This work aims to trace back the origin of the personalism of M. Scheler in the complex bounds of his first studies and encounters. Facing his own neokantian tradition, Scheler can find out the difficulties on the thematic field of the richness of experience and of the definition of subjectivity. The development that this thinker starts realizing own on will find strength in the assumtion of phenomenological "Einstellung" and will so begin to discover a composition of the many faces of experience in a inobjectivable and concrete totality who is person.

Questa tesi si occupa di rintracciare la genesi del personalismo scheleriano nella complessa trama dei suoi giovanili studi ed incontri. Affrontando la propria tradizione neokantiana di riferimento Scheler ne individua progressivamente le difficoltà soprattutto sul versante del tema della ricchezza dell'esperienza e della definizione di soggettività. Lo sviluppo che il pensatore realizza a partire dal proprio incontro con l'atteggiamento fenomenologico sarà decisivo per iniziare ad offrire una prospettiva di composizione dinamica dei molteplici versanti dell'esperienza in una totalità inoggettivabile e concreta che è la persona.

Forme dell'esperienza e genesi del personalismo di Max Scheler (1899-1916)

Matteo, Amori
2009

Abstract

This work aims to trace back the origin of the personalism of M. Scheler in the complex bounds of his first studies and encounters. Facing his own neokantian tradition, Scheler can find out the difficulties on the thematic field of the richness of experience and of the definition of subjectivity. The development that this thinker starts realizing own on will find strength in the assumtion of phenomenological "Einstellung" and will so begin to discover a composition of the many faces of experience in a inobjectivable and concrete totality who is person.
1-set-2009
Italiano
Questa tesi si occupa di rintracciare la genesi del personalismo scheleriano nella complessa trama dei suoi giovanili studi ed incontri. Affrontando la propria tradizione neokantiana di riferimento Scheler ne individua progressivamente le difficoltà soprattutto sul versante del tema della ricchezza dell'esperienza e della definizione di soggettività. Lo sviluppo che il pensatore realizza a partire dal proprio incontro con l'atteggiamento fenomenologico sarà decisivo per iniziare ad offrire una prospettiva di composizione dinamica dei molteplici versanti dell'esperienza in una totalità inoggettivabile e concreta che è la persona.
Gianfranco, Dalmasso
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi finale.pdf

non disponibili

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/200261
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-200261