Aim: The objective of this study is to comprehensively identify all outcomes associated with rotator cuff treatment in order to define a disease-specific core outcome set (COS). Materials and Methods: The initial phase of the study entailed a systematic review of the literature from 1945 to December 2023. The second phase of the study employed qualitative research methods to investigate patients' perspectives through semi-structured interviews. Thematic analysis, as described by Braun and Clark, was employed to analyze the data obtained from the interviews. Results: From an initial list of 4,066 studies, 430 were selected for further analysis. A total of 58 distinct outcomes were identified. The outcome most frequently investigated was pain (87%), followed by shoulder function in daily activities (83%), range of motion (79%), strength (72%), satisfaction (40%), structural integrity (39%), shoulder function in work activities (30%), and sleep quality (23%). In the qualitative research component, patients delineated recovery of movement and strength, resumption of work activities, pain, capacity to perform leisure and daily activities, and sleep as pivotal outcomes in their disease experience. In particular, the latter was identified by patients as a highly relevant outcome, despite being relatively under-researched in the existing literature. Conclusion: A review of the scientific literature reveals a multitude of outcomes pertaining to the efficacy of rotator cuff injury treatment. A comparison of the results of the literature review and patient opinions reveals a general alignment in the assessment of the most relevant outcomes. However, there was a notable discrepancy in the perceived relevance of the sleep outcome. This highlights the necessity of patient involvement in the definition of the core outcome set.

Obiettivo: Lo scopo di questo studio è individuare in modo esaustivo tutti gli outcome per il trattamento della cuffia dei rotatori, allo scopo di definire un Core Outcome Set (COS) specifico per la patologia. Materiali e Metodi: La prima fase del lavoro ha esplorato la letteratura tramite una revisione sistematica dal 1945 a Dicembre 2023. La seconda fase, di ricerca qualitativa, ha indagato il punto di vista dei pazienti tramite interviste semi-strutturate. L’analisi delle interviste è stata eseguita con il metodo dell’analisi tematica secondo Braun e Clark. Risultati: Sono stati selezionati 430 studi da una lista iniziale di 4066 studi. Sono stati descritti 58 differenti outcome. Il dolore è stato l’outcome più indagato (87%), seguito dalla funzionalità della spalla nelle attività quotidiane (83%), il Range of Motion (79%), la forza (72%), la soddisfazione (40%), l’ integrità strutturale (39%), la funzionalità della spalla nelle attività lavorative (30%) e la qualità del sonno (23%). Nella parte di ricerca qualitativa i pazienti hanno descritto come outcome rilevanti nella loro esperienza di malattia il recupero del movimento e della forza, il rientro nelle attività lavorative, il dolore, la capacità di eseguire attività di svago e attività quotidiane, il sonno. Quest’ultimo in particolare è stato indicato dai pazienti come outcome molto rilevante nonostante in letteratura sia poco esplorato. Conclusioni: La letteratura scientifica presenta una ampia varietà di outcome per valutare l’efficacia del trattamento delle lesioni della cuffia dei rotatori. La comparazione dei risultati della revisione di letteratura e delle opinioni dei pazienti evidenzia un generale allineamento nella valutazione degli outcome più rilevanti Tuttavia, si è riscontrata una significativa discrepanza riguardo alla rilevanza attribuita all’outcome sonno. Questo sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei pazienti nella definizione del Core Outcome Set.

DEFINIZIONE DI UN CORE OUTCOME SET PER GLI STUDI CLINICI RIGUARDANTI IL TRATTAMENTO DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Ricerca degli Outcome e confronto tra letteratura e pazienti

Scaini, Alessandra
2025

Abstract

Aim: The objective of this study is to comprehensively identify all outcomes associated with rotator cuff treatment in order to define a disease-specific core outcome set (COS). Materials and Methods: The initial phase of the study entailed a systematic review of the literature from 1945 to December 2023. The second phase of the study employed qualitative research methods to investigate patients' perspectives through semi-structured interviews. Thematic analysis, as described by Braun and Clark, was employed to analyze the data obtained from the interviews. Results: From an initial list of 4,066 studies, 430 were selected for further analysis. A total of 58 distinct outcomes were identified. The outcome most frequently investigated was pain (87%), followed by shoulder function in daily activities (83%), range of motion (79%), strength (72%), satisfaction (40%), structural integrity (39%), shoulder function in work activities (30%), and sleep quality (23%). In the qualitative research component, patients delineated recovery of movement and strength, resumption of work activities, pain, capacity to perform leisure and daily activities, and sleep as pivotal outcomes in their disease experience. In particular, the latter was identified by patients as a highly relevant outcome, despite being relatively under-researched in the existing literature. Conclusion: A review of the scientific literature reveals a multitude of outcomes pertaining to the efficacy of rotator cuff injury treatment. A comparison of the results of the literature review and patient opinions reveals a general alignment in the assessment of the most relevant outcomes. However, there was a notable discrepancy in the perceived relevance of the sleep outcome. This highlights the necessity of patient involvement in the definition of the core outcome set.
8-apr-2025
Italiano
Obiettivo: Lo scopo di questo studio è individuare in modo esaustivo tutti gli outcome per il trattamento della cuffia dei rotatori, allo scopo di definire un Core Outcome Set (COS) specifico per la patologia. Materiali e Metodi: La prima fase del lavoro ha esplorato la letteratura tramite una revisione sistematica dal 1945 a Dicembre 2023. La seconda fase, di ricerca qualitativa, ha indagato il punto di vista dei pazienti tramite interviste semi-strutturate. L’analisi delle interviste è stata eseguita con il metodo dell’analisi tematica secondo Braun e Clark. Risultati: Sono stati selezionati 430 studi da una lista iniziale di 4066 studi. Sono stati descritti 58 differenti outcome. Il dolore è stato l’outcome più indagato (87%), seguito dalla funzionalità della spalla nelle attività quotidiane (83%), il Range of Motion (79%), la forza (72%), la soddisfazione (40%), l’ integrità strutturale (39%), la funzionalità della spalla nelle attività lavorative (30%) e la qualità del sonno (23%). Nella parte di ricerca qualitativa i pazienti hanno descritto come outcome rilevanti nella loro esperienza di malattia il recupero del movimento e della forza, il rientro nelle attività lavorative, il dolore, la capacità di eseguire attività di svago e attività quotidiane, il sonno. Quest’ultimo in particolare è stato indicato dai pazienti come outcome molto rilevante nonostante in letteratura sia poco esplorato. Conclusioni: La letteratura scientifica presenta una ampia varietà di outcome per valutare l’efficacia del trattamento delle lesioni della cuffia dei rotatori. La comparazione dei risultati della revisione di letteratura e delle opinioni dei pazienti evidenzia un generale allineamento nella valutazione degli outcome più rilevanti Tuttavia, si è riscontrata una significativa discrepanza riguardo alla rilevanza attribuita all’outcome sonno. Questo sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei pazienti nella definizione del Core Outcome Set.
MILANO, Giuseppe
Università degli studi di Brescia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Scaini_UniBS.pdf

accesso aperto

Dimensione 969.04 kB
Formato Adobe PDF
969.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/202267
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBS-202267