Il cambiamento climatico e i suoi effetti sull'ambiente determinano una costante mutazione degli equilibri che si formano tra natura e uomo. Le più importanti fonti antropiche in grado di influenzare il clima sono le emissioni di gas serra e il cambiamento d'uso del suolo dovuto a eccessiva impermeabilizzazione. Questa ricerca analizza le interazioni tra cambiamento climatico e vegetazione periurbana, riporta le principali attività realizzate finore nelle principali realtà italiane, con l'obiettivo di costituire un modello in grado di descrivere il passato, il presente e il futuro della vegetazione arborea periurbana mediterranea, applicandolo ad un caso studio ed infine proponendo possibili integrazioni dei risultati ottenuti a livello di strumenti pianificatori locali e a scala di paesaggio

Boschi periurbani e aree metropolitane. Il modello AIRTREE per l’adattamento al cambiamento climatico

GROTTI, Mirko
2022

Abstract

Il cambiamento climatico e i suoi effetti sull'ambiente determinano una costante mutazione degli equilibri che si formano tra natura e uomo. Le più importanti fonti antropiche in grado di influenzare il clima sono le emissioni di gas serra e il cambiamento d'uso del suolo dovuto a eccessiva impermeabilizzazione. Questa ricerca analizza le interazioni tra cambiamento climatico e vegetazione periurbana, riporta le principali attività realizzate finore nelle principali realtà italiane, con l'obiettivo di costituire un modello in grado di descrivere il passato, il presente e il futuro della vegetazione arborea periurbana mediterranea, applicandolo ad un caso studio ed infine proponendo possibili integrazioni dei risultati ottenuti a livello di strumenti pianificatori locali e a scala di paesaggio
17-feb-2022
Italiano
REALE, Luca
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Grotti.pdf

accesso aperto

Dimensione 11.81 MB
Formato Adobe PDF
11.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201335
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-201335