Globally, about 2 billion adults are obese or overweight (WHO, 2024). Excessive body weight is a critical risk factor for different pathologies, such as cardiovascular disease, diabetes, and some types of cancer, accounting for more than 3 million deaths every year (NCD, 2016; Smith & Smith, 2016). Regarding eating habits, various environmental and socioeconomic factors have been identified as contributing to the obesity epidemic by shifting eating patterns toward unhealthy behavior. Due to various socioeconomic factors such as social status, rapid income growth, and urbanization, the proportion of income spent on food prepared and consumed outside the home has been consistently increasing across the globe (Lachat et al., 2012; Blick et al., 2018; Patel et al., 2018). In contrast to the previous century, when food consumption was largely a home-based, family-centered activity, modern lifestyles have shifted food consumption patterns. Consumers are now spending more time at workplaces and on the move, leading to a growing reliance on convenient retail formats such as fast-food outlets, restaurants, and vending machines (VMs) (Vehmas et al.2019). Vending machines (VMs), in this context, can be seen as one of the environmental elements increasing the availability of nutrient-poor and energy-dense food products, with healthy options rarely offered or absent (Grech & Allman-Farinelli, 2015; Matthews & Horacek, 2015). To control population obesity and promote consumer well-being, governments worldwide have initiated public campaigns to educate consumers on selecting healthier food products. An example of these initiatives is the traffic light system, which the UK voluntarily adopted in 2012 (Lobstein & Davies, 2009). Additionally, various popular nutrition interventions, like the 1–3 star and Nutri-score labels, are designed to help consumers choose healthier options within a given product category while shopping for groceries (Ittersum et al., 2024; D’hondt & Briers, 2024; Ma & Zhuang, 2021). Moreover, retailers are also adapting to the needs of consumers regarding health-conscious product alternatives for on-the-go (OTG) consumption (Sands et al., 2019). On-the-go solutions, providing a single mini-meal, are an interesting category for developing personalized services and food products for healthy eating. Among the on-the-go solutions, vending machines are generally considered to offer unhealthy, nutrient-poor, energy-dense packaged food products with a long shelf life, while healthy options are very rare or not available at all. VMs are widely used as they are available in many locations, such as schools, healthcare facilities, workplaces, and many public spaces (Matthews & Horacek, 2015). It was demonstrated that VMs are the primary and most readily available food source for people working long hours (Escoto et al., 2010), as they are used to buy main meals and snacks to save time. According to previous studies, most snacks and beverages sold in VMs are high in total calories, fat, sugars, and sodium while low in fiber (Byrd-Bredbenner et al., 2012; Raposo et al., 2016). Thus, the most popular, nutrient-poor snacks may negatively impact weight management (Hess et al., 2016). Due to the changing lifestyle of urban populations, the rising demand for drinks, food, and on-the-go snacks is a key factor in the market growth worldwide, and vending machines (VMs) play a strong role in it. The retail vending machine market size has grown strongly in recent years. It will grow from $44.66 billion in 2023 to $48.72 billion in 2024 at a compound annual growth rate (CAGR) of 9.1%. The growth observed in the historical period can be attributed to factors such as the convenience culture, the demand for 24/7 accessibility, product diversification within vending machines, urbanization, high foot traffic areas, cost-effective retailing, and the appeal of on-the-go consumption (Research and Markets, 2024). The literature distinguishes foods between vice (less healthy) and virtue (healthier) products. Vice food products are appealing and elicit strong positive affective reactions (Vosgerau et al., 2016). They are usually related to self-rewarding and seeking a positive mood rather than simply wanting to eat tasty foods (Ketron et al., 2021). Meanwhile, virtue food products are often consumed to pursue benefit-related desires such as health (Mishra & Mishra, 2011). Moreover, choosing products from VMs is significantly different from selecting the same items for generic food