The aim of this study is to analyse the system of public security and crime prevention, as it took shape in Italy from the second half of the Nineteenth century, starting from a historical-legal reconstruction aimed at considering the evident conflict that arose between liberal legal guarantees and the preventive action typical of the so-called police measures. With regard to these aspects, the work aspire to contribute to the contemporary historiographical debate, proposing a method of investigation that, interweaving the lines of study developed so far on the subject, stems from an in-depth technical-juridical analysis of institutions such as the public security admonition, the special police surveillance and the forced residence. In order to achieve this purpose, the research proposed here devotes particular attention, primarily, to the framing of the historical-normative context of the emergence and affirmation of these institutions; from this point of view, it is extremely relevant to examine not only the Savoy legislation, initially adopted following the unification of the Kingdom, but also to consider the obvious influences exerted on it by the French model, imposed during the Napoleonic domination. Researching the origins and examining the evolution of the Italian public security system represents, in fact, an essential operation to identify within it that criminal police sub-system deputed to prevent the commission of crimes and destined to contain the prevention measures. The analysis devoted to the latter aims to highlight and understand the peculiar features, as well as the functional and applicative profiles of each of them. Coherently with the adoption of this approach, the research reserves specific attention also to the theme of the dangerous classes, with the purpose of identifying the subjects to whom the measures of prevention are addressed and defining more clearly both their juridical treatment and their subjective status. Indeed, the very existence of the police measures also needs to be framed on the basis of a specific idea of social dangerousness, representing the necessary and, at some times, sufficient condition to activate a complex mechanism of preventive police. This approach also makes it possible to examine more accurately the nineteenth-century doctrinal debate developed around police measures, which allows us to understand the main critical issues behind the existence and implementation of an autonomous and distinct punitive system in relation to that contained in the penal codification. This investigation is functional, on the one hand, to understand whether and in what way the doctrinal interpretation has contributed to integrating the normative provisions contained in the public security laws and, on the other hand, to define more clearly the function of subsidiary repression carried out by the preventive measures. A criminal law, the liberal one, to be a garantist needs to be limited and, as such, is unable to provide effectively for the prevention of forms of crime not referable to a predetermined criminal offence within the Code itself. Prevention measures see their affirmation and development precisely in this context, filling and regulating a legal space that liberal criminal law, by its very nature, cannot legitimately occupy.

Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare il sistema di pubblica sicurezza e di prevenzione del crimine, così come delineatosi in Italia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, muovendo da una ricostruzione storico-giuridica tesa a considerare l’evidente conflitto venutosi a creare tra garantismo giuridico di matrice liberale e azione preventiva tipica delle cd. misure di polizia. Rispetto a tali profili, l’elaborato ambisce a fornire un contributo al dibattito storiografico contemporaneo, proponendo un metodo di indagine volto a colmarne le lacune che, intrecciando le linee di studio sinora sviluppate sull’argomento, prenda le mosse da una approfondita analisi tecnico-giuridica di istituti quali l’ammonizione di pubblica sicurezza, la sorveglianza speciale di polizia e il domicilio coatto. A tal fine, lo studio qui proposto dedica particolare attenzione, innanzitutto, all’inquadramento del contesto storico-normativo di emersione e affermazione dei suddetti istituti; da questo punto di vista risulta estremamente rilevante esaminare non soltanto la legislazione sabauda, inizialmente adottata a seguito dell’unificazione del Regno, ma anche considerare le evidenti influenze esercitate sulla stessa dal modello francese, impostosi durante la dominazione napoleonica. Ricercare le radici ed esaminare l’evoluzione del sistema di pubblica sicurezza italiano rappresenta, invero, un’operazione essenziale ad identificare all’interno del medesimo quel sotto-sistema penale di polizia deputato a prevenire la commissione di atti delittuosi e destinato ad accogliere le misure di prevenzione. L’analisi dedicata a queste ultime aspira ad evidenziare e comprendere i tratti peculiari, nonché i profili funzionali e applicativi propri di ciascuna di esse. Coerentemente con l’adozione di siffatta impostazione, la ricerca riserva specifica attenzione anche al tema delle classi pericolose, allo scopo di identificare i soggetti destinatari delle misure di prevenzione e definirne più compiutamente tanto il trattamento giuridico quanto la condizione soggettiva. Non per nulla, la stessa ragion d’essere delle misure di polizia necessita di essere inquadrata anche sulla base di una specifica idea di pericolosità sociale, rappresentante la condizione necessaria e, talvolta, sufficiente ad innescare la messa in moto di una complessa macchina di polizia preventiva. Un approccio di questo tipo permette di esaminare più attentamente anche il dibattito dottrinale ottocentesco sviluppatosi attorno misure di polizia, il quale consente di comprendere le principali criticità sottese all’esistenza e all’utilizzo di un sistema sanzionatorio autonomo e distinto rispetto a quello contenuto nella codificazione penale. Tale indagine risulta funzionale, da un lato, a comprendere se e in che modo l’interpretazione dottrinale abbia contribuito ad integrare il dettato normativo contenuto nelle leggi di pubblica sicurezza e, dall’altro, a definire più nettamente quella funzione di repressione sussidiaria svolta dalle misure di prevenzione. Un diritto penale, quello liberale, che per essere garantista necessita di essere limitato e che, in quanto tale, non è in grado di provvedere in maniera efficace a prevenire forme di criminalità non riferibili ad un fatto di reato predeterminato all’interno del Codice stesso. Le misure di prevenzione vedono la propria affermazione e sviluppo proprio in questo contesto, colmando e disciplinando uno spazio giuridico che il diritto penale liberale, per sua stessa natura, non può legittimamente occupare.

Misure di polizia e prevenzione del crimine: una storia “liberale” (1861-1894)

