La ricerca analizza il ruolo delle organizzazioni intermediarie nella promozione dell’innovazione industriale in Italia, focalizzandosi sul caso studio di BI-REX (Big Data Innovation & Research Excellence), Competence Centre attivo nella regione Emilia-Romagna nell’ambito del piano nazionale “Industria 4.0” in vigore dal 2016. Inserendosi nel più ampio dibattito interdisciplinare sul rapporto tra innovazione economica, sviluppo regionale e strumenti di politica industriale, l’elaborato ricostruisce le dinamiche attuative del progetto BI-REX in un contesto digitalmente avanzato, adottando una prospettiva teorica che vede nell’analisi dei processi di governance degli attori regionali coinvolti, facilitati dalla presenza di specifici imprenditori istituzionali posizionati nei reticoli delle organizzazioni esaminate, la chiave per esplorare il raggiungimento di forme di complementarietà istituzionale nella generazione dei beni collettivi ricercati dal tessuto industriale. A tale scopo, la ricerca si è avvalsa dell’analisi di letteratura grigia e di 25 interviste semi-strutturate rivolte a membri del Competence Centre, rappresentanti istituzionali e imprese beneficiarie dei servizi. I risultati mostrano come BI-REX abbia rappresentato un punto di snodo tra continuità e innovazione: da un lato, la sua costituzione ha valorizzato assetti istituzionali e relazionali già esistenti; dall’altro, ha introdotto elementi di discontinuità nel modo di operare delle politiche di innovazione, ponendo maggiore enfasi sulla costruzione di ecosistemi aperti e sulla personalizzazione dei servizi offerti alle imprese. Emergono tuttavia anche alcune considerazioni critiche legate all’equità distributiva delle politiche adottate, e ad un modello di policy industriale della regione il cui punto di forza della concertazione informale rischia di ricreare forme di staticità nel recepimento di nuovi indirizzi di sviluppo industriale.
INNOVAZIONE, INDUSTRIA 4.0 E CENTRI DI COMPETENZA: IL CASO DI BI-REX IN EMILIA-ROMAGNA
MOTTA, ADRIANO
2025
Abstract
La ricerca analizza il ruolo delle organizzazioni intermediarie nella promozione dell’innovazione industriale in Italia, focalizzandosi sul caso studio di BI-REX (Big Data Innovation & Research Excellence), Competence Centre attivo nella regione Emilia-Romagna nell’ambito del piano nazionale “Industria 4.0” in vigore dal 2016. Inserendosi nel più ampio dibattito interdisciplinare sul rapporto tra innovazione economica, sviluppo regionale e strumenti di politica industriale, l’elaborato ricostruisce le dinamiche attuative del progetto BI-REX in un contesto digitalmente avanzato, adottando una prospettiva teorica che vede nell’analisi dei processi di governance degli attori regionali coinvolti, facilitati dalla presenza di specifici imprenditori istituzionali posizionati nei reticoli delle organizzazioni esaminate, la chiave per esplorare il raggiungimento di forme di complementarietà istituzionale nella generazione dei beni collettivi ricercati dal tessuto industriale. A tale scopo, la ricerca si è avvalsa dell’analisi di letteratura grigia e di 25 interviste semi-strutturate rivolte a membri del Competence Centre, rappresentanti istituzionali e imprese beneficiarie dei servizi. I risultati mostrano come BI-REX abbia rappresentato un punto di snodo tra continuità e innovazione: da un lato, la sua costituzione ha valorizzato assetti istituzionali e relazionali già esistenti; dall’altro, ha introdotto elementi di discontinuità nel modo di operare delle politiche di innovazione, ponendo maggiore enfasi sulla costruzione di ecosistemi aperti e sulla personalizzazione dei servizi offerti alle imprese. Emergono tuttavia anche alcune considerazioni critiche legate all’equità distributiva delle politiche adottate, e ad un modello di policy industriale della regione il cui punto di forza della concertazione informale rischia di ricreare forme di staticità nel recepimento di nuovi indirizzi di sviluppo industriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Innovazione, Industria 4.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/200170
URN:NBN:IT:UNITO-200170