations of cultural audiences, generating innovative ways of relating and connecting with visitors/users and creating new value scenarios: we are dealing with more complex cultural experiences that only if structured in a conscious and integrated manner can effectively take advantage of digital-related opportunities in terms of innovative forms of access, conservation, valorisation, fruition, education and communication of cultural heritage, also with a view to creating new prospects for sustainable development in the cultural tourism sector. For these experiences we need a systemic and coherent strategic design, capable of structuring new digital cultural dimensions that can effectively integrate evolving languages, generate new multiform educational experiences and respond to the now widespread need not only to create a digital cultural heritage, but to substantially rethink the cultural product and service chain. In response to this need, in recent years there have been initial reflections on the need for cultural heritage institutions to adopt integrated digital strategic plans, but the research has revealed several critical issues that impede the effective implementation of this tool, with particular reference to the need to have a ‘toolkit’ that can accompany institutions, especially in the case of small and medium-sized realities, in a ‘guided’ construction of a strategic-operational planning process of the cultural-digital experience. In order to meet this need, research activities led to the drafting of a ‘Guide to the Design of the Strategic Digital Cultural Plan’, an operational tool aimed at facilitating cultural institutions in the process of structuring an effective Strategic Plan. This tool includes observations, suggestions, indications that, together with the principles outlined in the cultural-digital design handbook, create a ‘project management kit’ useful for the profiling of digital cultural strategies capable of responding to the demands of contemporary digital culture, supporting the whole process of user experience design, renewing the connections with physical and digital visitors of cultural experiences and being able to become a driver for new sustainable cultural models. The effective application of these ‘tools’ can also contribute to the structuring of cultural offers in which the digital can bring added value as: an instrument of socio-cultural innovation to generate new models of engagement and participation in which the visitor is an emotional and experiential protagonist; a means of creating integrated offers capable of responding effectively to the needs of today's cultural market, thus becoming a driver for the development of structured business models, with a view to sustainability in the medium and long term; the initiation of reskilling processes for the development and advancement of professional skills by cultural operators, to effectively implement new ways of dialogue and involvement of cultural audiences and new digital practices for the preservation, valorisation, communication, fruition and education of cultural heritage.

Obiettivo del lavoro di ricerca è quello di modellizzare un processo progettuale strutturato che, attraverso la profilazione di strumenti strategico-operativi, possa essere funzionale allo sviluppo di strategie digitali integrate e interconnesse, applicabili ai contesti culturali e, specificatamente, alle realtà museali. Il progetto di ricerca si inserisce all’interno di un panorama socio-tecnologico caratterizzato ormai da tempo da un processo di “transizione digitale” che ha impattato fortemente sull’intero ecosistema culturale. Se negli ultimi decenni si è assistito a un sempre crescente inserimento di installazioni multimediali nei percorsi allestitivi, fino ad arrivare al fenomeno dei cosiddetti Experience Museums (percorsi museali in cui la tecnologia diviene il principale o esclusivo mezzo di narrazione culturale), durante la crisi pandemica di SARS-CoV-2 il mondo degli enti culturali è stato invaso da una dirompente frenesia digitale che da un lato ha comportato una notevole accelerazione verso l’uso di strumenti e contenuti digitali, dall’altro ha evidenziato la scarsa capacità della maggior parte degli enti culturali di rispondere in modo efficace all'evoluzione sempre più digital-oriented dei comportamenti e delle abitudini dei consumatori culturali contemporanei. Ciononostante, le sfide emerse durante il periodo pandemico si sono velocemente trasformate in nuove opportunità di riflessione: ad oggi, è ormai opinione largamente condivisa dagli attori del mondo culturale che il digitale non è più considerabile una semplice opzione, bensì uno strumento imprescindibile, le cui modalità di applicazione non possono limitarsi alla mera risposta emergenziale, ma devono concorrere a creare un nuovo “assetto” culturale, coerente e lungimirante. Tuttavia, pur rilevando ad oggi il forte interesse ad investire nel digitale da parte degli enti culturali - soprattutto in relazione ai settori della digitalizzazione delle collezioni e delle esperienze digitali finalizzate ad arricchire la visita in loco -, l’assenza di un piano strategico digitale, accompagnata da una poca chiarezza sugli scopi di digitalizzazione, e la carenza di competenze digitali sono le principali problematiche con cui le istituzioni culturali devono interfacciarsi ancora oggi. Inoltre, nonostante i tentativi degli ultimi