Obiettivi. La Sindrome di Sjögren primaria (SSp) è una patologia infiammatoria sistemica che ha come target primario le ghiandole esocrine, caratterizzata clinicamente da secchezza a livello oculare e mucosale. Il ruolo dell’OCT (optical coherence tomography) con modulo angiografico (OCTA) nella valutazione del segmento anteriore (SA) (OCTA-SA) dell’occhio è stato studiato per indagare anomalie dei vasi congiuntivali, corneali e iridei, seppur in mancanza di un protocollo standardizzato. Obiettivo dello studio è stato valutare l’alterazione della microvascolarizzazione a livello congiuntivale di pazienti affetti dalla SSp rispetto alla microvascolarizzazione della congiuntiva di un gruppo di controlli sani (CS), evidenziando una possibile correlazione del parametro in studio con il coinvolgimento di malattia sistemico. Materiali e Metodi. Studio comparativo di una coorte di pazienti affetti da SSp e una coorte di CS, confrontabili per sesso ed età rispettivamente. Sono stati raccolti i parametri demografici, clinici e laboratoristici delle due popolazioni di pazienti e dei rispettivi CS. I pazienti con SSp e i rispettivi CS sono stati sottoposti a valutazione oftalmologica completa con esecuzione di test di Schirmer, breakup time (BUT) test, valutazione dell’Ocular surface disease index (OSDI) ed esecuzione dell’OCTA-SA. (l’Avanti AngioVue Imaging System -Optovue) con una calibrazione manuale del fuoco sulla congiuntiva temporale per analizzare la densità vascolare congiuntivale. Per quanto riguarda la popolazione SSp, l’EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology) Sjögren Syndrome disease activity index (ESSDAI) e l’EULAR Sjögren Syndrome patient-reported index (ESSPRI) sono stati calcolati. L'analisi statistica è stata effettuata utilizzando Pearson/Spearman, t test/Mann-Whitney o χ2test. Le variabili statisticamente significative all'analisi di regressione univariata sono state testate in un modello di regressione multivariata corretto per età e sesso. L’accuratezza diagnostica dell’OCTA-SA è stata valutata tramite un’analisi con curve ROC. Risultati. Nella coorte SSp, sono stati arruolati 66 occhi di 33 pazienti mentre nel gruppo di CS sono stati arruolati 76 occhi di 38 soggetti. I valori di Schirmer e BUT sono risultati significativamente ridotti nei pazienti con SSp rispetto ai CS (p0.143, sensibilità 80,3%, specificità 63,33%, Likelihood ratio 2,19). Conclusioni. I nostri risultati hanno evidenziato che i pazienti con SSp presentano una maggiore densità vascolare del segmento anteriore oculare rispetto ai CS, probabilmente secondaria ad un processo infiammatorio a livello congiuntivale. Inoltre, la densità vascolare all’OCTA-SA si correla con l’attività e la durata di malattia nei SSp. Pertanto, l’OCTA-SA potrebbe rappresentare uno strumento utile per valutare l’infiammazione congiuntivale in SSp, oltre a poter essere indicatore di un coinvolgimento di malattia sistemico.
Analisi della vascolarizzazione congiuntivale in pazienti con sindrome di Sjögren primaria mediante OCT del segmento anteriore con modulo angiografico
CORSI, ISABELLA
2023
Abstract
Obiettivi. La Sindrome di Sjögren primaria (SSp) è una patologia infiammatoria sistemica che ha come target primario le ghiandole esocrine, caratterizzata clinicamente da secchezza a livello oculare e mucosale. Il ruolo dell’OCT (optical coherence tomography) con modulo angiografico (OCTA) nella valutazione del segmento anteriore (SA) (OCTA-SA) dell’occhio è stato studiato per indagare anomalie dei vasi congiuntivali, corneali e iridei, seppur in mancanza di un protocollo standardizzato. Obiettivo dello studio è stato valutare l’alterazione della microvascolarizzazione a livello congiuntivale di pazienti affetti dalla SSp rispetto alla microvascolarizzazione della congiuntiva di un gruppo di controlli sani (CS), evidenziando una possibile correlazione del parametro in studio con il coinvolgimento di malattia sistemico. Materiali e Metodi. Studio comparativo di una coorte di pazienti affetti da SSp e una coorte di CS, confrontabili per sesso ed età rispettivamente. Sono stati raccolti i parametri demografici, clinici e laboratoristici delle due popolazioni di pazienti e dei rispettivi CS. I pazienti con SSp e i rispettivi CS sono stati sottoposti a valutazione oftalmologica completa con esecuzione di test di Schirmer, breakup time (BUT) test, valutazione dell’Ocular surface disease index (OSDI) ed esecuzione dell’OCTA-SA. (l’Avanti AngioVue Imaging System -Optovue) con una calibrazione manuale del fuoco sulla congiuntiva temporale per analizzare la densità vascolare congiuntivale. Per quanto riguarda la popolazione SSp, l’EULAR (European Alliance of Associations for Rheumatology) Sjögren Syndrome disease activity index (ESSDAI) e l’EULAR Sjögren Syndrome patient-reported index (ESSPRI) sono stati calcolati. L'analisi statistica è stata effettuata utilizzando Pearson/Spearman, t test/Mann-Whitney o χ2test. Le variabili statisticamente significative all'analisi di regressione univariata sono state testate in un modello di regressione multivariata corretto per età e sesso. L’accuratezza diagnostica dell’OCTA-SA è stata valutata tramite un’analisi con curve ROC. Risultati. Nella coorte SSp, sono stati arruolati 66 occhi di 33 pazienti mentre nel gruppo di CS sono stati arruolati 76 occhi di 38 soggetti. I valori di Schirmer e BUT sono risultati significativamente ridotti nei pazienti con SSp rispetto ai CS (p0.143, sensibilità 80,3%, specificità 63,33%, Likelihood ratio 2,19). Conclusioni. I nostri risultati hanno evidenziato che i pazienti con SSp presentano una maggiore densità vascolare del segmento anteriore oculare rispetto ai CS, probabilmente secondaria ad un processo infiammatorio a livello congiuntivale. Inoltre, la densità vascolare all’OCTA-SA si correla con l’attività e la durata di malattia nei SSp. Pertanto, l’OCTA-SA potrebbe rappresentare uno strumento utile per valutare l’infiammazione congiuntivale in SSp, oltre a poter essere indicatore di un coinvolgimento di malattia sistemico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DOTTORATO MIMIT Isabella Corsi (tutor dott. Aiello) tesi finale (1).pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/203243
URN:NBN:IT:UNIROMA2-203243