Uno dei principali problemi relativi allo sviluppo di celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) è correlato alla formatura di strati densi adeguatamente sottili di elettrolita sui substrati porosi anodici o catodici. In questo lavoro sperimentale si è studiata la possibilità di depositare strati spessi meno di 15 m di zirconia stabilizzata con ittrio (YSZ) su materiali anodici a base di ossido di nichel e YSZ attraverso una tecnica di deposizione elettroforetica (EPD). Sono stati studiati diversi tipi di substrati, commerciali e prodotti in laboratorio, ed è stato possibile analizzare l’ efficacia di differenti condizioni sperimentali. Attraverso una procedura innovativa è stato possibile ottenere strati spessi meno di 10 m su substrati porosi attraverso un unico processo di sinterizzazione del deposito e del substrato.
Progettazione di materiali per celle a combustibile ad ossidi solidi operanti a temperature intermedie
Giuseppe, Savo
2005
Abstract
Uno dei principali problemi relativi allo sviluppo di celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) è correlato alla formatura di strati densi adeguatamente sottili di elettrolita sui substrati porosi anodici o catodici. In questo lavoro sperimentale si è studiata la possibilità di depositare strati spessi meno di 15 m di zirconia stabilizzata con ittrio (YSZ) su materiali anodici a base di ossido di nichel e YSZ attraverso una tecnica di deposizione elettroforetica (EPD). Sono stati studiati diversi tipi di substrati, commerciali e prodotti in laboratorio, ed è stato possibile analizzare l’ efficacia di differenti condizioni sperimentali. Attraverso una procedura innovativa è stato possibile ottenere strati spessi meno di 10 m su substrati porosi attraverso un unico processo di sinterizzazione del deposito e del substrato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi di dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
20.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/199979
URN:NBN:IT:UNIROMA2-199979