The research examines the right to housing from a legal-philosophical perspective, with the aim of exploring its legal, social, and political implications. To this end, it begins with a critical review and an initial (possible) reconstruction of the theoretical paradigms and historical changes related to domesticity, focusing on the philosophical-normative foundations of the right to housing in Europe, from the modern era to the contemporary period (Chapter I). The investigation thus addresses some of the most controversial aspects of the issue, also exploring the complex relationship between space and law, with particular attention to the connection between the home, a symbolic place of domesticity, and the “city.” A proper theoretical-dogmatic framework then allows for addressing the subject from a more strictly legal perspective, in order to outline the contours of the right to housing in the international, european, and national legal frameworks, highlighting the gap that exists between theory and practice with reference to a universally recognized individual right, particularly within the Italian legal system (Chapter II). After this legal reconstruction of the right to housing, the research focuses on the contemporary debate surrounding the housing issue, often referred to in the literature as a ‘housing emergency,’ analysing the conditions of vulnerability of the groups most exposed to housing distress, namely homeless people, seeking to identify the socio-legal consequences in terms of the right to housing (particularly in the post-COVID-19 pandemic period). Significant attention is given in the discussion to some of the groups most affected by housing precariousness: women, minors, and the elderly (Chapter III). This chapter concludes with an examination of possible solutions for preventing and combating housing distress, highlighting the importance of community practices aimed at social cooperation and building new alliances. Lastly, a comparative analysis of housing policies in Italy and Spain is conducted (Chapter IV). In fact, it is in Spain that a law entirely and exclusively dedicated to the right to housing was recently passed, specifically Ley 12/2023 por el derecho a la vivienda. The common thread running throughout the work is the interpretation of the home not only as an architectural space but also as a place of political, caregiving, emotional, and work-related relationships.

La ricerca esamina il diritto all’abitare in una prospettiva giusfilosofica, con l'obiettivo di esplorare le sue implicazioni giuridiche, sociali e politiche. A tal fine, occorre partire da una ricognizione critica e da una prima (possibile) ricostruzione dei paradigmi teorici e dei mutamenti storici che interessano la domesticità, focalizzandosi sulle radici filosofiche-normative del diritto all’abitare in Europa, a partire dall'epoca moderna sino a quella contemporanea (Cap. I). L’indagine affronta, pertanto, alcuni dei profili più controversi in materia, esplorando anche il complesso rapporto che lega lo spazio al diritto, con particolare attenzione alla relazione esistente tra la casa, luogo simbolo della domesticità, e la “città”. Un corretto inquadramento teorico-dogmatico poi consente di affrontare il tema da una prospettiva più strettamente giuridica, al fine di tratteggiare i contorni del diritto all’abitare nel contesto normativo internazionale, europeo e nazionale, evidenziando quel divario che sussiste tra teoria e prassi con riferimento a una prerogativa soggettiva di diritto universalmente riconosciuta, specie nel nell’ordinamento italiano (Cap. II). Dopo questa ricostruzione giuridica del diritto di abitare, l'elaborato si concentra sul dibattito contemporaneo connesso alla questione abitativa, sovente definita in letteratura come ‘emergenza abitativa’, analizzando le condizioni di vulnerabilità dei gruppi più esposti al disagio abitativo, vale a dire le persone senza dimora, cercando di rilevare le conseguenze socio-giuridiche in materia di diritto alla casa (in particolare nel periodo post pandemia da COVID-19). Ampio spazio è dedicato nella trattazione ad alcune delle soggettività maggiormente colpite dalla precarietà abitativa: donne, persone di minore età, persone anziane (Cap. III). Questo capitolo dell’elaborato si conclude con una disamina delle possibili soluzioni per prevenire e contrastare il disagio abitativo, rilevando la centralità di pratiche comunitarie volte alla cooperazione sociale e alla costruzione di nuove alleanze. Viene infine condotta un’analisi comparata delle politiche abitative in Italia e Spagna (Cap. IV). È proprio in Spagna, infatti, che in tempi assai recenti è stata approvata una legge interamente ed esclusivamente dedicata al diritto all’abitare, e più precisamente la Ley 12/2023 por el derecho a la vivienda. Il filo rosso che può tendersi lungo l’intero elaborato è l’interpretazione della casa non solo come spazio architettonico, ma anche come luogo di relazioni politiche, di cura, affettive e lavorative.

