The work defines the research activities carried out for the doctoral research project entitled Trattamento digitale e studio critico del ‘Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri’, which consists of the development of a digital edition, and of the critical and interpretative analysis of Vittorio Alfieri’s work. The edition is related to the macro-project Digital Alfieri, whose objective is to virtually reunite Alfieri’s literary archive, realising the digital edition of the author’s manuscripts within the EMAN (Édition de Manuscrits et d’Archives Numerique) platform. The contribution opens with a section on the study of the manuscript and printed material of Panegirico di Plinio a Trajano. The history of the manuscripts containing the work – Alfieri 6 (L6) and Ferrero-Ventimiglia (FV) – is then presented. Through their analysis, it has been possible to outline the genesis and compositional history of the Panegirico, the various phases of which are reconstructed. The main stages of the work’s publishing history are then highlighted, as well as the editions worthy of further study. After the history of the text and the editions, a description of the manuscripts is offered, the information on which has been updated with respect to the most recent developments: FV, in particular, until March 2024 part of a private collection, was acquired by the Fondazione Cassa di Risparmio di Asti and the Fondazione Asti Musei, and is now kept in Asti, at the Palazzo Alfieri, seat of the Fondazione Centro di Studi Alfieriani. A survey of the criticism of Panegirico di Plinio a Trajano from the early decades of the 20th century to the 2000s is also provided. The work was long considered as a literary exercise, and only since the 1980s, thanks to Giuseppe Rando’s studies, has its political and historical value within Alfieri’s oeuvre been recognised. The survey therefore analyses the evolution of studies on the Panegirico and seeks to highlight the potential of the digital medium, which, in this context, can be effective in proposing new critical perspectives and new interpretative approaches. The second chapter of the research, after dealing with the main principles of digital publishing practices, is focused on the description of the work of setting up the computer edition of Alfieri’s work; from the reference software to the host platform, up to the implementation of the tools and functionalities for the edition. Starting with some considerations on the relationship between Digital Humanities and genetic criticism, the chapter then introduces in detail the Digital Alfieri project and the EMAN platform. A description of the setting up of the Panegirico di Plinio a Trajano edition is then provided, with a particular focus on the methodologies adopted and the tools used. The work also illustrates some of the practical applications of tools for text analysis and text transcription, placing software such as SketchEngine and Transkribus alongside the tools available in Digital Alfieri. The third chapter focuses on the interpretation and critical analysis of Panegirico di Plinio a Trajano, exploring various significant aspects of the work. An opening section illustrating themes, contents and implications within Alfieri’s political-philosophical thought of the work is followed by a section on the link between the work and the cultural contexts of Tuscany and France, proposing an analysis of the text’s interactions with these two environments. The work’s adherence to the Tuscan context in which it was conceived, namely the reformist context inaugurated by Pietro Leopoldo, is thus verified; and the Panegirico di Plinio a Trajano’s typographical process conducted by Alfieri in Paris between 1787 and 1789 is also scrutinised, noting Alfieri’s adherence to the pre-Revolutionary phase and the early events of the French Revolution. Through a comparison of the texts of the Panegirico di Plinio a Trajano contained in the L6 and FV manuscripts, some considerations are then made on Alfierian political thought and its evolution in the face of the events in France in 1789. Some of the variants between the two redactions are then recorded to account for the stylistic elaboration of the operetta, but also to examine the coherence of Alfieri’s pre-revolutionary thought. The paragraph dedicated to the relationship between Alfieri’s operetta and its Latin model (the speech read by Pliny the Younger to Trajan in the Senate in 100 AD) investigates the reasons that led Giuseppe Rando to adopt the definition of «anti-panegyric» for Alfieri’s text. The comparative analysis of Pliny the Younger’s and Alfieri’s texts allows us to detect the structural similarities of the orations, and to show, at the same time, the absolute originality of Alfieri’s text, which alters the traditional genre of the panegyric. Pliny’s encomium to Trajan is in fact reduced to a minimum by Alfieri, who insists instead on criticising enlightened absolutism and the idea of the sovereign legibus solutus, inserting himself in the political debate of the late 18th century. The work has attempted to demonstrate how the research carried out for the Panegirico di Plinio a Trajano can constitute a starting point for undertaking work involving a broader spectrum of resources and, consequently, more complex critical, ecdotical and philological aspects. In such a framework, the Digital Alfieri project not only represents an important initiative for the valorisation of Alfieri’s work, but also opens up significant prospects for future research: with the use of computational analysis, coding and data visualisation tools, researchers will be able to examine Alfieri’s works from innovative perspectives, identifying patterns and trends that might be overlooked by traditional methodologies and taking full advantage of the potential offered by digital philology, thus ensuring that future research on Alfieri and his oeuvre will not be limited to producing isolated resources and non-integrated products, but will represent a real innovation in the way of investigating the author’s whole universe.

