Il progetto intende compiere una revisione aggiornata e sistematica delle produzioni in impasto di Roma tra la fine del VII e il III secolo a.C. L’obiettivo è quello di contestualizzare gli oggetti all’interno del panorama sociale ed economico di chi li ha prodotti, usati e scartati attraverso la determinazione degli aspetti funzionali e la ricostruzione dei processi produttivi. Il progetto intende innanzitutto sistematizzare e aggiornare le tipologie dei materiali provenienti dai principali contesti romani e suburbani, privilegiando quelli di cui siano chiari la cronologia e la dinamica di formazione stratigrafica.
L'argilla e la città. Le produzioni in impasto a Roma e nel suo territorio tra la fine del VII e il III secolo a.C. Pratiche artigianali, contesti d'uso, società
FORTUNATO, MATILDE
2025
Abstract
Il progetto intende compiere una revisione aggiornata e sistematica delle produzioni in impasto di Roma tra la fine del VII e il III secolo a.C. L’obiettivo è quello di contestualizzare gli oggetti all’interno del panorama sociale ed economico di chi li ha prodotti, usati e scartati attraverso la determinazione degli aspetti funzionali e la ricostruzione dei processi produttivi. Il progetto intende innanzitutto sistematizzare e aggiornare le tipologie dei materiali provenienti dai principali contesti romani e suburbani, privilegiando quelli di cui siano chiari la cronologia e la dinamica di formazione stratigrafica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Fortunato.pdf
accesso aperto
Dimensione
71.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
71.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/199731
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-199731