anni di creare un quadro strategico di riferimento per accompagnare le istituzioni culturali nel processo di digital transformation in un’ottica di attuazione sistemica di metodologie e princìpi condivisi di applicazione del digitale al contesto culturale-museale, vi è una diffusa difficoltà di concretizzazione delle direttive fornite a livello nazionale e internazionale in azioni strategico-operative efficaci sul medio-lungo periodo. Una delle principali criticità è rappresentata dalla carenza di indicazioni che non si concentrino soltanto su tecniche e strumenti di digitalizzazione, ma che tengano conto di una visione strategica più “ampia” anche in relazione all’iter di progettazione che dovrebbe precedere e orientare l’intero processo di trasformazione digitale. A fronte del panorama appena esposto, l’attività di ricerca è stata dunque incentrata in primis sull’individuazione e sull’analisi critica di princìpi teorici e buone pratiche di applicazione del digitale alle esperienze culturali-museali, al fine di creare una sorta di “abbecedario” di progettazione quale strumento utile alla pianificazione strategica e al design degli interventi digitali all’interno delle esperienze culturali, con particolare riferimento al contesto delle esperienze museali digitali fruibili in loco, ponendo al centro del processo progettuale le “connessioni relazionali” che il digitale è in grado di innescare sia con il contenuto culturale, sia con il consumatore culturale. Le attività di ricerca hanno inoltre previsto la progettazione e lo sviluppo di sette casi-studio quali modelli esemplificativi di applicazione del digitale in differenti declinazioni all’interno di un’offerta culturale-territoriale sistemica e integrata, delineando una casistica variegata e composita funzionale non solo all’applicazione sperimentale dei princìpi qui delineati, ma anche al relativo aggiornamento sulla base delle esigenze emerse. Il digitale dunque ha ormai ridefinito bisogni e aspettative dei pubblici culturali, innescando innovative modalità di relazione e connessione con i visitatori/utenti e creando nuovi scenari valoriali: siamo di fronte ad esperienze culturali più complesse che solo se strutturate in modo consapevole e integrato possono sfruttare efficacemente le opportunità legate al digital in termini di innovative forme di accesso, conservazione, valorizzazione, fruizione, educazione e comunicazione culturale, anche in un’ottica di creazione di nuove prospettive di sviluppo sostenibile nel settore del turismo culturale. Esperienze per cui occorre dunque una progettazione strategica sistemica e coerente, in grado di strutturare nuove dimensioni culturali digitali che possano integrare efficacemente linguaggi in continua evoluzione, generare nuove esperienze educative multiformi e rispondere all’esigenza ormai diffusa non solo di creare un patrimonio digitale della cultura, ma di ripensare sostanzialmente la filiera dei prodotti e servizi culturali. In risposta a tale fabbisogno, negli ultimi anni sono state avviate le prime riflessioni sulla necessità da parte delle istituzioni culturali di dotarsi di piani strategici digitali integrati, ma dalle indagini condotte durante l’attività di ricerca sono emerse diverse criticità che ostacolano l’implementazione efficace di tale strumento, con particolare riferimento alla necessità, soprattutto nel caso di realtà di medie e piccole dimensioni, di avere a disposizione un “toolkit” che possa accompagnare gli enti in una costruzione "guidata" di un processo di pianificazione strategico-operativa dell’esperienza culturale-digitale nel suo complesso. A fronte di tale necessità, sono state quindi condotte attività di ricerca e analisi che hanno portato all’elaborazione di una “Guida al design del Piano Strategico Digitale Culturale”, strumento operativo che vuole agevolare le istituzioni culturali nel processo di strutturazione di un efficace Piano Strategico. Tale strumento include osservazioni, suggerimenti, indicazioni che, assieme ai princìpi delineati nell’abbecedario di progettazione culturale-digitale, creano un vero e proprio “project management kit” utile alla profilazione di strategie culturali digitali capaci di rispondere alle istanze dell’attuale cultura digitale contemporanea, supportando l’intero processo di user experience design, rinnovando i processi di connessione con i visitatori fisici e digitali delle esperienze culturali e potendo divenire volano per nuovi modelli culturali sostenibili. L’applicazione efficace di tali “strumenti” potrà inoltre contribuire alla strutturazione di offerte culturali in cui il digitale può apportare un valore aggiunto quale: strumento di innovazione socio-culturale per innescare nuovi modelli di ingaggio e partecipazione in cui il visitatore sia protagonista emozionalmente ed esperienzialmente; mezzo di creazione di offerte integrate in grado di rispondere efficacemente ai bisogni dell’attuale mercato culturale, divenendo quindi volano per lo sviluppo di strutturati modelli di business, in un’ottica di sostenibilità sul medio-lungo periodo; innesco di processi di reskilling per lo sviluppo e l’avanzamento di competenze professionalizzanti da parte degli operatori culturali, per implementare efficacemente inedite modalità di dialogo e coinvolgimento dei pubblici culturali e nuove prassi digitali di preservazione, valorizzazione, comunicazione, fruizione ed educazione al patrimonio culturale.