Il lavoro descrive le attività di ricerca svolte per il progetto di ricerca dottorale dal titolo Trattamento digitale e studio critico del “Panegirico di Plinio a Trajano” di Vittorio Alfieri, che consiste nell’allestimento di un’edizione digitale e nell’analisi critica e interpretativa dell’opera di Vittorio Alfieri. Il lavoro di edizione è afferente al macro-progetto Digital Alfieri, il cui obiettivo è quello di riunire virtualmente l’archivio letterario alfieriano, realizzando l’edizione digitale dei manoscritti e dei postillati dell’autore all’interno della piattaforma EMAN (Édition de Manuscrits et d’Archives Numerique). Il contributo ha inizio con una sezione relativa allo studio del materiale manoscritto e a stampa del Panegirico di Plinio a Trajano. Viene quindi presentata la storia dei manoscritti ospitanti l’opera: Alfieri 6 (L6) e Ferrero-Ventimiglia (FV). Tramite la loro analisi è poi delineata la genesi e la storia compositiva del Panegirico, della quale vengono ricostruite le diverse fasi. Sono quindi messi in luce gli snodi principali della storia editoriale dell’opera e le edizioni meritevoli di approfondimenti. Dopo la storia del testo e delle edizioni, è proposta una descrizione dei manoscritti, le cui informazioni sono state aggiornate rispetto ai più recenti sviluppi: FV, in particolare, fino al marzo 2024 parte di una collezione privata, è stato acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dalla Fondazione Asti Musei, ed è ora custodito ad Asti, presso il Palazzo Alfieri, sede della Fondazione Centro di Studi Alfieriani. È altresì offerta una ricognizione della critica sul Panegirico di Plinio a Trajano dai primi decenni del Novecento fino gli anni Duemila. L’opera è stata considerata a lungo alla stregua di un esercizio letterario, e solo a partire dagli anni ‘80 del Novecento, grazie agli studi di Giuseppe Rando, ne è stato riconosciuto il valore politico e storico all’interno dell’opera alfieriana. La ricognizione analizza dunque l’evoluzione degli studi sul Panegirico e cerca di mettere in luce le potenzialità del medium digitale, il quale, in questo contesto, può risultare efficace per proporre nuove prospettive critiche e nuove linee interpretative. Il secondo capitolo della ricerca, dopo aver trattato dei principi cardine delle pratiche editoriali digitali, è dedicato alla descrizione del lavoro di allestimento dell’edizione informatica dell’opera alfieriana; dai software di riferimento alla piattaforma ospitante, fino all’implementazione degli strumenti e delle funzionalità per l’edizione. Partendo da alcune considerazioni sul rapporto tra Digital Humanities e critica genetica, il capitolo presenta poi nel dettaglio il progetto Digital Alfieri e la piattaforma EMAN. È quindi fornita una descrizione dell’allestimento dell’edizione del Panegirico, con un focus particolare sulle metodologie adottate e gli strumenti utilizzati. Il lavoro illustra inoltre alcune delle applicazioni pratiche di tool per la text analysis e per la trascrizione di testi, affiancando agli strumenti disponibili in Digital Alfieri software come SketchEngine e Transkribus. Il terzo capitolo si concentra sull’interpretazione e l’analisi critica del Panegirico di Plinio a Trajano, esplorando vari aspetti significativi dell’opera. Ad una prima sezione che illustra temi, contenuti, implicazioni entro il pensiero politico-filosofico alfieriano dell’opera, segue un paragrafo sul legame tra il Panegirico e i contesti culturali di Toscana e Francia, proponendo un’analisi delle interazioni del testo con questi due ambienti. È così verificata l’adesione dell’opera al contesto toscano in cui fu ideata, ossia quello riformistico inaugurato da Pietro Leopoldo; e viene altresì scandagliato l’iter tipografico del Panegirico condotto da Alfieri a Parigi tra il 1787 e il 1789, rilevando l’adesione alfieriana alla fase prerivoluzionaria e ai primi eventi della Rivoluzione francese. Attraverso un confronto tra i testi del Panegirico contenuti nei mss. L6 e FV sono poi avanzate alcune considerazioni sul pensiero politico alfieriano e la sua evoluzione di fronte agli eventi della Francia del 1789. Sono quindi registrate alcune delle varianti che intercorrono tra le due redazioni per dare conto dell’elaborazione stilistica dell’operetta, ma anche per vagliare la coerenza del pensiero alfieriano prerivoluzionario. Nella sezione dedicata al rapporto tra l’operetta alfieriana e il suo modello latino (il discorso letto da Plinio il Giovane a Traiano in Senato nel 100 d.C.) si indagano le ragioni che hanno condotto Giuseppe Rando ad adottare, per il testo alfieriano, la definizione di «antipanegirico». L’analisi comparata dei testi di Plinio il Giovane e di Alfieri consente di rilevare le analogie strutturali delle orazioni, e di mostrare, allo stesso tempo, l’assoluta originalità del testo alfieriano, che