Microwave ferrites are applied on a broad band (1-100 GHz) in automotive, communication industry and in radar systems. Y3Fe5O12 (YIG) and Y3-xRxFe5-yMyO12 (R= Gd, Sm, Dy, Ho, Er, Yb ; M=Al, Ga, Sc) garnets are microwave materials used in microwave devices such as isolators, circulators and phase shifters. Suitable materials for microwave components are those which have controlled saturation magnetization (4pMs) (0,2).

Le ferriti per applicazioni a microonde sono utilizzate in un’estesa banda di frequenza (1-100 GHz), nell’industria automobilistica, della comunicazione e nei sistemi di rilevazione radar. I garnet Y3Fe5O12 (YIG) e Y3-xRxFe5-yMyO12 (R= Gd, Sm, Dy, Ho, Er, Yb ; M=Al, Ga, Sc) rientrano in questa famiglia e vengono principalmente utilizzati in dispositivi a microonde come isolatori, circolatori e sfasatori. I requisiti principali per l’utilizzo di questi materiali sono: magnetizzazione di saturazione (4pMs) controllata (0,2).

Sintesi e caratterizzazione di garnet Y3-xGdxFe5O12 per dispositivi a microonde

LAMASTRA, FRANCESCA ROMANA
2005

Abstract

Microwave ferrites are applied on a broad band (1-100 GHz) in automotive, communication industry and in radar systems. Y3Fe5O12 (YIG) and Y3-xRxFe5-yMyO12 (R= Gd, Sm, Dy, Ho, Er, Yb ; M=Al, Ga, Sc) garnets are microwave materials used in microwave devices such as isolators, circulators and phase shifters. Suitable materials for microwave components are those which have controlled saturation magnetization (4pMs) (0,2).
1-dic-2005
Italiano
Le ferriti per applicazioni a microonde sono utilizzate in un’estesa banda di frequenza (1-100 GHz), nell’industria automobilistica, della comunicazione e nei sistemi di rilevazione radar. I garnet Y3Fe5O12 (YIG) e Y3-xRxFe5-yMyO12 (R= Gd, Sm, Dy, Ho, Er, Yb ; M=Al, Ga, Sc) rientrano in questa famiglia e vengono principalmente utilizzati in dispositivi a microonde come isolatori, circolatori e sfasatori. I requisiti principali per l’utilizzo di questi materiali sono: magnetizzazione di saturazione (4pMs) controllata (0,2).
BIANCO, ALESSANDRA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/199975
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-199975