Given the growing adoption of telemedicine solutions in the Italian and international context, this study aims to provide a framework to systematize the introduction of these new activities into care processes and assess their environmental and social impacts. The project, funded by the PON REACT-EU program, was structured to systematize telemedicine processes in order to effectively manage knowledge to quantify the impacts generated by the introduction of these new solutions. Specifically, the methodology is divided into 3 parts: i) Introduction of telemedicine into care processes, ii) Knowledge acquisition and formalization, and iii) Methods and tools for assessing impacts. The methodology was applied to the case study of patients with chronic heart failure in ASST Bergamo East. The analysis led to the definition of an integrated approach useful to support the sustainable development of the health sector.

Data la crescente adozione di soluzioni di telemedicina nel contesto italiano e internazionale, questo studio si propone di fornire un quadro di riferimento per sistematizzare l'introduzione di queste nuove attività nei processi di cura e valutarne gli impatti ambientali e sociali. Il progetto, finanziato dal programma PON REACT-EU, ha strutturato una metodologia per sistematizzare i processi di telemedicina al fine di gestire efficacemente la conoscenza per quantificare gli impatti generati dall'introduzione di queste nuove soluzioni. Nello specifico, la metodologia è suddivisa in 3 parti: i) Introduzione della telemedicina nei processi di cura, ii) Acquisizione e formalizzazione della conoscenza, iii) Metodi e strumenti per la valutazione degli impatti. La metodologia è stata applicata al caso di studio dei pazienti con scompenso cardiaco cronico dell'ASST Bergamo Est. L'analisi ha portato alla definizione di un approccio integrato utile a sostenere lo sviluppo sostenibile del settore sanitario.

Migliorare la sostenibilità dell'assistenza sanitaria: Un approccio integrato per sostenere l'implementazione della telemedicina e la valutazione dei sui impatti

SAVOLDELLI, Anna
2025

Abstract

Given the growing adoption of telemedicine solutions in the Italian and international context, this study aims to provide a framework to systematize the introduction of these new activities into care processes and assess their environmental and social impacts. The project, funded by the PON REACT-EU program, was structured to systematize telemedicine processes in order to effectively manage knowledge to quantify the impacts generated by the introduction of these new solutions. Specifically, the methodology is divided into 3 parts: i) Introduction of telemedicine into care processes, ii) Knowledge acquisition and formalization, and iii) Methods and tools for assessing impacts. The methodology was applied to the case study of patients with chronic heart failure in ASST Bergamo East. The analysis led to the definition of an integrated approach useful to support the sustainable development of the health sector.
27-mar-2025
Inglese
Data la crescente adozione di soluzioni di telemedicina nel contesto italiano e internazionale, questo studio si propone di fornire un quadro di riferimento per sistematizzare l'introduzione di queste nuove attività nei processi di cura e valutarne gli impatti ambientali e sociali. Il progetto, finanziato dal programma PON REACT-EU, ha strutturato una metodologia per sistematizzare i processi di telemedicina al fine di gestire efficacemente la conoscenza per quantificare gli impatti generati dall'introduzione di queste nuove soluzioni. Nello specifico, la metodologia è suddivisa in 3 parti: i) Introduzione della telemedicina nei processi di cura, ii) Acquisizione e formalizzazione della conoscenza, iii) Metodi e strumenti per la valutazione degli impatti. La metodologia è stata applicata al caso di studio dei pazienti con scompenso cardiaco cronico dell'ASST Bergamo Est. L'analisi ha portato alla definizione di un approccio integrato utile a sostenere lo sviluppo sostenibile del settore sanitario.
RIZZI, Caterina
Università degli studi di Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato_Savoldelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.78 MB
Formato Adobe PDF
5.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/200724
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-200724