altera il genere tradizionale del panegirico. L’encomio di Plinio a Traiano è infatti ridotto al minimo da Alfieri, che insiste invece sulla critica all’assolutismo illuminato e all’idea di sovrano legibus solutus, inserendosi nel dibattito politico di fine Settecento. Sono infine proposte alcune riflessioni sul «macrotesto» di L6, e in particolare su due opere in esso contenute, La virtù sconosciuta e le Prose Cinque del Misogallo, delle quali si mette in luce il rapporto con il Panegirico e il loro tasso di politicità. Il lavoro ha cercato di dimostrare come le ricerche avviate per il Panegirico possano costituire un punto di partenza per intraprendere un lavoro che coinvolga uno spettro di risorse più esteso e, di conseguenza, aspetti critici, ecdotici e filologici più complessi. In questo quadro, il progetto Digital Alfieri non rappresenta solo un’importante iniziativa di valorizzazione dell’opera alfieriana, ma apre anche a significative prospettive per le future ricerche: con l’utilizzo di strumenti di analisi computazionale, di codifica e di visualizzazione dei dati, i ricercatori potranno esaminare le opere di Alfieri da prospettive innovative, identificando pattern e tendenze che potrebbero essere trascurati dalle metodologie tradizionali e sfruttando appieno le potenzialità offerte dalla filologia digitale, assicurando così che le future ricerche su Alfieri e sulla sua opera non si limitino a produrre risorse isolate e prodotti non integrati, ma rappresentino una vera e propria innovazione nel modo di indagare l’universo dell’autore.

Trattamento digitale e studio critico del Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri

GALLEGATI, SARA
2025

Abstract

The work defines the research activities carried out for the doctoral research project entitled Trattamento digitale e studio critico del ‘Panegirico di Plinio a Trajano di Vittorio Alfieri’, which consists of the development of a digital edition, and of the critical and interpretative analysis of Vittorio Alfieri’s work. The edition is related to the macro-project Digital Alfieri, whose objective is to virtually reunite Alfieri’s literary archive, realising the digital edition of the author’s manuscripts within the EMAN (Édition de Manuscrits et d’Archives Numerique) platform. The contribution opens with a section on the study of the manuscript and printed material of Panegirico di Plinio a Trajano. The history of the manuscripts containing the work – Alfieri 6 (L6) and Ferrero-Ventimiglia (FV) – is then presented. Through their analysis, it has been possible to outline the genesis and compositional history of the Panegirico, the various phases of which are reconstructed. The main stages of the work’s publishing history are then highlighted, as well as the editions worthy of further study. After the history of the text and the editions, a description of the manuscripts is offered, the information on which has been updated with respect to the most recent developments: FV, in particular, until March 2024 part of a private collection, was acquired by the Fondazione Cassa di Risparmio di Asti and the Fondazione Asti Musei, and is now kept in Asti, at the Palazzo Alfieri, seat of the Fondazione Centro di Studi Alfieriani. A survey of the criticism of Panegirico di Plinio a Trajano from the early decades of the 20th century to the 2000s is also provided. The work was long considered as a literary exercise, and only since the 1980s, thanks to Giuseppe Rando’s studies, has its political and historical value within Alfieri’s oeuvre been recognised. The survey therefore analyses the evolution of studies on the Panegirico and seeks to highlight the potential of the digital medium, which, in this context, can be effective in proposing new critical perspectives and new interpretative approaches. The second chapter of the research, after dealing with the main principles of digital publishing practices, is focused on the description of the work of setting up the computer edition of Alfieri’s work; from the reference software to the host platform, up to the implementation of the tools and functionalities for the edition. Starting with some considerations on the relationship between Digital Humanities and genetic criticism, the chapter then introduces in detail the Digital Alfieri project and the EMAN platform. A description of the setting up of the Panegirico di Plinio a Trajano edition is then provided, with a particular focus on the methodologies adopted and the tools used. The work also illustrates some of the practical applications of tools for text analysis and text transcription, placing software such as SketchEngine and Transkribus alongside the tools available in Digital Alfieri. The third chapter focuses on the interpretation and critical analysis of Panegirico di Plinio a Trajano, exploring various significant aspects of the