TOSCANO, ALESSANDRA
2025

Abstract

The aim of this study is to analyse the system of public security and crime prevention, as it took shape in Italy from the second half of the Nineteenth century, starting from a historical-legal reconstruction aimed at considering the evident conflict that arose between liberal legal guarantees and the preventive action typical of the so-called police measures. With regard to these aspects, the work aspire to contribute to the contemporary historiographical debate, proposing a method of investigation that, interweaving the lines of study developed so far on the subject, stems from an in-depth technical-juridical analysis of institutions such as the public security admonition, the special police surveillance and the forced residence. In order to achieve this purpose, the research proposed here devotes particular attention, primarily, to the framing of the historical-normative context of the emergence and affirmation of these institutions; from this point of view, it is extremely relevant to examine not only the Savoy legislation, initially adopted following the unification of the Kingdom, but also to consider the obvious influences exerted on it by the French model, imposed during the Napoleonic domination. Researching the origins and examining the evolution of the Italian public security system represents, in fact, an essential operation to identify within it that criminal police sub-system deputed to prevent the commission of crimes and destined to contain the prevention measures. The analysis devoted to the latter aims to highlight and understand the peculiar features, as well as the functional and applicative profiles of each of them. Coherently with the adoption of this approach, the research reserves specific attention also to the theme of the dangerous classes, with the purpose of identifying the subjects to whom the measures of prevention are addressed and defining more clearly both their juridical treatment and their subjective status. Indeed, the very existence of the police measures also needs to be framed on the basis of a specific idea of social dangerousness, representing the necessary and, at some times, sufficient condition to activate a complex mechanism of preventive police. This approach also makes it possible to examine more accurately the nineteenth-century doctrinal debate developed around police measures, which allows us to understand the main critical issues behind the existence and implementation of an autonomous and distinct punitive system in relation to that contained in the penal codification. This investigation is functional, on the one hand, to understand whether and in what way the doctrinal interpretation has contributed to integrating the normative provisions contained in the public security laws and, on the other hand, to define more clearly the function of subsidiary repression carried out by the preventive measures. A criminal law, the liberal one, to be a garantist needs to be limited and, as such, is unable to provide effectively for the prevention of forms of crime not referable to a predetermined criminal offence within the Code itself. Prevention measures see their affirmation and development precisely in this context, filling and regulating a legal space that liberal criminal law, by its very nature, cannot legitimately occupy.
14-apr-2025
Italiano
Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare il sistema di pubblica sicurezza e di prevenzione del crimine, così come delineatosi in Italia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, muovendo da una ricostruzione storico-giuridica tesa a considerare l’evidente conflitto venutosi a creare tra garantismo giuridico di matrice liberale e azione preventiva tipica delle cd. misure di polizia. Rispetto a tali profili, l’elaborato ambisce a fornire un contributo al dibattito storiografico contemporaneo, proponendo un metodo di indagine volto a colmarne le lacune che, intrecciando le linee di studio sinora sviluppate sull’argomento, prenda le mosse da una approfondita analisi tecnico-giuridica di istituti quali l’ammonizione di pubblica sicurezza, la sorveglianza speciale di polizia e il domicilio coatto. A tal fine, lo studio qui proposto dedica particolare attenzione, innanzitutto, all’inquadramento del contesto storico-normativo di emersione e affermazione dei suddetti istituti; da questo punto di vista risulta estremamente rilevante esaminare non soltanto la legislazione sabauda, inizialmente adottata a seguito dell’unificazione del Regno, ma anche considerare le evidenti influenze esercitate sulla stessa dal modello francese, impostosi durante la dominazione napoleonica. Ricercare le radici ed esaminare l’evoluzione del sistema di pubblica sicurezza italiano rappresenta, invero, un’operazione essenziale ad identificare all’interno del medesimo quel sotto-sistema penale di polizia deputato a prevenire la commissione di atti delittuosi e destinato ad accogliere le misure di prevenzione. L’analisi dedicata a queste ultime aspira ad evidenziare e comprendere i tratti peculiari, nonché i profili funzionali e applicativi propri di ciascuna di esse. Coerentemente con l’adozione di siffatta impostazione, la ricerca riserva specifica attenzione anche al tema delle classi pericolose, allo scopo di identificare i soggetti destinatari delle misure di prevenzione e definirne più compiutamente tanto il trattamento giuridico quanto la condizione soggettiva. Non per nulla, la stessa ragion d’essere delle misure di polizia necessita di essere inquadrata anche sulla base di una specifica idea di pericolosità sociale, rappresentante la condizione necessaria e, talvolta, sufficiente ad innescare la messa in moto di una complessa macchina di polizia preventiva. Un approccio di questo tipo permette di esaminare più attentamente anche il dibattito dottrinale ottocentesco sviluppatosi attorno misure di polizia, il quale consente di comprendere le principali criticità sottese all’esistenza e all’utilizzo di un sistema sanzionatorio autonomo e distinto rispetto a quello contenuto nella codificazione penale. Tale indagine risulta funzionale, da un lato, a comprendere se e in che modo l’interpretazione dottrinale abbia contribuito ad integrare il dettato normativo contenuto nelle leggi di pubblica sicurezza e, dall’altro, a definire più nettamente quella funzione di repressione sussidiaria svolta dalle misure di prevenzione. Un diritto penale, quello liberale, che per essere garantista necessita di essere limitato e che, in quanto tale, non è in grado di provvedere in maniera efficace a prevenire forme di criminalità non riferibili ad un fatto di reato predeterminato all’interno del Codice stesso. Le misure di prevenzione vedono la propria affermazione e sviluppo proprio in questo contesto, colmando e disciplinando uno spazio giuridico che il diritto penale liberale, per sua stessa natura, non può legittimamente occupare.
misure di polizia; ammonizione; sorveglianza; domicilio coatto; classi pericolose
TAVILLA, Carmelo Elio
FOFFANI, Luigi
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - Alessandra Toscano (1).pdf

embargo fino al 13/04/2028

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/203125
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-203125