NUOVI PARADIGMI DIGITALI PER LE ESPERIENZE CULTURALI COMPLESSE MODELLI APPLICATIVI PER PIANI STRATEGICI DIGITALI PER I MUSEI: DALLA CONSERVAZIONE, FRUIZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO, ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE.

CAPODAGLIO, ELENA
2025

Abstract

The objective of the research work is to model a structured design process that, through the profiling of strategic-operational tools, can be functional for the development of integrated and interconnected digital strategies applicable to cultural contexts and, specifically, to museum realities. The research project is part of a socio-technological landscape characterised for some time now by a process of ‘digital transition’ that has had a strong impact on the entire cultural ecosystem. While the last few decades have witnessed an ever-increasing inclusion of multimedia installations in exhibition itineraries, to the point of the phenomenon of the so-called “Experience Museums” (museum itineraries in which technology becomes the main or exclusive medium of cultural narration), during the SARS-CoV-2 pandemic crisis the world of cultural heritage institutions was invaded by a disruptive digital frenzy, which on the one hand led to a significant acceleration towards the use of digital tools and content, and on the other hand highlighted the limited capacity of most cultural heritage institutions to respond effectively to the increasingly digital-oriented evolution of contemporary cultural consumer behaviour and habits. Nevertheless, the challenges that emerged during the pandemic period were quickly transformed into new opportunities for reflection: today, it is widely shared by cultural stakeholders that digital is no longer to be considered an option, but an indispensable tool, whose application methods cannot be limited to a mere emergency response, but must contribute to the creation of a new, coherent and forward-looking cultural ‘set-up’. However, while acknowledging the strong interest to invest in digital by cultural heritage institutions to date - especially in the areas of digitisation of collections and digital experiences aimed at enriching onsite visits - the absence of a strategic digital plan, combined with a lack of clarity on digitisation goals, and the lack of digital skills are the main issues cultural heritage institutions still have to interface with. Moreover, despite the attempts in recent years to create a strategic framework to accompany cultural heritage institutions in the digital transformation process aiming at a systemic implementation of shared methodologies and principles for applying digital to the cultural-museum context, there is widespread difficulty in concretising the directives provided at national and international level into effective medium- or long-term strategic-operational actions. One of the main difficulties is represented by the lack of indications that do not focus only on digitisation techniques and tools, but that take into account a ‘broader’ strategic vision also in relation to the design process that should precede and guide the entire digital transformation process. Faced with the above-mentioned panorama, the research activity was focused first of all on the identification and critical analysis of theoretical principles and good practices of digital application to cultural-museum experiences, in order to create a sort of ‘’handbook‘’ as a useful tool for the strategic planning and design of digital interventions within cultural experiences, with particular reference to the context of digital museum experiences in situ, focusing the design process on the ‘relational connections’ that the digital can generate with both the cultural content and the cultural consumer. The research activities also included the design and development of seven case studies as exemplifying models of the application of digital technology in different declinations within a systemic and integrated cultural-territorial offer, defining a variegated and composite case history functional not only to the experimental application of the principles outlined here, but also to their updating on the basis of the needs that emerged. The digital has now redefined the needs and expectations of cultural audiences, generating innovative ways of relating and connecting with visitors/users and creating new value scenarios: we are dealing with more complex cultural experiences that only if structured in a conscious and integrated manner can effectively take advantage of digital-related opportunities in terms of innovative forms of access, conservation, valorisation, fruition, education and communication of cultural heritage, also with a view to creating new prospects for sustainable development in the cultural tourism sector. For these experiences we need a systemic and coherent strategic design, capable of structuring new digital cultural dimensions that can effectively integrate evolving languages, generate new multiform educational experiences and respond to the now widespread need not only to create a digital cultural heritage, but to substantially rethink