The aim of the thesis is to study the nature of the franchising relationship and its organizational impact on the franchising network structure. The approach considers a systematic review of the economic and legal literature that investigated the phenomenon, privileging the Social Exchange Economics. The results reveal that the main criticality is the need for cooperation in order to orientate the relationship between franchisor and franchisee. We will try to identify key factors to be managed for that purpose, focusing on the more relevant: the exchange. Then, the implications of these findings for academic research will be discussed.

Il lavoro parte da un inquadramento del franchising attraverso una sistematizzazione della letteratura economica e giuridica che ha indagato il fenomeno. Ne emerge quale principale criticità l’esigenza di improntare alla cooperazione la relazione tra i due attori principali. Per ciò, individuiamo i fattori da gestire a tal fine soffermandoci su quello che maggiormente rileva, lo scambio.

La gestione della cooperazione nella relazione tra franchisor e franchisee

SESTILI, RENATA
2008

Abstract

The aim of the thesis is to study the nature of the franchising relationship and its organizational impact on the franchising network structure. The approach considers a systematic review of the economic and legal literature that investigated the phenomenon, privileging the Social Exchange Economics. The results reveal that the main criticality is the need for cooperation in order to orientate the relationship between franchisor and franchisee. We will try to identify key factors to be managed for that purpose, focusing on the more relevant: the exchange. Then, the implications of these findings for academic research will be discussed.
18-lug-2008
Italiano
Il lavoro parte da un inquadramento del franchising attraverso una sistematizzazione della letteratura economica e giuridica che ha indagato il fenomeno. Ne emerge quale principale criticità l’esigenza di improntare alla cooperazione la relazione tra i due attori principali. Per ciò, individuiamo i fattori da gestire a tal fine soffermandoci su quello che maggiormente rileva, lo scambio.
CAFFERATA, ROBERTO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La gestione della cooperazione nella relazione tra franchisor e franchisee _250308.pdf

non disponibili

Dimensione 836.59 kB
Formato Adobe PDF
836.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/200242
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-200242