consumption. Firstly, vending machines (VMs) offer a distinctive purchasing experience due to their automated, impersonal nature. Unlike traditional retail experiences, the absence of a cashier or human interaction can reduce the perception of judgment (Thorndike et al., 2012; Bucher et al., 2016. Secondly, the purchase is mostly unplanned (Benoit et al., 2019), the time spent on decision-making is minimized (French et al. 1999) and the consumers’ involvement is generally low (Jebarajakirthy et al., 2020). Despite extensive research on food choices and interventions in general retail environments, there is a noticeable gap in the literature regarding consumer behavior in vending machines (Stoyanov, 2021). Furthermore, past studies have not fully considered the potential of implementing new technologies in vending machines. This technological gap opens new opportunities for research on how such interventions could influence decisions in VM settings. In my thesis, I aim to address these gaps, particularly by expanding the literature on consumers’ behaviour in VM setting, vice/virtue food choice and nutritional interventions within the VM context. Specifically, the thesis explores the evolution of retail and the vending machine setting, emphasizing how economic and cultural shifts have fueled demand for ready-to-eat food and on-the-go retail formats. It introduces the novelty of the vending sector, particularly focusing on new vending machines that incorporate advanced technologies and sustainability trends. The vice-virtue distinction is adopted as a theoretical lens, given its significance in food marketing, and the literature is reviewed to highlight the use of vending machines for nutritional interventions. The aim is to identify research gaps, paving the way for the empirical sections of the thesis. To address the lack of research on consumer behavior in vending machine settings, in-depth interviews were conducted to explore consumer habits, decision-making factors, and possible implementations. Insights from the interviews are analyzed with a focus on four key themes: consumer habits, technologies, communication strategies, and sustainability. The study further investigates the factors influencing the selection of vice and virtue products in vending machines, assessing the variables that affect consumer choices in this environment. Lastly, the thesis contributes to the literature on nutrition interventions in vending machines by testing how different product types (vice vs. virtue) and message framing (prevention vs. promotion-focused) impact consumer desires to purchase healthier or less healthy options, aiming to improve nutritional outcomes in the vending machine context.

Il panorama della vendita al dettaglio ha subito profonde trasformazioni negli ultimi decenni, guidato principalmente da cambiamenti socioeconomici, progressi tecnologici e comportamenti dei consumatori in evoluzione. In passato, il consumo di cibo era prevalentemente un’attività familiare, svolta in casa. Tuttavia, con l’accelerazione dell’urbanizzazione e stili di vita sempre più frenetici, è emersa una crescente necessità di opzioni alimentari pratiche e immediate. Questo cambiamento nelle abitudini dei consumatori è stato ulteriormente amplificato dall’aumento dei redditi, soprattutto nelle aree urbane, che ha incrementato il reddito disponibile e la spesa per pasti consumati fuori casa. Parallelamente, la mobilità globale e l’allungamento delle ore lavorative hanno accresciuto la dipendenza da formati di vendita al dettaglio in grado di soddisfare le esigenze di individui impegnati e con poco tempo a disposizione. Formati come fast food, ristoranti e, in particolare, distributori automatici sono diventati soluzioni essenziali per rispondere a questa domanda crescente di praticità. La cultura della comodità, che privilegia il risparmio di tempo e l’accessibilità, ha alimentato la crescita di questi formati di vendita al dettaglio in tutto il mondo. Con la proliferazione di queste opzioni di vendita, la tecnologia ha svolto un ruolo cruciale nel ridefinire l’ambiente retail. Le innovazioni digitali hanno permesso ai rivenditori di offrire accesso continuo a cibi e bevande 24/7, consentendo ai consumatori di acquistare prodotti in qualsiasi momento e luogo. L’uso di distributori avanzati, sistemi di pagamento senza contanti e offerte personalizzate ha ulteriormente trasformato il modo in cui il cibo viene consumato al di fuori delle mura domestiche. Inoltre, le tendenze dell’urbanizzazione e il