the cultural product and service chain. In response to this need, in recent years there have been initial reflections on the need for cultural heritage institutions to adopt integrated digital strategic plans, but the research has revealed several critical issues that impede the effective implementation of this tool, with particular reference to the need to have a ‘toolkit’ that can accompany institutions, especially in the case of small and medium-sized realities, in a ‘guided’ construction of a strategic-operational planning process of the cultural-digital experience. In order to meet this need, research activities led to the drafting of a ‘Guide to the Design of the Strategic Digital Cultural Plan’, an operational tool aimed at facilitating cultural institutions in the process of structuring an effective Strategic Plan. This tool includes observations, suggestions, indications that, together with the principles outlined in the cultural-digital design handbook, create a ‘project management kit’ useful for the profiling of digital cultural strategies capable of responding to the demands of contemporary digital culture, supporting the whole process of user experience design, renewing the connections with physical and digital visitors of cultural experiences and being able to become a driver for new sustainable cultural models. The effective application of these ‘tools’ can also contribute to the structuring of cultural offers in which the digital can bring added value as: an instrument of socio-cultural innovation to generate new models of engagement and participation in which the visitor is an emotional and experiential protagonist; a means of creating integrated offers capable of responding effectively to the needs of today's cultural market, thus becoming a driver for the development of structured business models, with a view to sustainability in the medium and long term; the initiation of reskilling processes for the development and advancement of professional skills by cultural operators, to effectively implement new ways of dialogue and involvement of cultural audiences and new digital practices for the preservation, valorisation, communication, fruition and education of cultural heritage.
28-mar-2025
Italiano
Obiettivo del lavoro di ricerca è quello di modellizzare un processo progettuale strutturato che, attraverso la profilazione di strumenti strategico-operativi, possa essere funzionale allo sviluppo di strategie digitali integrate e interconnesse, applicabili ai contesti culturali e, specificatamente, alle realtà museali. Il progetto di ricerca si inserisce all’interno di un panorama socio-tecnologico caratterizzato ormai da tempo da un processo di “transizione digitale” che ha impattato fortemente sull’intero ecosistema culturale. Se negli ultimi decenni si è assistito a un sempre crescente inserimento di installazioni multimediali nei percorsi allestitivi, fino ad arrivare al fenomeno dei cosiddetti Experience Museums (percorsi museali in cui la tecnologia diviene il principale o esclusivo mezzo di narrazione culturale), durante la crisi pandemica di SARS-CoV-2 il mondo degli enti culturali è stato invaso da una dirompente frenesia digitale che da un lato ha comportato una notevole accelerazione verso l’uso di strumenti e contenuti digitali, dall’altro ha evidenziato la scarsa capacità della maggior parte degli enti culturali di rispondere in modo efficace all'evoluzione sempre più digital-oriented dei comportamenti e delle abitudini dei consumatori culturali contemporanei. Ciononostante, le sfide emerse durante il periodo pandemico si sono velocemente trasformate in nuove opportunità di riflessione: ad oggi, è ormai opinione largamente condivisa dagli attori del mondo culturale che il digitale non è più considerabile una semplice opzione, bensì uno strumento imprescindibile, le cui modalità di applicazione non possono limitarsi alla mera risposta emergenziale, ma devono concorrere a creare un nuovo “assetto” culturale, coerente e lungimirante. Tuttavia, pur rilevando ad oggi il forte interesse ad investire nel digitale da parte degli enti culturali - soprattutto in relazione ai settori della digitalizzazione delle collezioni e delle esperienze digitali finalizzate ad arricchire la visita in loco -, l’assenza di un piano strategico digitale, accompagnata da una poca chiarezza sugli scopi di digitalizzazione, e la carenza di competenze digitali sono le principali problematiche con cui le istituzioni culturali devono interfacciarsi ancora oggi. Inoltre, nonostante i tentativi degli ultimi anni di creare un quadro strategico di riferimento per accompagnare le istituzioni culturali nel processo di digital transformation in un’ottica di attuazione sistemica di metodologie e princìpi condivisi di applicazione del digitale al contesto culturale-museale, vi è una diffusa difficoltà di concretizzazione delle direttive fornite a livello nazionale e internazionale in azioni strategico-operative efficaci sul medio-lungo periodo. Una delle principali criticità è rappresentata dalla carenza di indicazioni che non si concentrino soltanto su tecniche e strumenti