La tesi propone un’analisi dei profili di discontinuità che la disciplina del sovraindebitamento presenta rispetto al diritto civile patrimoniale. Lo studio muove dalla disamina dell’evoluzione normativa che ha interessato il sovraindebitamento a partire dalla l. n. 3 del 2012 fino al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza e indaga la relazione intercorrente tra il diritto del sovraindebitamento e il diritto privato generale per concludere che il primo costituisce un diritto speciale e autonomo rispetto al secondo, dal quale riprende istituti e principi, seppur con diverse declinazioni. Nella seconda fase del lavoro si esaminano i concetti giuridici di concorsualità e autonomia privata e il loro ruolo all’interno del diritto del sovraindebitamento, riconoscendo che quest’ultimo rappresenta un punto d’incontro tra i due fenomeni, ma, al contempo, ravvisando un primato della componente negoziale negli istituti di regolazione del sovraindebitamento, ove il contratto diviene pionieristico strumento per la gestione della crisi e per la ristrutturazione del debito. La parte finale è invece dedicata al problematico raccordo tra sovraindebitamento e diritto privato patrimoniale: vengono svolte alcune riflessioni sugli elementi di frattura che la disciplina del sovraindebitamento presenta rispetto a taluni principi e istituti cardine del sistema civilistico, quali la responsabilità patrimoniale, la par condicio creditorum e la relatività degli effetti contrattuali, e sull’emergere di un rivoluzionario favor debitoris. Infine, a fronte dei risultati raggiunti e dell’accertata prevalenza dell’interesse alla ristrutturazione del debito rispetto alla tutela del credito, ci si chiede se si stia sviluppando una nuova concezione di diritto di credito.

Sovraindebitamento e diritto civile patrimoniale: profili di discontinuità

CAMERRA, ILARIA
2025

Abstract

La tesi propone un’analisi dei profili di discontinuità che la disciplina del sovraindebitamento presenta rispetto al diritto civile patrimoniale. Lo studio muove dalla disamina dell’evoluzione normativa che ha interessato il sovraindebitamento a partire dalla l. n. 3 del 2012 fino al Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza e indaga la relazione intercorrente tra il diritto del sovraindebitamento e il diritto privato generale per concludere che il primo costituisce un diritto speciale e autonomo rispetto al secondo, dal quale riprende istituti e principi, seppur con diverse declinazioni. Nella seconda fase del lavoro si esaminano i concetti giuridici di concorsualità e autonomia privata e il loro ruolo all’interno del diritto del sovraindebitamento, riconoscendo che quest’ultimo rappresenta un punto d’incontro tra i due fenomeni, ma, al contempo, ravvisando un primato della componente negoziale negli istituti di regolazione del sovraindebitamento, ove il contratto diviene pionieristico strumento per la gestione della crisi e per la ristrutturazione del debito. La parte finale è invece dedicata al problematico raccordo tra sovraindebitamento e diritto privato patrimoniale: vengono svolte alcune riflessioni sugli elementi di frattura che la disciplina del sovraindebitamento presenta rispetto a taluni principi e istituti cardine del sistema civilistico, quali la responsabilità patrimoniale, la par condicio creditorum e la relatività degli effetti contrattuali, e sull’emergere di un rivoluzionario favor debitoris. Infine, a fronte dei risultati raggiunti e dell’accertata prevalenza dell’interesse alla ristrutturazione del debito rispetto alla tutela del credito, ci si chiede se si stia sviluppando una nuova concezione di diritto di credito.
20-mar-2025
Italiano
ABATANGELO, CHIARA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Ilaria_Camerra.pdf

embargo fino al 19/03/2028

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/200403
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-200403