work. An opening section illustrating themes, contents and implications within Alfieri’s political-philosophical thought of the work is followed by a section on the link between the work and the cultural contexts of Tuscany and France, proposing an analysis of the text’s interactions with these two environments. The work’s adherence to the Tuscan context in which it was conceived, namely the reformist context inaugurated by Pietro Leopoldo, is thus verified; and the Panegirico di Plinio a Trajano’s typographical process conducted by Alfieri in Paris between 1787 and 1789 is also scrutinised, noting Alfieri’s adherence to the pre-Revolutionary phase and the early events of the French Revolution. Through a comparison of the texts of the Panegirico di Plinio a Trajano contained in the L6 and FV manuscripts, some considerations are then made on Alfierian political thought and its evolution in the face of the events in France in 1789. Some of the variants between the two redactions are then recorded to account for the stylistic elaboration of the operetta, but also to examine the coherence of Alfieri’s pre-revolutionary thought. The paragraph dedicated to the relationship between Alfieri’s operetta and its Latin model (the speech read by Pliny the Younger to Trajan in the Senate in 100 AD) investigates the reasons that led Giuseppe Rando to adopt the definition of «anti-panegyric» for Alfieri’s text. The comparative analysis of Pliny the Younger’s and Alfieri’s texts allows us to detect the structural similarities of the orations, and to show, at the same time, the absolute originality of Alfieri’s text, which alters the traditional genre of the panegyric. Pliny’s encomium to Trajan is in fact reduced to a minimum by Alfieri, who insists instead on criticising enlightened absolutism and the idea of the sovereign legibus solutus, inserting himself in the political debate of the late 18th century. The work has attempted to demonstrate how the research carried out for the Panegirico di Plinio a Trajano can constitute a starting point for undertaking work involving a broader spectrum of resources and, consequently, more complex critical, ecdotical and philological aspects. In such a framework, the Digital Alfieri project not only represents an important initiative for the valorisation of Alfieri’s work, but also opens up significant prospects for future research: with the use of computational analysis, coding and data visualisation tools, researchers will be able to examine Alfieri’s works from innovative perspectives, identifying patterns and trends that might be overlooked by traditional methodologies and taking full advantage of the potential offered by digital philology, thus ensuring that future research on Alfieri and his oeuvre will not be limited to producing isolated resources and non-integrated products, but will represent a real innovation in the way of investigating the author’s whole universe.
14-apr-2025
Italiano
Il lavoro descrive le attività di ricerca svolte per il progetto di ricerca dottorale dal titolo Trattamento digitale e studio critico del “Panegirico di Plinio a Trajano” di Vittorio Alfieri, che consiste nell’allestimento di un’edizione digitale e nell’analisi critica e interpretativa dell’opera di Vittorio Alfieri. Il lavoro di edizione è afferente al macro-progetto Digital Alfieri, il cui obiettivo è quello di riunire virtualmente l’archivio letterario alfieriano, realizzando l’edizione digitale dei manoscritti e dei postillati dell’autore all’interno della piattaforma EMAN (Édition de Manuscrits et d’Archives Numerique). Il contributo ha inizio con una sezione relativa allo studio del materiale manoscritto e a stampa del Panegirico di Plinio a Trajano. Viene quindi presentata la storia dei manoscritti ospitanti l’opera: Alfieri 6 (L6) e Ferrero-Ventimiglia (FV). Tramite la loro analisi è poi delineata la genesi e la storia compositiva del Panegirico, della quale vengono ricostruite le diverse fasi. Sono quindi messi in luce gli snodi principali della storia editoriale dell’opera e le edizioni meritevoli di approfondimenti. Dopo la storia del testo e delle edizioni, è proposta una descrizione dei manoscritti, le cui informazioni sono state aggiornate rispetto ai più recenti sviluppi: FV, in particolare, fino al marzo 2024 parte di una collezione privata, è stato acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dalla Fondazione Asti Musei, ed è ora custodito ad Asti, presso il Palazzo Alfieri, sede della Fondazione Centro di Studi Alfieriani. È altresì offerta una ricognizione della critica sul Panegirico di Plinio a Trajano dai primi decenni del Novecento fino gli anni Duemila. L’opera è stata considerata a lungo alla stregua di un esercizio letterario, e solo a partire dagli anni ‘80 del Novecento, grazie agli studi di Giuseppe Rando, ne è stato riconosciuto il