Il diritto all’abitare e la questione abitativa in una prospettiva giusfilosofica

ROSSI, BENEDETTA
2025

Abstract

The research examines the right to housing from a legal-philosophical perspective, with the aim of exploring its legal, social, and political implications. To this end, it begins with a critical review and an initial (possible) reconstruction of the theoretical paradigms and historical changes related to domesticity, focusing on the philosophical-normative foundations of the right to housing in Europe, from the modern era to the contemporary period (Chapter I). The investigation thus addresses some of the most controversial aspects of the issue, also exploring the complex relationship between space and law, with particular attention to the connection between the home, a symbolic place of domesticity, and the “city.” A proper theoretical-dogmatic framework then allows for addressing the subject from a more strictly legal perspective, in order to outline the contours of the right to housing in the international, european, and national legal frameworks, highlighting the gap that exists between theory and practice with reference to a universally recognized individual right, particularly within the Italian legal system (Chapter II). After this legal reconstruction of the right to housing, the research focuses on the contemporary debate surrounding the housing issue, often referred to in the literature as a ‘housing emergency,’ analysing the conditions of vulnerability of the groups most exposed to housing distress, namely homeless people, seeking to identify the socio-legal consequences in terms of the right to housing (particularly in the post-COVID-19 pandemic period). Significant attention is given in the discussion to some of the groups most affected by housing precariousness: women, minors, and the elderly (Chapter III). This chapter concludes with an examination of possible solutions for preventing and combating housing distress, highlighting the importance of community practices aimed at social cooperation and building new alliances. Lastly, a comparative analysis of housing policies in Italy and Spain is conducted (Chapter IV). In fact, it is in Spain that a law entirely and exclusively dedicated to the right to housing was recently passed, specifically Ley 12/2023 por el derecho a la vivienda. The common thread running throughout the work is the interpretation of the home not only as an architectural space but also as a place of political, caregiving, emotional, and work-related relationships.
14-apr-2025
Italiano
La ricerca esamina il diritto all’abitare in una prospettiva giusfilosofica, con l'obiettivo di esplorare le sue implicazioni giuridiche, sociali e politiche. A tal fine, occorre partire da una ricognizione critica e da una prima (possibile) ricostruzione dei paradigmi teorici e dei mutamenti storici che interessano la domesticità, focalizzandosi sulle radici filosofiche-normative del diritto all’abitare in Europa, a partire dall'epoca moderna sino a quella contemporanea (Cap. I). L’indagine affronta, pertanto, alcuni dei profili più controversi in materia, esplorando anche il complesso rapporto che lega lo spazio al diritto, con particolare attenzione alla relazione esistente tra la casa, luogo simbolo della domesticità, e la “città”. Un corretto inquadramento teorico-dogmatico poi consente di affrontare il tema da una prospettiva più strettamente giuridica, al fine di tratteggiare i contorni del diritto all’abitare nel contesto normativo internazionale, europeo e nazionale, evidenziando quel divario che sussiste tra teoria e prassi con riferimento a una prerogativa soggettiva di diritto universalmente riconosciuta, specie nel nell’ordinamento italiano (Cap. II). Dopo questa ricostruzione giuridica del diritto di abitare, l'elaborato si concentra sul dibattito contemporaneo connesso alla questione abitativa, sovente definita in letteratura come ‘emergenza abitativa’, analizzando le condizioni di vulnerabilità dei gruppi più esposti al disagio abitativo, vale a dire le persone senza dimora, cercando di rilevare le conseguenze socio-giuridiche in materia di diritto alla casa (in particolare nel periodo post pandemia da COVID-19). Ampio spazio è dedicato nella trattazione ad alcune delle soggettività maggiormente colpite dalla precarietà abitativa: donne, persone di minore età, persone anziane (Cap. III). Questo capitolo dell’elaborato si conclude con una disamina delle possibili soluzioni per prevenire e contrastare il disagio abitativo, rilevando la centralità di pratiche comunitarie volte alla cooperazione sociale e alla costruzione di nuove alleanze. Viene infine condotta un’analisi comparata delle politiche abitative in Italia e Spagna (Cap. IV). È proprio in Spagna, infatti, che in tempi assai recenti è stata approvata una legge interamente ed esclusivamente dedicata al diritto all’abitare, e più precisamente la Ley 12/2023 por el derecho a la vivienda. Il filo rosso che può tendersi lungo l’intero elaborato è l’interpretazione della casa non solo come spazio architettonico, ma anche come luogo di relazioni politiche, di cura, affettive e lavorative.
Diritto all'abitare; Spazi domestici; Bisogni abitativi; Vulnerabilità; Persone senza dimora
ZANETTI, Gianfrancesco
FOFFANI, Luigi
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiDottorato_BenedettaRossi_XXXVIICiclo.pdf

embargo fino al 13/04/2028

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/203124
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-203124