traffico pedonale elevato nei centri cittadini e nei luoghi di lavoro hanno reso i distributori automatici una soluzione particolarmente attraente sia per i consumatori che per le aziende. La natura automatizzata dei distributori consente di soddisfare la crescente domanda di praticità, riducendo al minimo l’interazione umana e offrendo cibo con un semplice tocco. In parallelo a questi cambiamenti nel contesto retail, i distributori automatici (Vending Machine, VM) sono emersi come un elemento chiave nel settore alimentare orientato alla praticità. Oggi i distributori automatici sono onnipresenti, situati in scuole, luoghi di lavoro, strutture sanitarie, snodi di trasporto pubblico e altre aree ad alto traffico. Questi dispositivi offrono accesso rapido e semplice a snack, bevande e persino pasti, rispondendo alle esigenze di persone sempre in movimento e che necessitano di opzioni alimentari a basso impegno. Diversamente dai negozi tradizionali, i distributori automatici offrono una selezione limitata di articoli a causa delle dimensioni ridotte e di un processo d’acquisto completamente automatizzato. L’assenza di un cassiere o di un’interazione umana può ridurre la percezione del giudizio sociale. Inoltre, gli acquisti effettuati tramite distributori automatici sono spesso non pianificati, le decisioni vengono prese rapidamente e il coinvolgimento del consumatore tende a essere basso. Il contesto dei VM è definito da decisioni rapide, mancanza di interazione umana e un’elevata necessità di praticità, aspetti meno rilevanti nei contesti retail tradizionali. Queste caratteristiche distintive suggeriscono che il comportamento del consumatore nei VM potrebbe essere influenzato in modo diverso rispetto ai contesti tradizionali. Pertanto, comprendere come questi fattori unici influenzino le scelte dei consumatori nel contesto dei VM evidenzia l’importanza e la rilevanza di questa ricerca. Allo stesso tempo, le scelte alimentari sono intrinsecamente complesse, multifattoriali, dipendenti dal contesto e dinamiche, e quindi suscettibili di cambiamenti nel tempo. Coinvolgono una complessa interazione di fattori, influenzati da variabili come le caratteristiche del cibo (es. prezzo, familiarità del marchio), gli obiettivi del consumatore (es. piacere immediato o obiettivi salutistici) e i contesti sociali (es. influenza dei pari durante i pasti). Inoltre, a livello globale, circa 2 miliardi di adulti sono in sovrappeso o obesi. L’eccesso di peso corporeo rappresenta un fattore di rischio critico per patologie come malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro, causando oltre 3 milioni di decessi ogni anno. Per quanto riguarda le abitudini alimentari, diversi fattori ambientali e socioeconomici sono stati identificati come contributori all’epidemia di obesità, spostando i modelli alimentari verso comportamenti meno salutari. In questo contesto, i distributori automatici possono essere considerati uno degli elementi ambientali che aumentano la disponibilità di alimenti poveri di nutrienti e ad alta densità energetica, con opzioni salutari raramente offerte o assenti. Per controllare l’obesità a livello di popolazione e promuovere il benessere dei consumatori, i governi di tutto il mondo hanno avviato campagne pubbliche per educare i consumatori a scegliere prodotti alimentari più sani. Nonostante la vasta ricerca sulle scelte alimentari e le relative interazioni nei contesti retail tradizionali, esiste un evidente divario nella letteratura per quanto riguarda il comportamento dei consumatori nei distributori automatici. Inoltre, gli studi passati non hanno pienamente considerato il potenziale dell’implementazione di nuove tecnologie nei distributori automatici. Questo divario tecnologico apre nuove opportunità di ricerca su come tali interventi potrebbero influenzare le decisioni nel contesto dei VM. Nella mia tesi, mi propongo di affrontare queste lacune, espandendo la letteratura sul comportamento dei consumatori nei VM, le scelte alimentari tra vice/virtue e le interazioni nutrizionali all’interno di questo contesto. Per colmare la mancanza di ricerca sul comportamento dei consumatori nei distributori automatici, sono state condotte interviste approfondite per esplorare le abitudini dei consumatori, i fattori decisionali e le possibili implementazioni. Gli approfondimenti derivanti dalle interviste sono stati analizzati con un focus su quattro temi chiave: abitudini dei consumatori, tecnologie, strategie di comunicazione e sostenibilità. Lo studio analizza