All criminals - mafiosi, narcos, swindlers and corrupt - need to clean up their dirty money. Without the cleansing, the money of the mafias would be an inert income; for crime to strengthen it is necessary that this money comes back into circulation, becomes the instrument through which a network of relationships involving professionals is woven, brokers, intermediaries and experts who lend their work for the construction of complex architectures and for the selection of the host of prestannom. It is essential - rectius: indispensable - to cut the umbilical cord that links the money, assets and other acquired utilities, crimes committed and that have generated them. This is where the "art of recycling" comes from. The fight against money laundering encounters difficulties and continuous challenges, requiring a high capacity to continuously perceive and analyze the phenomenon as such and in all its manifestations, so as to always keep up-to-date the techniques of contrast. It is true that the tools of contrast exist, but in order to avoid “grey areas” it would be necessary to be able to anticipate the moves of the crime at global level. This work aims to analyse the legislative grey areas, delays but also resources and successes in combating criminal actions, up to consider the possible proposed routes and intermediate targets for effectively combating money laundering. Without neglecting the criminal law and its application, we will focus in detail on controls of different nature, including administrative, to be exercised in advance. In summary, the ultimate aim of this work is to assess whether and how global and concerted the response to this phenomenon is.

Tutti i criminali – mafiosi, narcotrafficanti, evasori e corrotti – hanno bisogno di ripulire i loro capitali sporchi. Senza la ripulitura, il denaro delle mafie sarebbe un ricavato inerte; perché il crimine si rafforzi è necessario che quel denaro torni in circolo, diventi lo strumento attraverso il quale tessere una rete di relazioni che coinvolge professionisti, broker, intermediari ed esperti che prestano la loro opera per la costruzione di architetture complesse e per la selezione della schiera di prestanome. È essenziale – rectius: indispensabile – recidere il cordone ombelicale che lega il denaro, i beni e le altre utilità acquisite, ai delitti commessi e che li hanno generati. Da qui nasce “l’arte del riciclare”. La lotta al riciclaggio incontra difficoltà e sfide continue, richiede un’elevata capacità di percepire e analizzare con continuità il fenomeno come tale e in tutte le sue forme di manifestazione, in modo da tenere sempre aggiornate le tecniche di contrasto. È pur vero che gli strumenti di contrasto esistono, ma per evitare “zone d’ombra” bisognerebbe essere in grado di anticipare le mosse della criminalità a livello globale. Il presente lavoro si propone di analizzare le zone d’ombra legislative, i ritardi, ma anche le risorse e i successi nel contrasto alle azioni criminali, fino a considerare i possibili percorsi proposti e i traguardi intermedi, per contrastare in modo efficace il riciclaggio. Senza trascurare la norma penale e la sua applicazione, ci si concentrerà in dettaglio sui controlli di diversa natura, anche amministrativa, da esercitare in via preventiva. In sintesi, il presente lavoro ha, quale fine ultimo, quello di valutare se e quanto globale e concertata sia la risposta a tale fenomeno.

LA FORMA DELL'ACQUA. IL RICICLAGGIO E L'ECONOMIA NERA. STRUMENTI NORMATIVI DI PREVENZIONE E CONTRASTO.

MISAGGI, MARIA CRISTINA
2025

Abstract

All criminals - mafiosi, narcos, swindlers and corrupt - need to clean up their dirty money. Without the cleansing, the money of the mafias would be an inert income; for crime to strengthen it is necessary that this money comes back into circulation, becomes the instrument through which a network of relationships involving professionals is woven, brokers, intermediaries and experts who lend their work for the construction of complex architectures and for the selection of the host of prestannom. It is essential - rectius: indispensable - to cut the umbilical cord that links the money, assets and other acquired utilities, crimes committed and that have generated them. This is where the "art of recycling" comes from. The fight against money laundering encounters difficulties and continuous challenges, requiring a high capacity to continuously perceive and analyze the phenomenon as such and in all its manifestations, so as to always keep up-to-date the techniques of contrast. It is true that the tools of contrast exist, but in order to avoid “grey areas” it would be necessary to be able to anticipate the moves of the crime at global level. This work aims to analyse the legislative grey areas, delays but also resources and successes in combating criminal actions, up to consider the possible proposed routes and intermediate targets for effectively combating money laundering. Without neglecting the criminal law and its application, we will focus in detail on controls of different nature, including administrative, to be exercised in advance. In summary, the ultimate aim of this work is to assess whether and how global and concerted the response to this phenomenon is.
15-apr-2025
Italiano
Tutti i criminali – mafiosi, narcotrafficanti, evasori e corrotti – hanno bisogno di ripulire i loro capitali sporchi. Senza la ripulitura, il denaro delle mafie sarebbe un ricavato inerte; perché il crimine si rafforzi è necessario che quel denaro torni in circolo, diventi lo strumento attraverso il quale tessere una rete di relazioni che coinvolge professionisti, broker, intermediari ed esperti che prestano la loro opera per la costruzione di architetture complesse e per la selezione della schiera di prestanome. È essenziale – rectius: indispensabile – recidere il cordone ombelicale che lega il denaro, i beni e le altre utilità acquisite, ai delitti commessi e che li hanno generati. Da qui nasce “l’arte del riciclare”. La lotta al riciclaggio incontra difficoltà e sfide continue, richiede un’elevata capacità di percepire e analizzare con continuità il fenomeno come tale e in tutte le sue forme di manifestazione, in modo da tenere sempre aggiornate le tecniche di contrasto. È pur vero che gli strumenti di contrasto esistono, ma per evitare “zone d’ombra” bisognerebbe essere in grado di anticipare le mosse della criminalità a livello globale. Il presente lavoro si propone di analizzare le zone d’ombra legislative, i ritardi, ma anche le risorse e i successi nel contrasto alle azioni criminali, fino a considerare i possibili percorsi proposti e i traguardi intermedi, per contrastare in modo efficace il riciclaggio. Senza trascurare la norma penale e la sua applicazione, ci si concentrerà in dettaglio sui controlli di diversa natura, anche amministrativa, da esercitare in via preventiva. In sintesi, il presente lavoro ha, quale fine ultimo, quello di valutare se e quanto globale e concertata sia la risposta a tale fenomeno.
riciclaggio del denaro sporco; money laundering; art. 648-bis c.p.; white collar crimes; autoriciclaggio; sistema di prevenzione riciclaggio; criminalità organizzata e riciclaggio;
BASILE, FABIO
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano
388
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12849.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/202461
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-202461