valore politico e storico all’interno dell’opera alfieriana. La ricognizione analizza dunque l’evoluzione degli studi sul Panegirico e cerca di mettere in luce le potenzialità del medium digitale, il quale, in questo contesto, può risultare efficace per proporre nuove prospettive critiche e nuove linee interpretative. Il secondo capitolo della ricerca, dopo aver trattato dei principi cardine delle pratiche editoriali digitali, è dedicato alla descrizione del lavoro di allestimento dell’edizione informatica dell’opera alfieriana; dai software di riferimento alla piattaforma ospitante, fino all’implementazione degli strumenti e delle funzionalità per l’edizione. Partendo da alcune considerazioni sul rapporto tra Digital Humanities e critica genetica, il capitolo presenta poi nel dettaglio il progetto Digital Alfieri e la piattaforma EMAN. È quindi fornita una descrizione dell’allestimento dell’edizione del Panegirico, con un focus particolare sulle metodologie adottate e gli strumenti utilizzati. Il lavoro illustra inoltre alcune delle applicazioni pratiche di tool per la text analysis e per la trascrizione di testi, affiancando agli strumenti disponibili in Digital Alfieri software come SketchEngine e Transkribus. Il terzo capitolo si concentra sull’interpretazione e l’analisi critica del Panegirico di Plinio a Trajano, esplorando vari aspetti significativi dell’opera. Ad una prima sezione che illustra temi, contenuti, implicazioni entro il pensiero politico-filosofico alfieriano dell’opera, segue un paragrafo sul legame tra il Panegirico e i contesti culturali di Toscana e Francia, proponendo un’analisi delle interazioni del testo con questi due ambienti. È così verificata l’adesione dell’opera al contesto toscano in cui fu ideata, ossia quello riformistico inaugurato da Pietro Leopoldo; e viene altresì scandagliato l’iter tipografico del Panegirico condotto da Alfieri a Parigi tra il 1787 e il 1789, rilevando l’adesione alfieriana alla fase prerivoluzionaria e ai primi eventi della Rivoluzione francese. Attraverso un confronto tra i testi del Panegirico contenuti nei mss. L6 e FV sono poi avanzate alcune considerazioni sul pensiero politico alfieriano e la sua evoluzione di fronte agli eventi della Francia del 1789. Sono quindi registrate alcune delle varianti che intercorrono tra le due redazioni per dare conto dell’elaborazione stilistica dell’operetta, ma anche per vagliare la coerenza del pensiero alfieriano prerivoluzionario. Nella sezione dedicata al rapporto tra l’operetta alfieriana e il suo modello latino (il discorso letto da Plinio il Giovane a Traiano in Senato nel 100 d.C.) si indagano le ragioni che hanno condotto Giuseppe Rando ad adottare, per il testo alfieriano, la definizione di «antipanegirico». L’analisi comparata dei testi di Plinio il Giovane e di Alfieri consente di rilevare le analogie strutturali delle orazioni, e di mostrare, allo stesso tempo, l’assoluta originalità del testo alfieriano, che altera il genere tradizionale del panegirico. L’encomio di Plinio a Traiano è infatti ridotto al minimo da Alfieri, che insiste invece sulla critica all’assolutismo illuminato e all’idea di sovrano legibus solutus, inserendosi nel dibattito politico di fine Settecento. Sono infine proposte alcune riflessioni sul «macrotesto» di L6, e in particolare su due opere in esso contenute, La virtù sconosciuta e le Prose Cinque del Misogallo, delle quali si mette in luce il rapporto con il Panegirico e il loro tasso di politicità. Il lavoro ha cercato di dimostrare come le ricerche avviate per il Panegirico possano costituire un punto di partenza per intraprendere un lavoro che coinvolga uno spettro di risorse più esteso e, di conseguenza, aspetti critici, ecdotici e filologici più complessi. In questo quadro, il progetto Digital Alfieri non rappresenta solo un’importante iniziativa di valorizzazione dell’opera alfieriana, ma apre anche a significative prospettive per le future ricerche: con l’utilizzo di strumenti di analisi computazionale, di codifica e di visualizzazione dei dati, i ricercatori potranno esaminare le opere di Alfieri da prospettive innovative, identificando pattern e tendenze che potrebbero essere trascurati dalle metodologie tradizionali e sfruttando appieno le potenzialità offerte dalla filologia digitale, assicurando così che le future ricerche su Alfieri e sulla sua opera non si limitino a produrre risorse isolate e prodotti non integrati, ma rappresentino una vera e propria innovazione nel modo di indagare l’universo dell’autore.
MELOSI, LAURA
LAMBERTINI, Roberto
Università degli Studi di Macerata
321
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Gallegati.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.13 MB
Formato Adobe PDF
6.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/202243
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-202243