This dissertation examines the impact of corporate conduct and governance on health, conceptualized both as a fundamental human right and a global common. It argues that health is a pivotal element that connects the three interdependent Pillars of Sustainable Development-economic, social and environmental. By embedding health as a core value, Corporations can foster environmental responsibility, economic resilience and social justice, thereby contributing to a more sustainable and equitable global community. This focus is especially pressing in the post-pandemic context and as the 2030 deadline for achieving the Sustainable Development Goals (SDGs) approaches. Drawing mainly from Business and Human Rights (BHR) and Corporate Social Responsibility (CSR), the research positions health as a convergence point between these frameworks, despite their conceptual differences. While BHR focuses on preventing corporate harm to human rights and CSR advocates for ethical business practices to advance stakeholder welfare, health functions as a shared value that unifies these two approaches. It emphasizes the recently recognized human right to a healthy, clean and sustainable environment as a critical component of corporate accountability. To substantiate these claims, the dissertation analyses three case studies, each of them affecting in diverse ways different aspects of health. The “Nestlé baby formula” scandal highlights the dangers of prioritizing corporate profit social outcomes for infant health. The “Forever Chemicals” case details how specific Corporations knowingly caused severe, long-term and irreversible public health risks and environmental pollution through PFAS-extremely toxic and persistent substances. The “Royal Dutch Shell” case, encompassing the 2021 Hague District Court ruling on the Milieudefensie et al v Royal Dutch Shell Plc and the 2024 appellate decision, underscores the legal and ethical challenges of holding Corporations accountable for environmental degradation. Collectively, these cases the need for corporate governance to prioritize health not merely as a legal obligation, but as an ethical and social imperative. Beyond theoretical analysis, this dissertation also offers pragmatic solutions for integrating health considerations into corporate governance. These solutions can be applied across both academic and public policy domains, providing a framework for policymakers and corporate actors to promote sustainable practices while safeguarding the right to health. This dissertation’s originality lies in its interdisciplinary approach, which reframes health as an essential element of sustainable corporate governance. By connecting health to BHR, CSR and the Three Pillars of Sustainable Development, it provides a novel lens through which to understand corporate responsibility and its broader societal impacts, while offering actionable insights for future governance models and policy-making processes.

Questa dissertazione esamina l'impatto della condotta e della governance aziendale sulla salute, concepita sia come un diritto umano fondamentale che come un bene globale comune. Si sostiene che la salute è un elemento centrale che collega i tre pilastri interdipendenti dello sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Integrando la salute come valore fondamentale, le aziende possono promuovere la responsabilità ambientale, la resilienza economica e la giustizia sociale, contribuendo così a una comunità globale più sostenibile ed equa. Questo focus è particolarmente urgente nel contesto post-pandemico e con l'avvicinarsi della scadenza del 2030 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Attraendo principalmente da Business and Human Rights (BHR) e Corporate Social Responsibility (CSR), la ricerca colloca la salute come punto di convergenza tra questi due framework, nonostante le loro differenze concettuali. Mentre il BHR si concentra sulla prevenzione dei danni aziendali ai diritti umani e il CSR promuove pratiche aziendali etiche per il benessere degli stakeholder, la salute funge da valore condiviso che unifica questi due approcci. Essa enfatizza il diritto umano recentemente riconosciuto a un ambiente sano, pulito e sostenibile come componente fondamentale della responsabilità aziendale. Per sostenere queste affermazioni, la dissertazione analizza tre casi studio, ognuno dei quali influisce in modi diversi su vari aspetti della salute. Lo scandalo “Nestlé baby formula” evidenzia i pericoli di dare priorità al profitto aziendale rispetto agli esiti sociali per la salute infantile. Il caso “Forever Chemicals” descrive come alcune aziende abbiano consapevolmente causato gravi rischi per la salute pubblica a lungo termine e un inquinamento ambientale attraverso le sostanze PFAS—estremamente tossiche e persistenti. Il caso “Royal Dutch Shell”, che include la sentenza del Tribunale distrettuale dell'Aia del 2021 nel caso Milieudefensie et al contro Royal Dutch Shell Plc e la decisione d'appello del 2024, sottolinea le sfide legali ed etiche nel ritenere le aziende responsabili per il degrado ambientale. Complessivamente, questi casi evidenziano la necessità che la governance aziendale dia priorità alla salute non solo come un obbligo legale, ma come un imperativo etico e sociale. Oltre all'analisi teorica, questa dissertazione offre anche soluzioni pragmatiche per integrare le considerazioni relative alla salute nella governance aziendale. Queste soluzioni possono essere applicate sia nei domini accademici che nelle politiche pubbliche, fornendo un quadro per i responsabili politici e gli attori aziendali per promuovere pratiche sostenibili, tutelando al contempo il diritto alla salute. L'originalità di questa dissertazione risiede nel suo approccio interdisciplinare, che riformula la salute come elemento essenziale della governance aziendale sostenibile. Collegando la salute al BHR, CSR e ai tre pilastri dello sviluppo sostenibile, essa fornisce una nuova prospettiva attraverso cui comprendere la responsabilità aziendale e i suoi impatti sociali più ampi, offrendo al contempo spunti pratici per i modelli di governance futuri e i processi di formulazione delle politiche

