Air pollution represents a significant global health challenge, with urban environments exposing commuters to elevated levels of particulate matter such as PM2.5. Active mobility, while beneficial for physical health, paradoxically increases exposure to air pollutants due to the higher ventilation associated with physical exertion. This thesis investigates these dynamics by analyzing variations in air pollutant concentrations across different urban areas of Brescia, highlighting the seasonal and geographical factors that influence exposure levels. Le E-bike emergono come una soluzione promettente per ridurre l'inquinamento e promuovere la salute attraverso la mobilità attiva. Tuttavia, i risultati indicano che la riduzione del carico metabolico associato alle E-bike potrebbe essere troppo significativa per stimolare benefici rilevanti per la salute. Nonostante ciò, questa riduzione della domanda metabolica risulta vantaggiosa nel diminuire la ventilazione, riducendo così l'inalazione di particolato durante il "commuting". Inoltre, l'integrazione di dati in tempo reale sull'inquinamento e il monitoraggio di parametri fisiologici in tempo reale (frequenza cardiaca) consente aggiustamenti dinamici dell'assistenza elettrica, migliorando la sicurezza dell'utente e mitigando l'esposizione. Questa ricerca dimostra come la combinazione di tecnologie per la mobilità sostenibile con applicazioni basate su dati in tempo reale possa favorire l' "active commuting", affrontando al contempo i rischi per la salute, e offrendo un sistemaper migliorare la salute pubblica urbana.
L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali sfide per la salute globale, con le aree urbane che espongono i "commuters" a concentrazioni elevate di particolato, come il PM2.5. Sebbene la mobilità attiva offra benefici per la salute fisica, essa può paradossalmente aumentare l'esposizione agli inquinanti a causa della maggiore ventilazione legata all'attività fisica. Questa tesi analizza tali dinamiche, esaminando le variazioni delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in diverse aree urbane di Brescia e mettendo in evidenza i fattori stagionali e geografici che influenzano i livelli di esposizione.E-bikes emerge as a promising solution to reduce both pollution and promote health through active mobility. However, the findings indicate that the reduction in metabolic load associated with E-bikes may be too substantial to effectively stimulate significant health benefits. Nevertheless, this lower metabolic demand proves advantageous in reducing ventilation rates, which, in turn, minimizes the inhalation of particulate matter during commuting. Additionally, the integration of real-time pollution data and physiological monitoring into E-bike systems enables dynamic adjustments in electric assistance, further enhancing user safety and mitigating exposure. This research demonstrates how combining sustainable mobility technologies with real-time data applications can promote active commuting while addressing health risks, offering a scalable and adaptable model for improving urban public health.
E-bikes e mobilità sostenibile per le malattie cardiovascolari e metaboliche in ambienti con elevati livelli di inquinamento atmosferico.
BONARDI, ALBERTO
2025
Abstract
Air pollution represents a significant global health challenge, with urban environments exposing commuters to elevated levels of particulate matter such as PM2.5. Active mobility, while beneficial for physical health, paradoxically increases exposure to air pollutants due to the higher ventilation associated with physical exertion. This thesis investigates these dynamics by analyzing variations in air pollutant concentrations across different urban areas of Brescia, highlighting the seasonal and geographical factors that influence exposure levels. Le E-bike emergono come una soluzione promettente per ridurre l'inquinamento e promuovere la salute attraverso la mobilità attiva. Tuttavia, i risultati indicano che la riduzione del carico metabolico associato alle E-bike potrebbe essere troppo significativa per stimolare benefici rilevanti per la salute. Nonostante ciò, questa riduzione della domanda metabolica risulta vantaggiosa nel diminuire la ventilazione, riducendo così l'inalazione di particolato durante il "commuting". Inoltre, l'integrazione di dati in tempo reale sull'inquinamento e il monitoraggio di parametri fisiologici in tempo reale (frequenza cardiaca) consente aggiustamenti dinamici dell'assistenza elettrica, migliorando la sicurezza dell'utente e mitigando l'esposizione. Questa ricerca dimostra come la combinazione di tecnologie per la mobilità sostenibile con applicazioni basate su dati in tempo reale possa favorire l' "active commuting", affrontando al contempo i rischi per la salute, e offrendo un sistemaper migliorare la salute pubblica urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonardi Tesi Corretta.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/200900
URN:NBN:IT:UNIBS-200900