Questo lavoro rappresenta in assoluto, il primo approccio di studio microbiologico al Cynomorium coccineum. Ad oggi infatti non esiste alcuna ricerca sulla caratterizzazione microbiologica di tipo coltura-dipendente (es. isolamento di ceppi batterici) e coltura-indipendente (es. studio quantitativo delle popolazioni microbiche associate), alcuno studio sulla struttura metagenomica della popolazione microbica ad esso associata cosi come della sottospecie songaricum. Parimenti, la tesi contiene, studi mai effettuati, sull’applicazione sia di estratti (secchi e/o liquidi) originati dalla pianta che di batteri ad essa associati, finalizzata al recupero di aree contaminate e all’uso di tali estratti come fertilizzanti nei processi di bioremediation (biostimulation e bioaugmentation).
POTENZIALITÀ DI CYNOMORIUM COCCINEUM E DELLE COMUNITÀ MICROBICHE AD ESSO ASSOCIATE PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE (BIOREMEDIATION)
PATANIA, SABRINA
2024
Abstract
Questo lavoro rappresenta in assoluto, il primo approccio di studio microbiologico al Cynomorium coccineum. Ad oggi infatti non esiste alcuna ricerca sulla caratterizzazione microbiologica di tipo coltura-dipendente (es. isolamento di ceppi batterici) e coltura-indipendente (es. studio quantitativo delle popolazioni microbiche associate), alcuno studio sulla struttura metagenomica della popolazione microbica ad esso associata cosi come della sottospecie songaricum. Parimenti, la tesi contiene, studi mai effettuati, sull’applicazione sia di estratti (secchi e/o liquidi) originati dalla pianta che di batteri ad essa associati, finalizzata al recupero di aree contaminate e all’uso di tali estratti come fertilizzanti nei processi di bioremediation (biostimulation e bioaugmentation).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Patania Sabrina iris.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/201126
URN:NBN:IT:UNIME-201126