Sono esaminati gli aspetti ed i protagonisti principali del problema dell'uso degli strumenti derivati per la gestione del debito pubblico, analizzando il contributo normativo del legislatore, il ruolo del singolo ente locale e quello dell'intermediario finanziario. Vengono proposte alcune metodologie per l'analisi dei possibili scenari futuri nell'andamento dei tassi di interesse, utili per la valutazione di proposte alternative e per il monitoraggio dei rischi futuri.
L'uso di derivati su tasso per la gestione del debito pubblico
Emma, Caracciolo
2005
Abstract
Sono esaminati gli aspetti ed i protagonisti principali del problema dell'uso degli strumenti derivati per la gestione del debito pubblico, analizzando il contributo normativo del legislatore, il ruolo del singolo ente locale e quello dell'intermediario finanziario. Vengono proposte alcune metodologie per l'analisi dei possibili scenari futuri nell'andamento dei tassi di interesse, utili per la valutazione di proposte alternative e per il monitoraggio dei rischi futuri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiDottoratoEmmaCaracciolo.pdf
non disponibili
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/201202
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA2-201202