Il presente lavoro di ricerca affronta il tema della responsabilità civile degli enti ecclesiastici, diocesi e parrocchia, per il risarcimento dei danni conseguenti ad abusi sessuali su minori commessi da chierici appartenenti alla Chiesa cattolica. Il primo Capitolo affronta le diverse forme di responsabilità, penale e civile per risarcimento danni, conseguenti alla commissione di violenza sessuale da parte di un chierico, tanto nell’ordinamento canonico quanto nell’ordinamento civile. In particolare, poi, si introducono le principali ricostruzioni di dottrina e giurisprudenza sull’eventuale responsabilità per risarcimento danni in capo agli enti ecclesiastici, principalmente focalizzate sull’applicazione dell’articolo 2049 c.c. Il secondo Capitolo tratta le figure del parroco, del vescovo diocesano, della parrocchia e della diocesi, nonché dei legami che intercorrono tra di essi alla luce del diritto canonico e del diritto ecclesiastico italiano. Ciò in quanto, alla luce della c.d. tecnica del rinvio per presupposizione, il giudice civile deve applicare alla controversia che riguarda tali soggetti il diritto canonico come un dato di fatto. Il terzo ed ultimo Capitolo offre una panoramica delle diverse teorie sorte in dottrina circa la possibilità di configurare una responsabilità civile in capo agli enti ecclesiastici per risarcimento dei danni derivanti da abusi sessuali commessi su minori da chierici. Quasi tutti gli Autori si focalizzano sull’applicazione dell’articolo 2049 c.c. al caso di specie, anche sulla scia della (poca) giurisprudenza di merito che si ha cura di analizzare. Non manca infine un breve cenno alle possibili costruzioni alternative volte a contrattualizzare i rapporti tra vittima degli abusi, parrocchia e parroco, nonché la relativa responsabilità. This research project addresses the issue of the civil liability of ecclesiastical bodies, dioceses and parishes, for compensation for damages resulting from sexual abuse of minors committed by clerics belonging to the Catholic Church. The first chapter deals with the different forms of liability, both criminal and civil for damages, resulting from the commission of sexual abuse by a cleric, in both canonical and civil law. In particular, then, the main reconstructions of doctrine and jurisprudence on the possible liability for damages of ecclesiastical bodies are introduced, mainly focused on the application of Article 2049 of the Civil Code. Chapter Two deals with the figures of the parish priest, the diocesan bishop, the parish and the diocese, as well as the links between them in the light of canon law and Italian ecclesiastical law. This is because, in the light of the so-called technique of referral by presupposition, the civil court must apply canon law as a matter of fact to the dispute concerning these subjects. The third and last Chapter offers an overview of the various theories that have arisen in doctrine concerning the possibility of configuring a civil liability on the part of ecclesiastical bodies for compensation for damages resulting from sexual abuse committed on minors by clerics. Almost all the Authors focus on the application of Article 2049 of the Italian Civil Code to the case at hand, also in the wake of the (little) case law on the merits that is analysed here. Lastly, there is no lack of a brief mention of possible alternative constructions aimed at contractualising the relationship between the victim of abuse, the parish and the parish priest, as well as the related liability.

La responsabilità civile degli enti ecclesiastici per gli abusi sessuali a danno di minori commessi da chierici. Tra diritto canonico, diritto ecclesiastico e diritto civile

SANDONÀ, DARIO
2025

Abstract

Il presente lavoro di ricerca affronta il tema della responsabilità civile degli enti ecclesiastici, diocesi e parrocchia, per il risarcimento dei danni conseguenti ad abusi sessuali su minori commessi da chierici appartenenti alla Chiesa cattolica. Il primo Capitolo affronta le diverse forme di responsabilità, penale e civile per risarcimento danni, conseguenti alla commissione di violenza sessuale da parte di un chierico, tanto nell’ordinamento canonico quanto nell’ordinamento civile. In particolare, poi, si introducono le principali ricostruzioni di dottrina e giurisprudenza sull’eventuale responsabilità per risarcimento danni in capo agli enti ecclesiastici, principalmente focalizzate sull’applicazione dell’articolo 2049 c.c. Il secondo Capitolo tratta le figure del parroco, del vescovo diocesano, della parrocchia e della diocesi, nonché dei legami che intercorrono tra di essi alla luce del diritto canonico e del diritto ecclesiastico italiano. Ciò in quanto, alla luce della c.d. tecnica del rinvio per presupposizione, il giudice civile deve applicare alla controversia che riguarda tali soggetti il diritto canonico come un dato di fatto. Il terzo ed ultimo Capitolo offre una panoramica delle diverse teorie sorte in dottrina circa la possibilità di configurare una responsabilità civile in capo agli enti ecclesiastici per risarcimento dei danni derivanti da abusi sessuali commessi su minori da chierici. Quasi tutti gli Autori si focalizzano sull’applicazione dell’articolo 2049 c.c. al caso di specie, anche sulla scia della (poca) giurisprudenza di merito che si ha cura di analizzare. Non manca infine un breve cenno alle possibili costruzioni alternative volte a contrattualizzare i rapporti tra vittima degli abusi, parrocchia e parroco, nonché la relativa responsabilità. This research project addresses the issue of the civil liability of ecclesiastical bodies, dioceses and parishes, for compensation for damages resulting from sexual abuse of minors committed by clerics belonging to the Catholic Church. The first chapter deals with the different forms of liability, both criminal and civil for damages, resulting from the commission of sexual abuse by a cleric, in both canonical and civil law. In particular, then, the main reconstructions of doctrine and jurisprudence on the possible liability for damages of ecclesiastical bodies are introduced, mainly focused on the application of Article 2049 of the Civil Code. Chapter Two deals with the figures of the parish priest, the diocesan bishop, the parish and the diocese, as well as the links between them in the light of canon law and Italian ecclesiastical law. This is because, in the light of the so-called technique of referral by presupposition, the civil court must apply canon law as a matter of fact to the dispute concerning these subjects. The third and last Chapter offers an overview of the various theories that have arisen in doctrine concerning the possibility of configuring a civil liability on the part of ecclesiastical bodies for compensation for damages resulting from sexual abuse committed on minors by clerics. Almost all the Authors focus on the application of Article 2049 of the Italian Civil Code to the case at hand, also in the wake of the (little) case law on the merits that is analysed here. Lastly, there is no lack of a brief mention of possible alternative constructions aimed at contractualising the relationship between the victim of abuse, the parish and the parish priest, as well as the related liability.
20-mar-2025
Italiano
MIELE, MANLIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Dario Sandon?.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/201646
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-201646