Nell'evoluzione della ricerca scientifica il Nuoto è stato oggetto di numerosi studi volti a definire i paramentri fisiologici meglio rispondenti ad una correlazione con la performance di gara e/o dell'allenamento. La oggettiva problematica dell'ambiente natatorio (acqua, umidità, lontananza dai laboratori) ha evitato che le nuove tecnologie potessero essere adottate anche per le applicazioni in ambiente natatorio. Le comparazioni tra ergometri si sono susseguite con alterne risultanze. Questo studio presenta una nuova metodica tramite un ergometro sport-specifico studiato per il nuotatore d'elite
Valutazione funzionale del nuotatore d’elite con metabolimetria telemetrica ed ergometro sport-specifico
MIGLIACCIO, GIAN MARIO
2010
Abstract
Nell'evoluzione della ricerca scientifica il Nuoto è stato oggetto di numerosi studi volti a definire i paramentri fisiologici meglio rispondenti ad una correlazione con la performance di gara e/o dell'allenamento. La oggettiva problematica dell'ambiente natatorio (acqua, umidità, lontananza dai laboratori) ha evitato che le nuove tecnologie potessero essere adottate anche per le applicazioni in ambiente natatorio. Le comparazioni tra ergometri si sono susseguite con alterne risultanze. Questo studio presenta una nuova metodica tramite un ergometro sport-specifico studiato per il nuotatore d'eliteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dottorato_Migliaccio_OnlineTesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/200031
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA2-200031