Il lavoro a progetto, istituito dal decreto legislativo n. 276 del 2003, rappresenta l’evoluzione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Il legislatore nell’intento di porre fine a forme di collaborazione autonoma elusive delle norme protettive del lavoro subordinato ha imposto nel 2003 la necessaria riconducibilità di tali collaborazioni ad un progetto, programma o fase di esso, delimitato temporalmente e specificato in un contratto scritto. L’equivoca dizione della legge sulla disciplina del rapporto ha alimentato l’insorgenza di molteplici dottrine circa la sua qualificazione giuridica, nonché difformi orientamenti giurisprudenziali circa l’esito di un lavoro a progetto non genuino. L’opera illustra dunque tanto le impostazioni dottrinali, quanto quelle giurisprudenziali, e degli apporti delle numerose circolari in materia. L’ultima parte del lavoro affronta la problematica della stabilizzazione dei rapporti di lavoro a progetto, attuatasi soprattutto nel settore delle aziende di telecomunicazione a cui sono seguiti diversi accordi accordi collettivi, incentivati dall’azione governativa.

Il lavoro a progetto: problemi qualificatori e soluzioni applicative

ARIOTI BRANCIFORTI, MARCELLA
2010

Abstract

Il lavoro a progetto, istituito dal decreto legislativo n. 276 del 2003, rappresenta l’evoluzione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Il legislatore nell’intento di porre fine a forme di collaborazione autonoma elusive delle norme protettive del lavoro subordinato ha imposto nel 2003 la necessaria riconducibilità di tali collaborazioni ad un progetto, programma o fase di esso, delimitato temporalmente e specificato in un contratto scritto. L’equivoca dizione della legge sulla disciplina del rapporto ha alimentato l’insorgenza di molteplici dottrine circa la sua qualificazione giuridica, nonché difformi orientamenti giurisprudenziali circa l’esito di un lavoro a progetto non genuino. L’opera illustra dunque tanto le impostazioni dottrinali, quanto quelle giurisprudenziali, e degli apporti delle numerose circolari in materia. L’ultima parte del lavoro affronta la problematica della stabilizzazione dei rapporti di lavoro a progetto, attuatasi soprattutto nel settore delle aziende di telecomunicazione a cui sono seguiti diversi accordi accordi collettivi, incentivati dall’azione governativa.
5-lug-2010
en
Sergio, Magrini
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Premessa.pdf

accesso aperto

Dimensione 40.33 kB
Formato Adobe PDF
40.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap1.pdf

accesso aperto

Dimensione 239.89 kB
Formato Adobe PDF
239.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap2.pdf

accesso aperto

Dimensione 232.51 kB
Formato Adobe PDF
232.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Cap3.pdf

accesso aperto

Dimensione 152.66 kB
Formato Adobe PDF
152.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Conclusioni.pdf

accesso aperto

Dimensione 30.7 kB
Formato Adobe PDF
30.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Bibliografia.pdf

accesso aperto

Dimensione 104.49 kB
Formato Adobe PDF
104.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indice.pdf

accesso aperto

Dimensione 27.62 kB
Formato Adobe PDF
27.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201234
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-201234