Il progetto di ricerca è incentrato sulla figura di Raffaele Motta, meglio noto come Raffaellino da Reggio (1550?-1578), artista originario di Codemondo (Reggio Emilia) che all’ambiente emiliano deve la sua prima formazione. Si è scelto di dare alla ricerca un taglio monografico, avviando la raccolta e la verifica dei dati documentari disponibili, cui si è affiancato un attento riesame delle fonti e della letteratura critica, raccolta e commentata. Ci si è concentrati in particolare sull'attività romana di Raffaellino e sulla ricostruzione del catalogo delle opere certe.

Raffaellino da Reggio. Un protagonista nella Roma di secondo Cinquecento tra «bella maniera» e «forza nel disegno»

DONINA, GIULIA
2025

Abstract

Il progetto di ricerca è incentrato sulla figura di Raffaele Motta, meglio noto come Raffaellino da Reggio (1550?-1578), artista originario di Codemondo (Reggio Emilia) che all’ambiente emiliano deve la sua prima formazione. Si è scelto di dare alla ricerca un taglio monografico, avviando la raccolta e la verifica dei dati documentari disponibili, cui si è affiancato un attento riesame delle fonti e della letteratura critica, raccolta e commentata. Ci si è concentrati in particolare sull'attività romana di Raffaellino e sulla ricostruzione del catalogo delle opere certe.
26-mar-2025
Italiano
ROMANI, VITTORIA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DONINA Raffaellino da Reggio A.pdf

embargo fino al 25/03/2028

Dimensione 37.73 MB
Formato Adobe PDF
37.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/202282
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-202282