La seguente tesi indaga tre contesti di assistenza al parto, profondamenti diversi sul piano della cultura pratica, organizzativa e simbolica: un ospedale universitario, una casa maternità e un centro nascita alongside. I tre ambienti – tutti situati nel Centro-Nord Italia – sono stati selezionati come rappresentativi di altrettanti modelli assistenziali e culturali relativi all’evento parto; se l’ambito ospedaliero è espressione dell’approccio mainstream, gli altri contesti rappresentano esperienze di nicchia nel panorama italiano. Il primo obiettivo della tesi è di tipo descrittivo e mira a mappare le diverse culture di parto oggi presenti in Italia. Il secondo intento è quello di analizzare il rapporto che si è stabilito tra i diversi modelli, per comprendere se questi si pongano tra loro come alternative – epistemologiche e culturali – non commensurabili o se vi siano piuttosto negoziazioni e contaminazioni reciproche; per questo sarà indagato in particolare il legame tra il centro nascita alongside e l’ospedale dentro cui si colloca. Infine, lo studio si propone di offrire una spiegazione sociologica al fenomeno dell’evidence-to-practice gap, rinomatamente marcato in ostetricia. In questa ricerca, l’evento del parto viene proposto come efficace marker culturale, punto di accesso privilegiato per la comprensione di più ampi fenomeni sociali: dalle gerarchie nelle professioni sanitarie al ruolo della macchina nei rapporti di cura; dalle dinamiche di genere alla percezione sociali di temi come il rischio e la morte; dai conflitti e le alleanze tra professionisti della salute e utenti “profani” al fenomeno della medicalizzazione della vita. In definitiva, lo studio delle pratiche e delle culture del parto ha consentito di approfondire il legame tra sapere scientifico e pratiche di potere.
Il travaglio del corpo: modelli di assistenza al parto ed ecosistemi di nascita in Italia
MITIDIERI, GIUDITTA
2025
Abstract
La seguente tesi indaga tre contesti di assistenza al parto, profondamenti diversi sul piano della cultura pratica, organizzativa e simbolica: un ospedale universitario, una casa maternità e un centro nascita alongside. I tre ambienti – tutti situati nel Centro-Nord Italia – sono stati selezionati come rappresentativi di altrettanti modelli assistenziali e culturali relativi all’evento parto; se l’ambito ospedaliero è espressione dell’approccio mainstream, gli altri contesti rappresentano esperienze di nicchia nel panorama italiano. Il primo obiettivo della tesi è di tipo descrittivo e mira a mappare le diverse culture di parto oggi presenti in Italia. Il secondo intento è quello di analizzare il rapporto che si è stabilito tra i diversi modelli, per comprendere se questi si pongano tra loro come alternative – epistemologiche e culturali – non commensurabili o se vi siano piuttosto negoziazioni e contaminazioni reciproche; per questo sarà indagato in particolare il legame tra il centro nascita alongside e l’ospedale dentro cui si colloca. Infine, lo studio si propone di offrire una spiegazione sociologica al fenomeno dell’evidence-to-practice gap, rinomatamente marcato in ostetricia. In questa ricerca, l’evento del parto viene proposto come efficace marker culturale, punto di accesso privilegiato per la comprensione di più ampi fenomeni sociali: dalle gerarchie nelle professioni sanitarie al ruolo della macchina nei rapporti di cura; dalle dinamiche di genere alla percezione sociali di temi come il rischio e la morte; dai conflitti e le alleanze tra professionisti della salute e utenti “profani” al fenomeno della medicalizzazione della vita. In definitiva, lo studio delle pratiche e delle culture del parto ha consentito di approfondire il legame tra sapere scientifico e pratiche di potere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Giuditta_Mitidieri_review.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
6.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/208375
URN:NBN:IT:UNIPD-208375