Negli ordinamenti democratici moderni, il ruolo delle organizzazioni sindacali e della contrattazione collettiva nella regolamentazione dei rapporti individuali di lavoro dei dipendenti pubblici è strettamente connesso con l’assetto del sistema delle “fonti”, diversamente configurandosi a seconda dell’ambito di “competenze” che l’ordinamento riserva, secondo valutazioni di opportunità, alla legge (fonte unilaterale) ed al contratto collettivo (fonte negoziale). In Italia, il sistema delle fonti di disciplina del lavoro pubblico ha conosciuto profonde trasformazioni, muovendosi di pari passo con il più ampio processo di riforma del pubblico impiego.

La contrattazione integrativa nel pubblico impiego

GIROLAMI, FABRIZIO
2008

Abstract

Negli ordinamenti democratici moderni, il ruolo delle organizzazioni sindacali e della contrattazione collettiva nella regolamentazione dei rapporti individuali di lavoro dei dipendenti pubblici è strettamente connesso con l’assetto del sistema delle “fonti”, diversamente configurandosi a seconda dell’ambito di “competenze” che l’ordinamento riserva, secondo valutazioni di opportunità, alla legge (fonte unilaterale) ed al contratto collettivo (fonte negoziale). In Italia, il sistema delle fonti di disciplina del lavoro pubblico ha conosciuto profonde trasformazioni, muovendosi di pari passo con il più ampio processo di riforma del pubblico impiego.
9-ott-2008
Italiano
MAGRINI, SERGIO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato (Fabrizio Girolami).pdf

non disponibili

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/199849
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-199849