di digitalizzazione, ma che tengano conto di una visione strategica più “ampia” anche in relazione all’iter di progettazione che dovrebbe precedere e orientare l’intero processo di trasformazione digitale. A fronte del panorama appena esposto, l’attività di ricerca è stata dunque incentrata in primis sull’individuazione e sull’analisi critica di princìpi teorici e buone pratiche di applicazione del digitale alle esperienze culturali-museali, al fine di creare una sorta di “abbecedario” di progettazione quale strumento utile alla pianificazione strategica e al design degli interventi digitali all’interno delle esperienze culturali, con particolare riferimento al contesto delle esperienze museali digitali fruibili in loco, ponendo al centro del processo progettuale le “connessioni relazionali” che il digitale è in grado di innescare sia con il contenuto culturale, sia con il consumatore culturale. Le attività di ricerca hanno inoltre previsto la progettazione e lo sviluppo di sette casi-studio quali modelli esemplificativi di applicazione del digitale in differenti declinazioni all’interno di un’offerta culturale-territoriale sistemica e integrata, delineando una casistica variegata e composita funzionale non solo all’applicazione sperimentale dei princìpi qui delineati, ma anche al relativo aggiornamento sulla base delle esigenze emerse. Il digitale dunque ha ormai ridefinito bisogni e aspettative dei pubblici culturali, innescando innovative modalità di relazione e connessione con i visitatori/utenti e creando nuovi scenari valoriali: siamo di fronte ad esperienze culturali più complesse che solo se strutturate in modo consapevole e integrato possono sfruttare efficacemente le opportunità legate al digital in termini di innovative forme di accesso, conservazione, valorizzazione, fruizione, educazione e comunicazione culturale, anche in un’ottica di creazione di nuove prospettive di sviluppo sostenibile nel settore del turismo culturale. Esperienze per cui occorre dunque una progettazione strategica sistemica e coerente, in grado di strutturare nuove dimensioni culturali digitali che possano integrare efficacemente linguaggi in continua evoluzione, generare nuove esperienze educative multiformi e rispondere all’esigenza ormai diffusa non solo di creare un patrimonio digitale della cultura, ma di ripensare sostanzialmente la filiera dei prodotti e servizi culturali. In risposta a tale fabbisogno, negli ultimi anni sono state avviate le prime riflessioni sulla necessità da parte delle istituzioni culturali di dotarsi di piani strategici digitali integrati, ma dalle indagini condotte durante l’attività di ricerca sono emerse diverse criticità che ostacolano l’implementazione efficace di tale strumento, con particolare riferimento alla necessità, soprattutto nel caso di realtà di medie e piccole dimensioni, di avere a disposizione un “toolkit” che possa accompagnare gli enti in una costruzione "guidata" di un processo di pianificazione strategico-operativa dell’esperienza culturale-digitale nel suo complesso. A fronte di tale necessità, sono state quindi condotte attività di ricerca e analisi che hanno portato all’elaborazione di una “Guida al design del Piano Strategico Digitale Culturale”, strumento operativo che vuole agevolare le istituzioni culturali nel processo di strutturazione di un efficace Piano Strategico. Tale strumento include osservazioni, suggerimenti, indicazioni che, assieme ai princìpi delineati nell’abbecedario di progettazione culturale-digitale, creano un vero e proprio “project management kit” utile alla profilazione di strategie culturali digitali capaci di rispondere alle istanze dell’attuale cultura digitale contemporanea, supportando l’intero processo di user experience design, rinnovando i processi di connessione con i visitatori fisici e digitali delle esperienze culturali e potendo divenire volano per nuovi modelli culturali sostenibili. L’applicazione efficace di tali “strumenti” potrà inoltre contribuire alla strutturazione di offerte culturali in cui il digitale può apportare un valore aggiunto quale: strumento di innovazione socio-culturale per innescare nuovi modelli di ingaggio e partecipazione in cui il visitatore sia protagonista emozionalmente ed esperienzialmente; mezzo di creazione di offerte integrate in grado di rispondere efficacemente ai bisogni dell’attuale mercato culturale, divenendo quindi volano per lo sviluppo di strutturati modelli di business, in un’ottica di sostenibilità sul medio-lungo periodo; innesco di processi di reskilling per lo sviluppo e l’avanzamento di competenze professionalizzanti da parte degli operatori culturali, per implementare efficacemente inedite modalità di dialogo e coinvolgimento dei pubblici culturali e nuove prassi digitali di preservazione, valorizzazione, comunicazione, fruizione ed educazione al patrimonio culturale.
DRAGONI, PATRIZIA
ASCENZI, ANNA
Università degli Studi di Macerata
166
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CAPODAGLIO_compressed.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/199629
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-199629