Scopo dello studio : Valutare la fattibilità e l’efficacia della TC 16 strati ai fini della diagnosi e quindi del successivo trattamento terapeutico di stenosi coronariche critiche presenti in una popolazione di pazienti asintomatici con più di uno dei fattori di rischio cardiovascolari tradizionali. Materiali e metodi: Sono stati arruolati pazienti asintomatici consecutivamente nel periodo compreso fra Novembre 2006 ed aprile 2009 (89 maschi 27 femmine, Età media 60 +_ 7, range 36-70 anni) con almeno un fattore di rischio coronarico maggior. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un esame clinico accurato ed ai test di laboratorio finalizzati all’identificazione dei fattori di rischio. I criteri di inclusione sono stati età inferiore ai70 anni, assenza di precedente diagnosi o sintomi tipici di coronaropatia (dolore toracico di tipo anginoso). I criteri per la diagnosi di diabete erano rappresentati dai classici sintomi di diabete accompagnati da una glicemia casuale 200mg/dl (11.1 mmol/L oppure da una glicemia a digiuno 126 mg/dl (7.0 mmol/L, oppure da una glicemia a due ore durante oral GTT 200mg/dL. L’obesità definita come BMI 30. L’ipertensione secondo i criteri dell’AHA 140190. L’ipercolesterolemia: colesterolo totale 200 mg/dl e valori di LDL 130 mg/dl. Fumatori di più di 10 sigarette al giorno. La familiarità era presente se i parenti di primo grado erano stati colpiti da insorgenza prematura di coronaropatia. I criteri di esclusione sono stati : aritmie, insufficienza renale (creatininemia > 120 mmol/L, allergia nota ai mezzi di contrato iodati, gravidanza, claustrofobia severa. In tutti pazienti l’MSCT-CA e' stata effettuata entro una settimana dalla valutazione dei fattori di rischio. Poiché in studi precedenti condotti dal nostro gruppo e' stato riscontrato un alto valore predittivo negativo e una elevata specificità della TC multistrato nella diagnosi di stenosi coronaria, e' stato deciso di sottoporre ad esame coronarografico soltanto i pazienti con stenosi coronariche documentate con MSCT-CA. Conclusioni: La TC multistrato e' una tecnica emergente e promettente ai fini della prevenzione primaria e dell’identificazione precoce della coronaropatia dei paziente ad alto rischio. La TC multistrato consente di determinare in maniera non invasiva ed accurata la presenza, nonché l’estensione e la gravità della coronaropatia.

Diagnosi precoce di malattia coronarica mediante TC multistrato nel paziente asintomatico con fattori di rischio cardiovascolari

Frederick Tanyi, Kemah
2009

Abstract

Scopo dello studio : Valutare la fattibilità e l’efficacia della TC 16 strati ai fini della diagnosi e quindi del successivo trattamento terapeutico di stenosi coronariche critiche presenti in una popolazione di pazienti asintomatici con più di uno dei fattori di rischio cardiovascolari tradizionali. Materiali e metodi: Sono stati arruolati pazienti asintomatici consecutivamente nel periodo compreso fra Novembre 2006 ed aprile 2009 (89 maschi 27 femmine, Età media 60 +_ 7, range 36-70 anni) con almeno un fattore di rischio coronarico maggior. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un esame clinico accurato ed ai test di laboratorio finalizzati all’identificazione dei fattori di rischio. I criteri di inclusione sono stati età inferiore ai70 anni, assenza di precedente diagnosi o sintomi tipici di coronaropatia (dolore toracico di tipo anginoso). I criteri per la diagnosi di diabete erano rappresentati dai classici sintomi di diabete accompagnati da una glicemia casuale 200mg/dl (11.1 mmol/L oppure da una glicemia a digiuno 126 mg/dl (7.0 mmol/L, oppure da una glicemia a due ore durante oral GTT 200mg/dL. L’obesità definita come BMI 30. L’ipertensione secondo i criteri dell’AHA 140190. L’ipercolesterolemia: colesterolo totale 200 mg/dl e valori di LDL 130 mg/dl. Fumatori di più di 10 sigarette al giorno. La familiarità era presente se i parenti di primo grado erano stati colpiti da insorgenza prematura di coronaropatia. I criteri di esclusione sono stati : aritmie, insufficienza renale (creatininemia > 120 mmol/L, allergia nota ai mezzi di contrato iodati, gravidanza, claustrofobia severa. In tutti pazienti l’MSCT-CA e' stata effettuata entro una settimana dalla valutazione dei fattori di rischio. Poiché in studi precedenti condotti dal nostro gruppo e' stato riscontrato un alto valore predittivo negativo e una elevata specificità della TC multistrato nella diagnosi di stenosi coronaria, e' stato deciso di sottoporre ad esame coronarografico soltanto i pazienti con stenosi coronariche documentate con MSCT-CA. Conclusioni: La TC multistrato e' una tecnica emergente e promettente ai fini della prevenzione primaria e dell’identificazione precoce della coronaropatia dei paziente ad alto rischio. La TC multistrato consente di determinare in maniera non invasiva ed accurata la presenza, nonché l’estensione e la gravità della coronaropatia.
11-set-2009
it
Francesco, Romeo
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
fred.pdf

accesso aperto

Dimensione 40.89 MB
Formato Adobe PDF
40.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201193
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-201193