The results and conclusive reports of my Phellowship in Perinatal Medicine are enclosed within the final manuscript of the following thesis. My main research application fields were: 1. The study of fetal skinfolds by means of ultrasound evaluation. 2. The study of the impact of thrombophilias in pregnancy. My former research field dealed with the study of the fetal subcutaneous tissues and their detection by ultrasounds. I spent part of my Phellowship analyzing whether these innovative ultrasound parameters could add more informations to the worldwide used birthweight estimating conventional algorithms. Thus, the targets of my research in this first field were: to analyze the behaviour of fetal compartments in different physiological or pathological gestational conditions; to analyze the usefulness of the fetal skinfolds in ameliorating pre-existing birthweight estimating formulae; to build-up a mathematical model to predict term neonatal weight as a result of an integration between traditional and innovative fetal US parameters. The sum of my findings is elucidated in 4 published papers edited from year 2003 to year 2007. The latter research field deals with the correlation between connatal thrombophilias and the occurrence of adverse pregnancy outcomes. In fact by now I can show the result of this research by presenting two works that share the same setting with a different statistical viewpoint. The research is going on and other 2 manuscripts are away to be evaluated by the referees. Moreover, within the same document I show some clinical cases published as case reports (with or without a review), most of them dealing with umbilical cord pathologies. Eventually I bring also some proceedings from Congresses from the International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynaecology, also edited by the ISUOG official magazine.

Nell’elaborato finale del Dottorato di Ricerca in Medicina Prenatale ho seguito principalmente due rami di ricerca clinica: 1. La ricerca sull’utilizzo e lo sviluppo della plicometria ultrasonogrfica fetale. 2. Lo studio delle associazioni tra mutazioni (o condizioni) trombofiliche e l’insorgere di patologie della gravidanza. Nella prima applicazione ho studiato alcuni dei nuovi parametri plicometrici fetali proposti in letteratura negli ultimi anni. Ho implementato la tecnica di misura, contribuendo alla sua standardizzazione. In seguito ho prodotto tavole biometriche di riferimento nelle successive epoche di gravidanza, sia in condizioni di normalità, sia in pazienti con diabete gestazionale. Ho condotto uno studio sui cambiamenti dei compartimenti corporei fetali in caso di ritardo di crescita. Ho inoltre studiato il potenziale beneficio (in termini di accuratezza diagnostica) dell’uso dei parametri plicometrici fetali nei preesistenti modelli di stima del peso fetale. Da ultimo ho prodotto un algoritmo per la predizione del peso alla nascita, introducendovi anche uno dei parametri plicometrici da me studiati. I risultati della mia ricerca in questo campo vengono esposti in 4 articoli editati su stampa internazionale dal 2003 al 2007, proprio in corso del Dottorato di Ricerca in oggetto. Nella seconda applicazione ho studiato l’associazione tra trombofilia ed esiti avversi della gravidanza. I due lavori presentati nel seguente documento hanno timbro epidemiologico e mostrano in comune lo stesso set di pazienti, ma differente analisi statistica. In questo attuale campo la mia ricerca sta procedendo. Due manoscritti sono in coso di valutazione e trattano dell’associazione tra trombofilia ed alterata funzione renale in gravidanza. Sempre nella stessa tesi di Dottorato di Ricerca mi preme mostrare alcuni case report relativi ad interessanti casi clinici occorsi alla mia visione nel corso di studi in oggetto, ed aventi come tema principale la patologia cordonale. Da ultimo presento gli atti del congresso ISUOG (International Society of Ultrasounds in Obst/Gyn) riguardanti nuove tecniche ecografiche di monitoraggio per interventi endoscopici in pazienti infertili.

Produzione scientifica durante il dottorato di ricerca in medicina prenatale

Giovanni, Larciprete
2007

Abstract

The results and conclusive reports of my Phellowship in Perinatal Medicine are enclosed within the final manuscript of the following thesis. My main research application fields were: 1. The study of fetal skinfolds by means of ultrasound evaluation. 2. The study of the impact of thrombophilias in pregnancy. My former research field dealed with the study of the fetal subcutaneous tissues and their detection by ultrasounds. I spent part of my Phellowship analyzing whether these innovative ultrasound parameters could add more informations to the worldwide used birthweight estimating conventional algorithms. Thus, the targets of my research in this first field were: to analyze the behaviour of fetal compartments in different physiological or pathological gestational conditions; to analyze the usefulness of the fetal skinfolds in ameliorating pre-existing birthweight estimating formulae; to build-up a mathematical model to predict term neonatal weight as a result of an integration between traditional and innovative fetal US parameters. The sum of my findings is elucidated in 4 published papers edited from year 2003 to year 2007. The latter research field deals with the correlation between connatal thrombophilias and the occurrence of adverse pregnancy outcomes. In fact by now I can show the result of this research by presenting two works that share the same setting with a different statistical viewpoint. The research is going on and other 2 manuscripts are away to be evaluated by the referees. Moreover, within the same document I show some clinical cases published as case reports (with or without a review), most of them dealing with umbilical cord pathologies. Eventually I bring also some proceedings from Congresses from the International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynaecology, also edited by the ISUOG official magazine.
21-dic-2007
Italiano
Nell’elaborato finale del Dottorato di Ricerca in Medicina Prenatale ho seguito principalmente due rami di ricerca clinica: 1. La ricerca sull’utilizzo e lo sviluppo della plicometria ultrasonogrfica fetale. 2. Lo studio delle associazioni tra mutazioni (o condizioni) trombofiliche e l’insorgere di patologie della gravidanza. Nella prima applicazione ho studiato alcuni dei nuovi parametri plicometrici fetali proposti in letteratura negli ultimi anni. Ho implementato la tecnica di misura, contribuendo alla sua standardizzazione. In seguito ho prodotto tavole biometriche di riferimento nelle successive epoche di gravidanza, sia in condizioni di normalità, sia in pazienti con diabete gestazionale. Ho condotto uno studio sui cambiamenti dei compartimenti corporei fetali in caso di ritardo di crescita. Ho inoltre studiato il potenziale beneficio (in termini di accuratezza diagnostica) dell’uso dei parametri plicometrici fetali nei preesistenti modelli di stima del peso fetale. Da ultimo ho prodotto un algoritmo per la predizione del peso alla nascita, introducendovi anche uno dei parametri plicometrici da me studiati. I risultati della mia ricerca in questo campo vengono esposti in 4 articoli editati su stampa internazionale dal 2003 al 2007, proprio in corso del Dottorato di Ricerca in oggetto. Nella seconda applicazione ho studiato l’associazione tra trombofilia ed esiti avversi della gravidanza. I due lavori presentati nel seguente documento hanno timbro epidemiologico e mostrano in comune lo stesso set di pazienti, ma differente analisi statistica. In questo attuale campo la mia ricerca sta procedendo. Due manoscritti sono in coso di valutazione e trattano dell’associazione tra trombofilia ed alterata funzione renale in gravidanza. Sempre nella stessa tesi di Dottorato di Ricerca mi preme mostrare alcuni case report relativi ad interessanti casi clinici occorsi alla mia visione nel corso di studi in oggetto, ed aventi come tema principale la patologia cordonale. Da ultimo presento gli atti del congresso ISUOG (International Society of Ultrasounds in Obst/Gyn) riguardanti nuove tecniche ecografiche di monitoraggio per interventi endoscopici in pazienti infertili.
ARDUINI, DOMENICO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO LARCIPRETE.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.16 MB
Formato Adobe PDF
10.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/200313
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-200313