The doctoral research focuses on examining the relationship between moving images and Autism Spectrum Disorder (ASD), addressing a topic of inherently multidisciplinary nature. This study, conducted through an action-research methodology, has highlighted how moving images, a fundamental element of contemporary society, can serve as a fertile ground for exploring medical and healthcare issues, while offering innovative perspectives on understanding the world around us. Starting from a central research question – how do moving images relate to ASD? – the project progressively refined its objectives, structuring them along three main directions. The first part of the study focuses on the use of vision technologies as tools for developing therapeutic strategies and treatment interventions for individuals on the autism spectrum. The second part investigates the opposite perspective, analyzing how these technologies can be employed to promote awareness and advocacy of the disorder through representation and self-representation. Finally, the last chapter outlines a point of convergence between these two perspectives, examining how they can be integrated into telemedicine projects to foster an innovative and inclusive approach to the care and understanding of ASD.

La ricerca dottorale si concentra sull’indagine della relazione tra le immagini in movimento e il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), affrontando un tema di natura intrinsecamente multidisciplinare. Questo studio, condotto attraverso una metodologia di ricerca-intervento, ha evidenziato come le immagini in movimento, elemento fondamentale della contemporaneità, possano costituire un terreno ricco di sperimentazioni per l'approfondimento di questioni medico-sanitarie e offrire prospettive innovative sulla comprensione del mondo che ci circonda. Partendo da una domanda centrale – in che modo le immagini in movimento si relazionano al DSA? – il progetto ha progressivamente affinato i propri obiettivi, articolandoli secondo tre direttrici. La prima parte del lavoro si focalizza sull’utilizzo delle tecnologie della visione come strumenti per lo sviluppo di strategie terapeutiche e interventi trattamentali rivolti a persone nello spettro autistico. La seconda parte esplora la prospettiva opposta, analizzando come le stesse tecnologie possano essere impiegate per promuovere la sensibilizzazione e la divulgazione del disturbo attraverso la rappresentazione e l’autorappresentazione. Infine, l’ultimo capitolo delinea un punto di convergenza tra queste due prospettive, esaminando come esse possano integrarsi in progetti di telemedicina, con l’obiettivo di favorire un approccio innovativo e inclusivo alla cura e alla comprensione del DSA.

Nuove tecnologie digitali della visione nei protocolli diagnostici e terapeutici per persone con Disturbo dello spettro Autistico

BANDI, SUSANNA
2025

Abstract

The doctoral research focuses on examining the relationship between moving images and Autism Spectrum Disorder (ASD), addressing a topic of inherently multidisciplinary nature. This study, conducted through an action-research methodology, has highlighted how moving images, a fundamental element of contemporary society, can serve as a fertile ground for exploring medical and healthcare issues, while offering innovative perspectives on understanding the world around us. Starting from a central research question – how do moving images relate to ASD? – the project progressively refined its objectives, structuring them along three main directions. The first part of the study focuses on the use of vision technologies as tools for developing therapeutic strategies and treatment interventions for individuals on the autism spectrum. The second part investigates the opposite perspective, analyzing how these technologies can be employed to promote awareness and advocacy of the disorder through representation and self-representation. Finally, the last chapter outlines a point of convergence between these two perspectives, examining how they can be integrated into telemedicine projects to foster an innovative and inclusive approach to the care and understanding of ASD.
1-apr-2025
Italiano
La ricerca dottorale si concentra sull’indagine della relazione tra le immagini in movimento e il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), affrontando un tema di natura intrinsecamente multidisciplinare. Questo studio, condotto attraverso una metodologia di ricerca-intervento, ha evidenziato come le immagini in movimento, elemento fondamentale della contemporaneità, possano costituire un terreno ricco di sperimentazioni per l'approfondimento di questioni medico-sanitarie e offrire prospettive innovative sulla comprensione del mondo che ci circonda. Partendo da una domanda centrale – in che modo le immagini in movimento si relazionano al DSA? – il progetto ha progressivamente affinato i propri obiettivi, articolandoli secondo tre direttrici. La prima parte del lavoro si focalizza sull’utilizzo delle tecnologie della visione come strumenti per lo sviluppo di strategie terapeutiche e interventi trattamentali rivolti a persone nello spettro autistico. La seconda parte esplora la prospettiva opposta, analizzando come le stesse tecnologie possano essere impiegate per promuovere la sensibilizzazione e la divulgazione del disturbo attraverso la rappresentazione e l’autorappresentazione. Infine, l’ultimo capitolo delinea un punto di convergenza tra queste due prospettive, esaminando come esse possano integrarsi in progetti di telemedicina, con l’obiettivo di favorire un approccio innovativo e inclusivo alla cura e alla comprensione del DSA.
VOLPI, MIRKO
Università degli studi di Pavia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Susanna Bandi.pdf

embargo fino al 08/04/2026

Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/199641
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPV-199641