inoltre i fattori che influenzano la selezione di prodotti vice e virtue nei distributori automatici, valutando le variabili che incidono sulle scelte dei consumatori in questo ambiente. Infine, la tesi contribuisce alla letteratura sulle interazioni nutrizionali nei distributori automatici testando come diversi tipi di prodotto (vice/virtue) e modalità di comunicazione (focalizzate sulla prevenzione o sulla promozione) influenzino il desiderio dei consumatori di acquistare opzioni più o meno salutari, con l’obiettivo di migliorare i risultati nutrizionali nel contesto dei VM. Questi approfondimenti forniscono linee guida utili per gli operatori dei VM per migliorare il coinvolgimento degli utenti e soddisfare la crescente domanda dei consumatori per opzioni più salutari. I nostri risultati giustificano ulteriormente l’importanza di considerare le scelte alimentari nei VM in modo diverso dai contesti tradizionali. Pertanto, le strategie di vendita e comunicazione dovrebbero differire da quelle utilizzate nei contesti convenzionali. Innanzitutto, con i progressi tecnologici nei VM, i rivenditori potrebbero dotare i distributori automatici di schermi interattivi o app che forniscano feedback in tempo reale o premi per le scelte più salutari. Ad esempio, i consumatori che scelgono prodotti virtue potrebbero accumulare punti da riscattare per sconti su acquisti futuri. In sintesi, questa ricerca contribuisce a una comprensione più approfondita del comportamento dei consumatori nei VM, offrendo approfondimenti utili a promuovere ambienti alimentari più salutari in questo mercato in crescita e orientato alla praticità.

“Going to vending machines is an archetypal situation, as camera café”: an analysis of consumers’ behaviour, food choice and nutritional interventions.

PERFETTI, AGNESE
2025

Abstract

Globally, about 2 billion adults are obese or overweight (WHO, 2024). Excessive body weight is a critical risk factor for different pathologies, such as cardiovascular disease, diabetes, and some types of cancer, accounting for more than 3 million deaths every year (NCD, 2016; Smith & Smith, 2016). Regarding eating habits, various environmental and socioeconomic factors have been identified as contributing to the obesity epidemic by shifting eating patterns toward unhealthy behavior. Due to various socioeconomic factors such as social status, rapid income growth, and urbanization, the proportion of income spent on food prepared and consumed outside the home has been consistently increasing across the globe (Lachat et al., 2012; Blick et al., 2018; Patel et al., 2018). In contrast to the previous century, when food consumption was largely a home-based, family-centered activity, modern lifestyles have shifted food consumption patterns. Consumers are now spending more time at workplaces and on the move, leading to a growing reliance on convenient retail formats such as fast-food outlets, restaurants, and vending machines (VMs) (Vehmas et al.2019). Vending machines (VMs), in this context, can be seen as one of the environmental elements increasing the availability of nutrient-poor and energy-dense food products, with healthy options rarely offered or absent (Grech & Allman-Farinelli, 2015; Matthews & Horacek, 2015). To control population obesity and promote consumer well-being, governments worldwide have initiated public campaigns to educate consumers on selecting healthier food products. An example of these initiatives is the traffic light system, which the UK voluntarily adopted in 2012 (Lobstein & Davies, 2009). Additionally, various popular nutrition interventions, like the 1–3 star and Nutri-score labels, are designed to help consumers choose healthier options within a given product category while shopping for groceries (Ittersum et al., 2024; D’hondt & Briers, 2024; Ma & Zhuang, 2021). Moreover, retailers are also adapting to the needs of consumers regarding health-conscious product alternatives for on-the-go (OTG) consumption (Sands et al., 2019). On-the-go solutions, providing a single mini-meal, are an interesting category for developing personalized services and food products for healthy eating. Among the on-the-go solutions, vending machines are generally considered to offer unhealthy, nutrient-poor, energy-dense packaged food products with a long shelf life, while healthy options are very rare or not available at all. VMs are widely used as they are available in many locations, such as schools, healthcare facilities, workplaces, and many public spaces (Matthews & Horacek, 2015). It was demonstrated that VMs are the primary and most readily available food source for people working long hours (Escoto et al., 2010), as they are used to buy main meals and snacks to save time. According to previous studies, most snacks and beverages sold in VMs are high in total calories, fat, sugars, and sodium while low in fiber (Byrd-Bredbenner et al., 2012; Raposo et al., 2016). Thus, the most popular, nutrient-poor snacks may negatively impact weight management (Hess et al., 2016). Due to the changing lifestyle of urban populations, the rising demand for drinks, food, and on-the-go snacks is a key factor in the market growth worldwide, and vending machines (VMs) play a strong role in it. The retail vending machine market size has grown strongly in recent years. It will grow from $44.66 billion in 2023 to $48.72 billion in 2024 at a compound annual growth rate (CAGR) of 9.1%. The growth observed in the historical period can be attributed to factors such as the convenience culture, the demand for 24/7 accessibility, product diversification within vending machines, urbanization, high foot traffic areas, cost-effective retailing, and the appeal of on-the-go consumption (Research and Markets, 2024). The literature distinguishes foods between vice (less healthy) and virtue (healthier) products. Vice food products are appealing and elicit strong positive affective reactions (Vosgerau et al., 2016). They are usually related to self-rewarding and seeking a positive mood rather than simply wanting to eat tasty foods (Ketron et al., 2021). Meanwhile, virtue food products are often consumed to pursue benefit-related desires such as health (Mishra & Mishra, 2011). Moreover, choosing products from VMs is significantly different from selecting the same items for generic food consumption. Firstly, vending machines (VMs) offer a distinctive purchasing experience due to their automated, impersonal nature. Unlike traditional retail experiences, the absence of a cashier or human interaction can reduce the perception of judgment (Thorndike et al., 2012; Bucher et al., 2016. Secondly, the purchase is mostly unplanned (Benoit et al., 2019), the time spent on decision-making is minimized (French et al. 1999) and the consumers’ involvement is generally low (Jebarajakirthy et al., 2020). Despite extensive research on food choices and interventions in general retail environments, there is a noticeable gap in the literature regarding consumer behavior in vending machines (Stoyanov, 2021). Furthermore, past studies have not fully considered the potential of implementing new technologies in vending machines. This technological gap opens new opportunities for research on how such interventions could influence decisions in VM settings. In my thesis, I aim to address these gaps, particularly by expanding the literature on consumers’ behaviour in VM setting, vice/virtue food choice and nutritional interventions within the VM context. Specifically, the thesis explores the evolution of retail and the vending machine setting, emphasizing how economic and cultural shifts have fueled demand for ready-to-eat food and on-the-go retail formats. It introduces the novelty of the vending sector, particularly focusing on new vending machines that incorporate advanced technologies and sustainability trends. The vice-virtue distinction is adopted as a theoretical lens, given its significance in food marketing, and the literature is reviewed to highlight the use of vending machines for nutritional interventions. The aim is to identify research gaps, paving the way for the empirical sections of the thesis. To address the lack of research on consumer behavior in vending machine settings, in-depth interviews were conducted to explore consumer habits, decision-making factors, and possible implementations. Insights from the interviews are analyzed with a focus on four key themes: consumer habits, technologies, communication strategies, and sustainability. The study further investigates the factors influencing the selection of vice and virtue products in vending machines, assessing the variables that affect consumer choices in this environment. Lastly, the thesis contributes to the literature on nutrition interventions in vending machines by testing how different product types (vice vs. virtue) and message framing (prevention vs. promotion-focused) impact consumer desires to purchase healthier or less healthy options, aiming to improve nutritional outcomes in the vending machine context.
