La presente ricerca analizza in maniera approfondita la corrente letteraria del Messico settentrionale nota come Literatura de la Frontera Norte o Literatura del Norte. In particolare, l’analisi si concentra sull’area di frontiera tra Messico e Stati Uniti, intesa come uno spazio di intensa significazione e di continua negoziazione identitaria. La frontiera, concepita sia come simbolo che realtà storica, rappresenta un luogo di confronto tra identità, simboli e immaginari divergenti, costituendosi come un paradigma epistemologico attraverso cui esplorare le dinamiche culturali, sociali e politiche di un territorio liminale. A partire dalla definizione della frontiera come “linea di separazione e contatto”, la ricerca ne esplora le molteplici sfaccettature e reinterpretazioni, includendo prospettive storiche e letterarie che trascendono la mera configurazione nei termini di “confine fisico” per abbracciare dimensioni metaforiche e simboliche. Il progetto, partendo dalle produzioni narrative di autori residenti od originari delle città di frontiera messicane, analizza le riconfigurazioni testuali e spaziali scaturite dal vissuto in questi spazi liminali. Gli obiettivi principali della ricerca consistono nell’indagare l’assetto critico-teorico che definisce il campo letterario oggetto d’esame e nell’effettuare un’analisi comparatistica che evidenzi le molteplici rappresentazioni dell’elemento “frontiera” attraverso un dialogo polifonico. La tesi si sviluppa in due sezioni principali. La prima parte esamina il contesto storico, geografico e socioculturale della frontiera Messico-Stati Uniti, ponendo particolare attenzione alla sua evoluzione come discorso culturale e paradigma epistemologico. Si presenta, altresì, una cronistoria delle espressioni letterarie del Messico settentrionale, esaminando le influenze regionali e le caratteristiche distintive degli autori, nonché il ruolo degli stereotipi e delle narrazioni sull’immaginario urbano di frontiera. La seconda parte si concentra sull’analisi del corpus letterario selezionato, che include scrittori quali Rosario Sanmiguel, Luis Humberto Crosthwaite e Heriberto Yépez. Dopo un approfondimento biografico sugli autori, indispensabile per contestualizzare e interpretare adeguatamente le loro opere, la ricerca si sviluppa attorno a tre aspetti principali: in primo luogo, l’elemento “frontiera” nella sua rielaborazione testuale; in secondo luogo, l’elemento spaziale, imprescindibile per comprendere la realtà di frontiera vissuta dai residenti, aspetto che viene esplorato nella sua relazione con l’immaginario urbano; infine, l’indagine si sofferma sugli effetti e le conseguenze del vissuto di frontiera, un fenomeno che si propone definire “fronteriorización”, termine con il quale si fa riferimento a un processo di interiorizzazione della realtà di frontiera da parte degli abitanti delle città di confine. L’eterogeneità offerta dalle prospettive degli autori permette una comprensione alternativa della realtà di frontiera in grado di mediare la nostra stessa percezione del limite. In quest’ottica, emerge una visione comune della frontiera come spazio di complessità e contraddizione, dove i confini si sfumano e le identità si frammentano. Adottando un approccio interdisciplinare che integra teoria letteraria, studi culturali e riflessioni sociopolitiche, la ricerca contribuisce a una comprensione profonda e critica della frontiera come spazio dinamico e mutevole, in grado di riflettere le tensioni e le sfide dell’era contemporanea. La partecipazione diretta degli autori, attraverso le interviste, ha inoltre arricchito l’analisi, confermando la rilevanza della tematica nell’ambito narrativo messicano contemporaneo e contribuendo a sottolineare l’originalità del progetto.

Escribir en el norte de México. Procesos de fronteriorización en la narrativa de Heriberto Yépez, Luis Humberto Crosthwaite y Rosario Sanmiguel.

TRENTINI, SARA
2025

Abstract

La presente ricerca analizza in maniera approfondita la corrente letteraria del Messico settentrionale nota come Literatura de la Frontera Norte o Literatura del Norte. In particolare, l’analisi si concentra sull’area di frontiera tra Messico e Stati Uniti, intesa come uno spazio di intensa significazione e di continua negoziazione identitaria. La frontiera, concepita sia come simbolo che realtà storica, rappresenta un luogo di confronto tra identità, simboli e immaginari divergenti, costituendosi come un paradigma epistemologico attraverso cui esplorare le dinamiche culturali, sociali e politiche di un territorio liminale. A partire dalla definizione della frontiera come “linea di separazione e contatto”, la ricerca ne esplora le molteplici sfaccettature e reinterpretazioni, includendo prospettive storiche e letterarie che trascendono la mera configurazione nei termini di “confine fisico” per abbracciare dimensioni metaforiche e simboliche. Il progetto, partendo dalle produzioni narrative di autori residenti od originari delle città di frontiera messicane, analizza le riconfigurazioni testuali e spaziali scaturite dal vissuto in questi spazi liminali. Gli obiettivi principali della ricerca consistono nell’indagare l’assetto critico-teorico che definisce il campo letterario oggetto d’esame e nell’effettuare un’analisi comparatistica che evidenzi le molteplici rappresentazioni dell’elemento “frontiera” attraverso un dialogo polifonico. La tesi si sviluppa in due sezioni principali. La prima parte esamina il contesto storico, geografico e socioculturale della frontiera Messico-Stati Uniti, ponendo particolare attenzione alla sua evoluzione come discorso culturale e paradigma epistemologico. Si presenta, altresì, una cronistoria delle espressioni letterarie del Messico settentrionale, esaminando le influenze regionali e le caratteristiche distintive degli autori, nonché il ruolo degli stereotipi e delle narrazioni sull’immaginario urbano di frontiera. La seconda parte si concentra sull’analisi del corpus letterario selezionato, che include scrittori quali Rosario Sanmiguel, Luis Humberto Crosthwaite e Heriberto Yépez. Dopo un approfondimento biografico sugli autori, indispensabile per contestualizzare e interpretare adeguatamente le loro opere, la ricerca si sviluppa attorno a tre aspetti principali: in primo luogo, l’elemento “frontiera” nella sua rielaborazione testuale; in secondo luogo, l’elemento spaziale, imprescindibile per comprendere la realtà di frontiera vissuta dai residenti, aspetto che viene esplorato nella sua relazione con l’immaginario urbano; infine, l’indagine si sofferma sugli effetti e le conseguenze del vissuto di frontiera, un fenomeno che si propone definire “fronteriorización”, termine con il quale si fa riferimento a un processo di interiorizzazione della realtà di frontiera da parte degli abitanti delle città di confine. L’eterogeneità offerta dalle prospettive degli autori permette una comprensione alternativa della realtà di frontiera in grado di mediare la nostra stessa percezione del limite. In quest’ottica, emerge una visione comune della frontiera come spazio di complessità e contraddizione, dove i confini si sfumano e le identità si frammentano. Adottando un approccio interdisciplinare che integra teoria letteraria, studi culturali e riflessioni sociopolitiche, la ricerca contribuisce a una comprensione profonda e critica della frontiera come spazio dinamico e mutevole, in grado di riflettere le tensioni e le sfide dell’era contemporanea. La partecipazione diretta degli autori, attraverso le interviste, ha inoltre arricchito l’analisi, confermando la rilevanza della tematica nell’ambito narrativo messicano contemporaneo e contribuendo a sottolineare l’originalità del progetto.
2025
Spagnolo
500
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Escribir en el norte de México. Procesos de fronteriorización en la narrativa de Heriberto Yépez, Luis Humberto Crosthwaite y Rosario Sanmiguel. Trentini Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/207669
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-207669