RESHAPING THE RIGHT TO HEALTH IN A POST-PANDEMIC ERA: THE ROLE OF ENTERPRISES AND THE HEALTH& SUSTAINABILITY NEXUS

KOUTSOUKOU, EIRINI
2025

Abstract

This dissertation examines the impact of corporate conduct and governance on health, conceptualized both as a fundamental human right and a global common. It argues that health is a pivotal element that connects the three interdependent Pillars of Sustainable Development-economic, social and environmental. By embedding health as a core value, Corporations can foster environmental responsibility, economic resilience and social justice, thereby contributing to a more sustainable and equitable global community. This focus is especially pressing in the post-pandemic context and as the 2030 deadline for achieving the Sustainable Development Goals (SDGs) approaches. Drawing mainly from Business and Human Rights (BHR) and Corporate Social Responsibility (CSR), the research positions health as a convergence point between these frameworks, despite their conceptual differences. While BHR focuses on preventing corporate harm to human rights and CSR advocates for ethical business practices to advance stakeholder welfare, health functions as a shared value that unifies these two approaches. It emphasizes the recently recognized human right to a healthy, clean and sustainable environment as a critical component of corporate accountability. To substantiate these claims, the dissertation analyses three case studies, each of them affecting in diverse ways different aspects of health. The “Nestlé baby formula” scandal highlights the dangers of prioritizing corporate profit social outcomes for infant health. The “Forever Chemicals” case details how specific Corporations knowingly caused severe, long-term and irreversible public health risks and environmental pollution through PFAS-extremely toxic and persistent substances. The “Royal Dutch Shell” case, encompassing the 2021 Hague District Court ruling on the Milieudefensie et al v Royal Dutch Shell Plc and the 2024 appellate decision, underscores the legal and ethical challenges of holding Corporations accountable for environmental degradation. Collectively, these cases the need for corporate governance to prioritize health not merely as a legal obligation, but as an ethical and social imperative. Beyond theoretical analysis, this dissertation also offers pragmatic solutions for integrating health considerations into corporate governance. These solutions can be applied across both academic and public policy domains, providing a framework for policymakers and corporate actors to promote sustainable practices while safeguarding the right to health. This dissertation’s originality lies in its interdisciplinary approach, which reframes health as an essential element of sustainable corporate governance. By connecting health to BHR, CSR and the Three Pillars of Sustainable Development, it provides a novel lens through which to understand corporate responsibility and its broader societal impacts, while offering actionable insights for future governance models and policy-making processes.
7-apr-2025
Inglese
Questa dissertazione esamina l'impatto della condotta e della governance aziendale sulla salute, concepita sia come un diritto umano fondamentale che come un bene globale comune. Si sostiene che la salute è un elemento centrale che collega i tre pilastri interdipendenti dello sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Integrando la salute come valore fondamentale, le aziende possono promuovere la responsabilità ambientale, la resilienza economica e la giustizia sociale, contribuendo così a una comunità globale più sostenibile ed equa. Questo focus è particolarmente urgente nel contesto post-pandemico e con l'avvicinarsi della scadenza del 2030 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Attraendo principalmente da Business and Human Rights (BHR) e Corporate Social Responsibility (CSR), la ricerca colloca la salute come punto di convergenza tra questi due framework, nonostante le loro differenze concettuali. Mentre il BHR si concentra sulla prevenzione dei danni aziendali ai diritti umani e il CSR promuove pratiche aziendali etiche per il benessere degli stakeholder, la salute funge da valore condiviso che unifica questi due approcci. Essa enfatizza il diritto umano recentemente riconosciuto a un ambiente sano, pulito e sostenibile come componente fondamentale della responsabilità aziendale. Per sostenere queste affermazioni, la dissertazione analizza tre casi studio, ognuno dei quali influisce in modi diversi su vari aspetti della salute. Lo scandalo “Nestlé baby formula” evidenzia i pericoli di dare priorità al profitto aziendale rispetto agli esiti sociali per la salute infantile. Il caso “Forever Chemicals” descrive come alcune aziende abbiano consapevolmente causato gravi rischi per la salute pubblica a lungo termine e un inquinamento ambientale attraverso le sostanze PFAS—estremamente tossiche e persistenti. Il caso “Royal Dutch Shell”, che include la sentenza del Tribunale distrettuale dell'Aia del 2021 nel caso Milieudefensie et al contro Royal Dutch Shell Plc e la decisione d'appello del 2024, sottolinea le sfide legali ed etiche nel ritenere le aziende responsabili per il degrado ambientale. Complessivamente, questi casi evidenziano la necessità che la governance aziendale dia priorità alla salute non solo come un obbligo legale, ma come un imperativo etico e sociale. Oltre all'analisi teorica, questa dissertazione offre anche soluzioni pragmatiche per integrare le considerazioni relative alla salute nella governance aziendale. Queste soluzioni possono essere applicate sia nei domini accademici che nelle politiche pubbliche, fornendo un quadro per i responsabili politici e gli attori aziendali per promuovere pratiche sostenibili, tutelando al contempo il diritto alla salute. L'originalità di questa dissertazione risiede nel suo approccio interdisciplinare, che riformula la salute come elemento essenziale della governance aziendale sostenibile. Collegando la salute al BHR, CSR e ai tre pilastri dello sviluppo sostenibile, essa fornisce una nuova prospettiva attraverso cui comprendere la responsabilità aziendale e i suoi impatti sociali più ampi, offrendo al contempo spunti pratici per i modelli di governance futuri e i processi di formulazione delle politiche
BOSCHIERO, NERINA
SACCONI, LORENZO
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano, Valerio Onida seminar room
287
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R13380.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201341
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-201341