28-apr-2025
Inglese
Inglese
Il panorama della vendita al dettaglio ha subito profonde trasformazioni negli ultimi decenni, guidato principalmente da cambiamenti socioeconomici, progressi tecnologici e comportamenti dei consumatori in evoluzione. In passato, il consumo di cibo era prevalentemente un’attività familiare, svolta in casa. Tuttavia, con l’accelerazione dell’urbanizzazione e stili di vita sempre più frenetici, è emersa una crescente necessità di opzioni alimentari pratiche e immediate. Questo cambiamento nelle abitudini dei consumatori è stato ulteriormente amplificato dall’aumento dei redditi, soprattutto nelle aree urbane, che ha incrementato il reddito disponibile e la spesa per pasti consumati fuori casa. Parallelamente, la mobilità globale e l’allungamento delle ore lavorative hanno accresciuto la dipendenza da formati di vendita al dettaglio in grado di soddisfare le esigenze di individui impegnati e con poco tempo a disposizione. Formati come fast food, ristoranti e, in particolare, distributori automatici sono diventati soluzioni essenziali per rispondere a questa domanda crescente di praticità. La cultura della comodità, che privilegia il risparmio di tempo e l’accessibilità, ha alimentato la crescita di questi formati di vendita al dettaglio in tutto il mondo. Con la proliferazione di queste opzioni di vendita, la tecnologia ha svolto un ruolo cruciale nel ridefinire l’ambiente retail. Le innovazioni digitali hanno permesso ai rivenditori di offrire accesso continuo a cibi e bevande 24/7, consentendo ai consumatori di acquistare prodotti in qualsiasi momento e luogo. L’uso di distributori avanzati, sistemi di pagamento senza contanti e offerte personalizzate ha ulteriormente trasformato il modo in cui il cibo viene consumato al di fuori delle mura domestiche. Inoltre, le tendenze dell’urbanizzazione e il traffico pedonale elevato nei centri cittadini e nei luoghi di lavoro hanno reso i distributori automatici una soluzione particolarmente attraente sia per i consumatori che per le aziende. La natura automatizzata dei distributori consente di soddisfare la crescente domanda di praticità, riducendo al minimo l’interazione umana e offrendo cibo con un semplice tocco. In parallelo a questi cambiamenti nel contesto retail, i distributori automatici (Vending Machine, VM) sono emersi come un elemento chiave nel settore alimentare orientato alla praticità. Oggi i distributori automatici sono onnipresenti, situati in scuole, luoghi di lavoro, strutture sanitarie, snodi di trasporto pubblico e altre aree ad alto traffico. Questi dispositivi offrono accesso rapido e semplice a snack, bevande e persino pasti, rispondendo alle esigenze di persone sempre in movimento e che necessitano di opzioni alimentari a basso impegno. Diversamente dai negozi tradizionali, i distributori automatici offrono una selezione limitata di articoli a causa delle dimensioni ridotte e di un processo d’acquisto completamente automatizzato. L’assenza di un cassiere o di un’interazione umana può ridurre la percezione del giudizio sociale. Inoltre, gli acquisti effettuati tramite distributori automatici sono spesso non pianificati, le decisioni vengono prese rapidamente e il coinvolgimento del consumatore tende a essere basso. Il contesto dei VM è definito da decisioni rapide, mancanza di interazione umana e un’elevata necessità di praticità, aspetti meno rilevanti nei contesti retail tradizionali. Queste caratteristiche distintive suggeriscono che il comportamento del consumatore nei VM potrebbe essere influenzato in modo diverso rispetto ai contesti tradizionali. Pertanto, comprendere come questi fattori unici influenzino le scelte dei consumatori nel contesto dei VM evidenzia l’importanza e la rilevanza di questa ricerca. Allo stesso tempo, le scelte alimentari sono intrinsecamente complesse, multifattoriali, dipendenti dal contesto e dinamiche, e quindi suscettibili di cambiamenti nel tempo. Coinvolgono una complessa interazione di fattori, influenzati da variabili come le caratteristiche del cibo (es. prezzo, familiarità del marchio), gli obiettivi del consumatore (es. piacere immediato o obiettivi