Il 24 dicembre 1951 la Libia proclamava la sua indipendenza. Nato a seguito di circostanze storiche ben definite, grazie al contributo determinante dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, il Regno Unito di Libia si appoggiò inizialmente agli alleati occidentali, dai quali dipendeva economicamente e militarmente. Lo sviluppo del nazionalismo arabo e l'inizio del processo di decolonizzazione promossero un ripensamento della politica estera libica che coincise con l'avvento al potere del Primo Ministro Ben Halim. La presente tesi di dottorato si propone di descrivere le relazioni internazionali della Libia subito dopo l'indipendenza, per seguire l'evoluzione dei rapporti con i principali attori internazionali e regionali. L'analisi prende in esame il periodo che va dalla proclamazione dell'indipendenza alla crisi di Suez, le cui ripercussioni sulla politica interna e estera libica anticipano il successivo crollo della monarchia di Idris.

La Libia indipendente nelle relazioni internazionali (1952-1958)

PROFAZIO, UMBERTO
2015

Abstract

Il 24 dicembre 1951 la Libia proclamava la sua indipendenza. Nato a seguito di circostanze storiche ben definite, grazie al contributo determinante dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, il Regno Unito di Libia si appoggiò inizialmente agli alleati occidentali, dai quali dipendeva economicamente e militarmente. Lo sviluppo del nazionalismo arabo e l'inizio del processo di decolonizzazione promossero un ripensamento della politica estera libica che coincise con l'avvento al potere del Primo Ministro Ben Halim. La presente tesi di dottorato si propone di descrivere le relazioni internazionali della Libia subito dopo l'indipendenza, per seguire l'evoluzione dei rapporti con i principali attori internazionali e regionali. L'analisi prende in esame il periodo che va dalla proclamazione dell'indipendenza alla crisi di Suez, le cui ripercussioni sulla politica interna e estera libica anticipano il successivo crollo della monarchia di Idris.
2015
Italiano
Libia, Storia, Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
406
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/202688
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-202688