Servizi pubblici più efficienti ed efficaci rendono necessaria una gestione delle risorse umane coerente con gli obiettivi dell’amministrazione. In questo ambito, i processi di riforma della PA italiana hanno spesso dato vita ad interventi settoriali. La gestione delle risorse umane e, specificatamente, dei quadri e dei professionisti operanti nelle amministrazioni centrali ne costituisce un esempio tipico. Le politiche attuali nella gestione del lavoro pubblico, dai contratti collettivi alle modalità gestionali ed organizzative disegnano un quadro distante dalle indicazioni del new public management e della public governance, nonostante i molti sforzi compiuti per la creazione di “manager pubblici”. Il confronto internazionale presenta spunti interessanti quanto al metodo (forte governance da parte dello staff del primo ministro) sia per gli strumenti utilizzati (enfasi sui sistemi di bilancio e sui meccanismi retributivi legati alla performance), utili anche per l’amministrazione italiana, in affanno perfino sugli strumenti conoscitivi necessari ad una più corretta gestione del proprio capitale umano.

La gestione delle risorse umane nella PA centrale: i quadri e i professionals

Alessandra, Augusto
2008

Abstract

Servizi pubblici più efficienti ed efficaci rendono necessaria una gestione delle risorse umane coerente con gli obiettivi dell’amministrazione. In questo ambito, i processi di riforma della PA italiana hanno spesso dato vita ad interventi settoriali. La gestione delle risorse umane e, specificatamente, dei quadri e dei professionisti operanti nelle amministrazioni centrali ne costituisce un esempio tipico. Le politiche attuali nella gestione del lavoro pubblico, dai contratti collettivi alle modalità gestionali ed organizzative disegnano un quadro distante dalle indicazioni del new public management e della public governance, nonostante i molti sforzi compiuti per la creazione di “manager pubblici”. Il confronto internazionale presenta spunti interessanti quanto al metodo (forte governance da parte dello staff del primo ministro) sia per gli strumenti utilizzati (enfasi sui sistemi di bilancio e sui meccanismi retributivi legati alla performance), utili anche per l’amministrazione italiana, in affanno perfino sugli strumenti conoscitivi necessari ad una più corretta gestione del proprio capitale umano.
22-gen-2008
it
Meneguzzo, Marco
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
augusto_tesi dottorato_gestione risorse nella PA centrale.pdf

non disponibili

Dimensione 911.37 kB
Formato Adobe PDF
911.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201168
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-201168