Il presente lavoro è dedicato all’analisi comparata del principio di precauzione, nel diritto internazionale, comunitario e nell’ordinamento del Mercosur, con particolare riferimento ai casi del Brasile e dell’Argentina. Il primo capitolo ha ad oggetto l’esame delle radici storiche del modello precauzionale ambientale: in particolare si approfondisce il concetto di ecologia in età classica, il concetto di ambiente e di “salubritas” nel diritto romano, il concetto di prudenza e infine la nozione tedesca di Vorsorgenprinzip che rappresenta la prima formulazione del principio di precauzione. Il secondo capitolo si concentra sull’analisi del modello precauzionale nel diritto internazionale dell’ambiente: dopo aver evidenziato le piu significative convenzioni internazionali sull’ambiente in cui viene introdotto il principio di precauzione, si metteranno in luce gli elementi essenziali del principio di precauzione ovvero il rischio, il danno e l’incertezza scientifica. Il terzo capitolo si propone invece di approfondire il modello precauzionale nel diritto comunitario dell’ambiente, a partire dall’Atto Unico Europeo del 1986, che può essere considerato la pietra miliare della tutela dell’ambiente a livello comunitario. L’analisi del principio di precauzione è riferita in particolare al tema della sicurezza alimentare,e dei vari casi in cui negli ultimi anni la fiducia del consumatore nella sicurezza alimentare è stata messa a dura prova. Tra i casi più significativi in cui emerge il principio di precauzione, rileva quello degli OGM. Infine il quarto capitolo è dedicato all’analisi del modello precauzionale nella tutela dell’ambiente del Mercosur, con particolare riferimento al caso del Brasile e al caso dell’Argentina. Dopo una breve introduzione sul principio di precauzione nel Mercosur si metterà l’accento sui principi ispiratori della Costituzione federale brasiliana e in particolare sul principio di precauzione, tramite lo studio di alcuni casi concreti, quali ad esempio la protezione giuridica della fauna e la tutela delle acque di zavorra delle navi. Il confronto tra i diversi ordinamenti e le diverse posizioni emerse nel dibattito dottrinale, ha messo perciò in luce, come precauzione, prevenzione e sviluppo sostenibile costituiscano i tre concetti cardine intorno ai quali è stato costruito il nuovo modello preventivo-precauzionale di tutela dell’ambiente.
Il Modello precauzionale nel diritto ambientale internazionale:confronto tra ordinamento internazionale, ordinamento comunitario e ordinamento del Mercosur
Ranieri, De Mattei
2010
Abstract
Il presente lavoro è dedicato all’analisi comparata del principio di precauzione, nel diritto internazionale, comunitario e nell’ordinamento del Mercosur, con particolare riferimento ai casi del Brasile e dell’Argentina. Il primo capitolo ha ad oggetto l’esame delle radici storiche del modello precauzionale ambientale: in particolare si approfondisce il concetto di ecologia in età classica, il concetto di ambiente e di “salubritas” nel diritto romano, il concetto di prudenza e infine la nozione tedesca di Vorsorgenprinzip che rappresenta la prima formulazione del principio di precauzione. Il secondo capitolo si concentra sull’analisi del modello precauzionale nel diritto internazionale dell’ambiente: dopo aver evidenziato le piu significative convenzioni internazionali sull’ambiente in cui viene introdotto il principio di precauzione, si metteranno in luce gli elementi essenziali del principio di precauzione ovvero il rischio, il danno e l’incertezza scientifica. Il terzo capitolo si propone invece di approfondire il modello precauzionale nel diritto comunitario dell’ambiente, a partire dall’Atto Unico Europeo del 1986, che può essere considerato la pietra miliare della tutela dell’ambiente a livello comunitario. L’analisi del principio di precauzione è riferita in particolare al tema della sicurezza alimentare,e dei vari casi in cui negli ultimi anni la fiducia del consumatore nella sicurezza alimentare è stata messa a dura prova. Tra i casi più significativi in cui emerge il principio di precauzione, rileva quello degli OGM. Infine il quarto capitolo è dedicato all’analisi del modello precauzionale nella tutela dell’ambiente del Mercosur, con particolare riferimento al caso del Brasile e al caso dell’Argentina. Dopo una breve introduzione sul principio di precauzione nel Mercosur si metterà l’accento sui principi ispiratori della Costituzione federale brasiliana e in particolare sul principio di precauzione, tramite lo studio di alcuni casi concreti, quali ad esempio la protezione giuridica della fauna e la tutela delle acque di zavorra delle navi. Il confronto tra i diversi ordinamenti e le diverse posizioni emerse nel dibattito dottrinale, ha messo perciò in luce, come precauzione, prevenzione e sviluppo sostenibile costituiscano i tre concetti cardine intorno ai quali è stato costruito il nuovo modello preventivo-precauzionale di tutela dell’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frontespizio.pdf
non disponibili
Dimensione
51.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
51.42 kB | Adobe PDF | |
tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/201205
URN:NBN:IT:UNIROMA2-201205