salutistici) e i contesti sociali (es. influenza dei pari durante i pasti). Inoltre, a livello globale, circa 2 miliardi di adulti sono in sovrappeso o obesi. L’eccesso di peso corporeo rappresenta un fattore di rischio critico per patologie come malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro, causando oltre 3 milioni di decessi ogni anno. Per quanto riguarda le abitudini alimentari, diversi fattori ambientali e socioeconomici sono stati identificati come contributori all’epidemia di obesità, spostando i modelli alimentari verso comportamenti meno salutari. In questo contesto, i distributori automatici possono essere considerati uno degli elementi ambientali che aumentano la disponibilità di alimenti poveri di nutrienti e ad alta densità energetica, con opzioni salutari raramente offerte o assenti. Per controllare l’obesità a livello di popolazione e promuovere il benessere dei consumatori, i governi di tutto il mondo hanno avviato campagne pubbliche per educare i consumatori a scegliere prodotti alimentari più sani. Nonostante la vasta ricerca sulle scelte alimentari e le relative interazioni nei contesti retail tradizionali, esiste un evidente divario nella letteratura per quanto riguarda il comportamento dei consumatori nei distributori automatici. Inoltre, gli studi passati non hanno pienamente considerato il potenziale dell’implementazione di nuove tecnologie nei distributori automatici. Questo divario tecnologico apre nuove opportunità di ricerca su come tali interventi potrebbero influenzare le decisioni nel contesto dei VM. Nella mia tesi, mi propongo di affrontare queste lacune, espandendo la letteratura sul comportamento dei consumatori nei VM, le scelte alimentari tra vice/virtue e le interazioni nutrizionali all’interno di questo contesto. Per colmare la mancanza di ricerca sul comportamento dei consumatori nei distributori automatici, sono state condotte interviste approfondite per esplorare le abitudini dei consumatori, i fattori decisionali e le possibili implementazioni. Gli approfondimenti derivanti dalle interviste sono stati analizzati con un focus su quattro temi chiave: abitudini dei consumatori, tecnologie, strategie di comunicazione e sostenibilità. Lo studio analizza inoltre i fattori che influenzano la selezione di prodotti vice e virtue nei distributori automatici, valutando le variabili che incidono sulle scelte dei consumatori in questo ambiente. Infine, la tesi contribuisce alla letteratura sulle interazioni nutrizionali nei distributori automatici testando come diversi tipi di prodotto (vice/virtue) e modalità di comunicazione (focalizzate sulla prevenzione o sulla promozione) influenzino il desiderio dei consumatori di acquistare opzioni più o meno salutari, con l’obiettivo di migliorare i risultati nutrizionali nel contesto dei VM. Questi approfondimenti forniscono linee guida utili per gli operatori dei VM per migliorare il coinvolgimento degli utenti e soddisfare la crescente domanda dei consumatori per opzioni più salutari. I nostri risultati giustificano ulteriormente l’importanza di considerare le scelte alimentari nei VM in modo diverso dai contesti tradizionali. Pertanto, le strategie di vendita e comunicazione dovrebbero differire da quelle utilizzate nei contesti convenzionali. Innanzitutto, con i progressi tecnologici nei VM, i rivenditori potrebbero dotare i distributori automatici di schermi interattivi o app che forniscano feedback in tempo reale o premi per le scelte più salutari. Ad esempio, i consumatori che scelgono prodotti virtue potrebbero accumulare punti da riscattare per sconti su acquisti futuri. In sintesi, questa ricerca contribuisce a una comprensione più approfondita del comportamento dei consumatori nei VM, offrendo approfondimenti utili a promuovere ambienti alimentari più salutari in questo mercato in crescita e orientato alla praticità.
GISTRI, GIACOMO
FRONTONI, EMANUELE
BARBISAN, BENEDETTA
Università degli Studi di Macerata
190
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PERFETTI.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/203141
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-203141